Connect with us

In Primo Piano

Catania, Polizia stradale intensifica i controlli in tangenziale e autostrada

13 patenti ritirate e sanzioni per circa 40.000 euro

Pubblicato

il

Sempre più attenta l’azione di controllo della Polizia Stradale che ha interessato, lo scorso fine settimana, le principali arterie stradali e autostradali della Sicilia orientale. Nell’ambito di un’azione coordinata dal Compartimento Polizia Stradale, la Sezione di Catania ha intensificato le attività di pattugliamento soprattutto nei punti nevralgici del traffico, come la tangenziale, la circonvallazione e l’imbocco dell’A18.

La Sezione Polizia Stradale di Catania ha presidiato in particolar modo i punti strategici per monitorare la fluidità degli spostamenti in tangenziale e in autostrada in questi giorni estivi che stanno facendo registrare un significativo incremento del traffico veicolare, soprattutto nei fine settimana.

I controlli, resi necessari dal significativo aumento del traffico veicolare in queste giornate estive, hanno portato a una vera e propria raffica di sanzioni: 147 violazioni accertate, 211 persone identificate e sanzioni per un valore complessivo di circa 40.000 euro.

Tra le infrazioni più gravi, l’uso improprio della corsia d’emergenza: ben 13 automobilisti sono stati sorpresi a percorrerla per bypassare le code, senza che ricorressero motivi di urgenza previsti dal Codice della Strada. Per loro è scattato il ritiro immediato della patente.

Pesanti sanzioni anche per guida senza cintura di sicurezza, mancata revisione del veicolo, assenza di assicurazione e guida senza patente. Due conducenti sono stati inoltre denunciati all’Autorità Giudiziaria perché trovati alla guida in stato di ebbrezza: per loro è scattato il ritiro della patente e la confisca del mezzo.

Le attività di controllo continueranno nei prossimi giorni, con l’ausilio di dispositivi automatizzati per la rilevazione del superamento dei limiti di velocità, a tutela della sicurezza degli utenti della strada.

 

 

 

 

amministrazione

Paternò, all’attenzione del consiglio comunale la realizzazione nuova caserma carabinieri

Assise civica chiamata ad discutere sulla delibera per la concessione dell’area

Pubblicato

il

Il comune di Paternò ha avviato l’iter necessario per la costruzione di una nuova caserma dei carabinieri.  “Il confronto con i vertici dell’Arma, avviato già nel 2023, ha consentito di definire le basi per questa destinazione” scrive il sindaco Nino Naso. Ed oggi il consiglio comunale paternese discutere del progetto esaminando la tematica nel dettaglio.

Si parlerà della delibera per la concessione dell’area. Ricordiamo che tale problematica fu sollevata in consiglio comunale dall’onorevole Francesco Ciancitto durante una seduta per parlare della sicurezza in città. L’amministrazione comunale ha specificato che la questione era in discussione già da qualche tempo con il comando provinciale dei carabinieri.

“Il Comando della Compagnia dei Carabinieri di Paternò rappresenta un presidio essenziale dello Stato- scrive Naso- Coordinando le attività su numerosi comuni del comprensorio etneo, assicura quotidianamente servizi di controllo e prevenzione, garantendo la tutela dell’ordine pubblico. Le interlocuzioni con i vertici dell’Arma hanno confermato l’importanza di questa nuova caserma per garantire sicurezza e tutela alla nostra comunità. Questo impegno rappresenta una risposta concreta e responsabile verso i cittadini e l’intero comprensorio etneo.

Paternò si conferma così punto di riferimento e sede di comando per la sicurezza territoriale, riaffermando l’impegno a tutela della legalità e dell’interesse collettivo” conclude Naso. Consiglio comunale che affronterà anche la vicenda del mancato deposito della relazione finale sui lavoridella commissione d’inchiesta sull’AMA.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, incendio in nottata in c.da Tre Fontane, fuoco minaccia abitazioni e capannoni

Incendio anche in contrada Parrini a Santa Maria di Licodia: le fiamme partite, probabilmente, dalla vegetazione presente in strada, si sono rapidamente estese minacciando un’abitazione

Pubblicato

il

Nottata di lavoro quella appena trascorsa per i vigili del fuoco di Paternò chiamati ad intervenire per domare due incendi che hanno minacciato capannoni artigianali e abitazioni. Primo intervento poco dopo la mezzanotte a Paternò nei pressi dell’isola ecologica in contrada Tre Fontane lungo la SP 58. A prendere fuoco un’area caratterizzata dalla presenza di un canneto al cui interno si trovavano anche dei rifiuti. Le fiamme, piuttosto alte e ben visibili da lontano, erano vicine ad un deposito dove si trovavano ricoverate delle autovetture; inoltre il rogo ha minacciato anche un’officina meccanica, una rivendita di auto e alcune abitazioni. Tempestivo l’intervento dei pompieri che hanno evitato danni maggiori.

Intorno alle ore 3 i vigili del fuoco sono intervenuti in contrada Parrini a Santa Maria di Licodia: le fiamme partite, probabilmente, dalla vegetazione presente in strada si sono rapidamente estese minacciando un’abitazione. Momenti di tensione e preoccupazioni per i proprietari fino a quando i pompieri non hanno ristabilito le condizioni di sicurezza. L’incendio ha minacciato l’immobile ma il tempestivo intervento dei pompieri ha evitato il peggio.

Giornata infernale quelle di ieri in Sicilia ma in particolare in provincia di Catania. Nove incendi di una certa rilevanza. Nel catanese tra i comuni più colpiti Randazzo, Belpasso, Adrano, Caltagirone, Mascali, Mascalucia e Licodia Eubea.

Continua a leggere

Trending