Connect with us

In Primo Piano

S.M. Di Licodia, truffe anziani: attenzione ai falsi operai

Due falsi operai avrebbero tentato di circuire un’anziana che fortunatamente ha fiutato il raggiro

Pubblicato

il

Nuovi tentativi di truffa ai danni delle persone anziane nel territorio di Santa Maria di Licodia. Secondo quanto appreso, nelle scorse ore due soggetti si sarebbero presentati in una abitazione del centro storico, fingendosi operai addetti alla manutenzione delle fognature. Il modus operandi è sempre lo stesso: i falsi tecnici suonano alle porte durante le ore diurne, quando molti anziani sono soli in casa, sostenendo di dover effettuare controlli urgenti agli impianti, cercando di fare accesso all’abitazione. Una volta entrati nell’abitazione, distraggono la vittima permettendo ai complici di rubare denaro e oggetti di valore, oppure richiedono pagamenti immediati per presunte riparazioni d’emergenza. Fortunatamente, nel caso licodiese, l’anziana signora non ha fatto entrare in casa i presunti malintenzionati.

Le autorità raccomandano massima prudenza. A negare la presenza di lavori in corso sulla rete fognaria, è anche l’ufficio tecnico comunale di Santa Maria di Licodia. Diffidare di aprire la porta è fondamentale oltre che chiedere sempre documenti di identità e autorizzazioni ufficiali del Comune. In caso di dubbi, meglio contattare direttamente gli uffici municipali per verificare se sono stati programmati interventi nella zona. Gli enti pubblici e le aziende di servizi non inviano mai operai senza preavviso per controlli di routine. Il consiglio è quello che chiunque sia vittima di tentativi di truffa deve contattare immediatamente i Carabinieri al 112 e sporgere denuncia. La prevenzione rimane la migliore difesa: meglio un controllo in più che un rimpianto in meno.

ambiente

Riposto, scarico abusivo nel torrente: scattano i controlli dei Carabinieri e dell’ARPA

Dal controllo in un cantiere edile i militari hanno accertato che i materiali di risulta sono stati sversati nell’alveo del torrente Archi un’area di particolare sensibilità ambientale

Pubblicato

il

Tutela del paesaggio e contrasto al mancato rispetto delle norme sulla raccolta dei rifiuti. Sono state queste le due direzioni dei controlli dei Carabinieri della Stazione di Riposto impegnati, insieme al personale dell’Ufficio Tecnico del Comune e dell’ARPA, in un’azione di tutela del paesaggio e dell’ambiente in una località della zona.

I Carabinieri hanno effettuato un accesso congiunto con gli enti preposti nella zona Archi, in un cantiere edile dove sono in corso dei lavori di ampliamento di una villetta a schiera privata.

Nel corso delle verifiche è emerso che tutti i materiali di risulta sono stati sversati nell’alveo del torrente Archi, chiamato Casanera, un’area di particolare sensibilità ambientale.

Il proprietario dell’immobile aveva affidato la ristrutturazione ad un’impresa di Acireale, riconducibile ad un 38enne che, anziché raccogliere i detriti derivanti dai lavori, ha messo insieme tutto, senza alcuna separazione in base alla tipologia del rifiuto. I cumuli di calcinacci non sono stati affidati a ditte autorizzate allo smaltimento dei rifiuti ma sono stati gettati nel fiume, pregiudicando l’ambiente.

Il titolare dell’impresa è stato denunciato all’autorità giudiziaria per abbandono incontrollato di rifiuti, mentre i Carabinieri hanno fornito prescrizioni dettagliate per la rimozione del materiale, in modo da liberare l’intera area, con l’obbligo di produrre un’apposita documentazione attestante la bonifica della zona.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, spaccio “porta a porta” sul lungomare: arrestato 29enne in scooter

I militari hanno controllato, oltre il mezzo a due ruote, anche la sua abitazione dove sul tavolo della cucina, i carabinieri hanno rinvenuto una pochette, al cui interno era nascosto un involucro contenente cocaina e crack

Pubblicato

il

Uno spaccio al passo coi tempi. Il malvivente porta la droga direttamente a casa. Un venditore a domicilio insomma! Per questo motivo i Carabinieri hanno arrestato un 29enne catanese, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo è stato pedinato in maniera dettagliata dai Carabinieri, impegnati in un servizio di osservazione e pattugliamento nelle zone centrali e più frequentate della città, come il lungomare di Catania e Corso Italia.

Beccato all’altezza di piazza Mancini Battaglia, a bordo di uno scooter che si è accostato e ha avvicinato, con fare circospetto, un soggetto a piedi. I militari hanno notato un rapido scambio, durante il quale il conducente dello scooter ha consegnato all’uomo un piccolo involucro in cambio di una banconota.

Dopo il rapido passaggio di denaro, l’acquirente si è allontanato velocemente a piedi nei vicoli adiacenti e facendo perdere le tracce, il presunto spacciatore, invece, ha subito ripreso la marcia, percorrendo ad alta velocità il lungomare.

Controllo personale scattato dopo pochi metri, in piazza Europa, dove il giovane si era momentaneamente fermato. Il centauro è stato immediatamente accerchiato dai Carabinieri, che lo hanno bloccato e messo in sicurezza, per poi sottoporlo a perquisizione.

Nella tasca destra della tuta che indossava, sono state rinvenute banconote, ritenute presumibilmente provento dell’attività di spaccio.

Esteso il controllo nella sua abitazione dove sul tavolo della cucina, i militari hanno rinvenuto una pochette, al cui interno era nascosto un grosso involucro contenente 62 grammi di cocaina in pietra; 4 involucri di carta argentata contenenti cocaina per un peso complessivo di 2,5 grammi e una busta in plastica con 20 dosi di crack, per un peso complessivo di oltre 11 grammi.

Trovato inoltre anche tutto il materiale utile per il confenzionamento della droga. Il 29enne è stato arrestato. Disposti per lui gli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico.

Continua a leggere

Trending