Connect with us

In Primo Piano

Catania, la Polizia pattuglia le coste a tutela della sicurezza e legalità in mare

Le “Volanti del mare” passano in rassegna quotidianamente 30 Km di costa: elevate sanzioni pari a 3.300 euro

Pubblicato

il

Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato lungo il litorale catanese. Le “volanti del mare” della Questura di Catania, specializzate nel soccorso in acqua, sono impegnate quotidianamente in un’intensa attività di pattugliamento marittimo che copre oltre 30 chilometri di costa, dalla Playa fino a Capomulini, passando per la scogliera. L’obiettivo è duplice: prevenire comportamenti illeciti e tutelare la sicurezza di bagnanti e apneisti, sempre più numerosi in queste calde giornate estive.

Il servizio, attivo ogni giorno dalle 8 alle 20, ha già portato a diversi interventi rilevanti. In molte occasioni, la presenza tempestiva degli agenti ha scongiurato situazioni pericolose per chi si trovava in acqua e ha evitato danni all’ambiente marino, spesso minacciato da una navigazione poco attenta alle regole.

Nel corso delle attività, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno controllato 14 imbarcazioni da diporto, elevando sanzioni per oltre 3.300 euro. Tra le infrazioni più comuni: navigazione sotto costa, pesca in area marina protetta, eccesso di velocità, mancanza di dotazioni di sicurezza e documenti di bordo. Non è mancata anche una multa per la diffusione di musica ad alto volume all’interno dell’Area Marina Protetta.

Complessivamente, sono state identificate 88 persone, 15 delle quali già note alle forze dell’ordine. Altre 27 sono state controllate all’interno di due stabilimenti balneari.

Il pattugliamento, disposto dal Questore di Catania, ha anche una funzione educativa: gli agenti informano i diportisti sulle norme da rispettare, sia in fase di ormeggio che durante la navigazione, con particolare attenzione al rispetto delle distanze dalla riva.

Le moto d’acqua in dotazione alla Polizia hanno suscitato l’interesse dei bagnanti e la curiosità dei più piccoli, che hanno avuto modo di interagire con gli agenti in un clima di fiducia e vicinanza. Un approccio che, oltre alla sicurezza, punta anche a rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini.

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347