Sempre più attenta l’azione di controllo della Polizia Stradale che ha interessato, lo scorso fine settimana, le principali arterie stradali e autostradali della Sicilia orientale. Nell’ambito di un’azione coordinata dal Compartimento Polizia Stradale, la Sezione di Catania ha intensificato le attività di pattugliamento soprattutto nei punti nevralgici del traffico, come la tangenziale, la circonvallazione e l’imbocco dell’A18.
La Sezione Polizia Stradale di Catania ha presidiato in particolar modo i punti strategici per monitorare la fluidità degli spostamenti in tangenziale e in autostrada in questi giorni estivi che stanno facendo registrare un significativo incremento del traffico veicolare, soprattutto nei fine settimana.
I controlli, resi necessari dal significativo aumento del traffico veicolare in queste giornate estive, hanno portato a una vera e propria raffica di sanzioni: 147 violazioni accertate, 211 persone identificate e sanzioni per un valore complessivo di circa 40.000 euro.
Tra le infrazioni più gravi, l’uso improprio della corsia d’emergenza: ben 13 automobilisti sono stati sorpresi a percorrerla per bypassare le code, senza che ricorressero motivi di urgenza previsti dal Codice della Strada. Per loro è scattato il ritiro immediato della patente.
Pesanti sanzioni anche per guida senza cintura di sicurezza, mancata revisione del veicolo, assenza di assicurazione e guida senza patente. Due conducenti sono stati inoltre denunciati all’Autorità Giudiziaria perché trovati alla guida in stato di ebbrezza: per loro è scattato il ritiro della patente e la confisca del mezzo.
Le attività di controllo continueranno nei prossimi giorni, con l’ausilio di dispositivi automatizzati per la rilevazione del superamento dei limiti di velocità, a tutela della sicurezza degli utenti della strada.