Connect with us

Cronaca

Catania, operativa da una settimana la nuova rete dei Punti prelievo

Con 24 sedi complessive, di cui 5 di nuova istituzione, l’Azienda realizza un potenziamento della rete territoriale

Pubblicato

il

È operativa da una settimana la nuova rete dei punti prelievo dell’Asp di Catania e i primi riscontri da parte dell’utenza sono positivi. Con 24 sedi complessive, di cui 5 di nuova istituzione, l’Azienda segna un potenziamento concreto della rete territoriale.

L’iniziativa, voluta dalla Direzione Strategica e realizzata dal Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio in collaborazione con le Direzioni dei Distretti sanitari, si inserisce nella strategia delineata dall’Assessorato regionale alla Salute, che individua nei laboratori pubblici un pilastro fondamentale per migliorare qualità ed efficienza dell’assistenza territoriale.

“Il rafforzamento dei punti prelievo si inserisce nella prospettiva di una sanità sempre più integrata e vicina ai cittadini, in linea con la visione del Dm 77 – afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. Ogni punto prelievo entra in un sistema di presa in carico complessiva e organica. I laboratori analisi aziendali lavorano in rete, condividendo competenze e risorse per garantire tempi rapidi, qualità e continuità assistenziale. È un modello che valorizza l’accessibilità e la prossimità dei servizi, rafforzando al tempo stesso l’affidabilità e il ruolo del sistema pubblico”.

 I nuovi punti prelievo

Con questa riorganizzazione i punti prelievo aziendali passano a 24, di cui 5 di nuova istituzione nei Distretti di:

  • Acireale: Acicatena, Santa Venerina, Aci Castello e PTA di Acireale
  • Paternò: Belpasso

È stato, inoltre, assunto nuovo personale infermieristico per rafforzare i team in servizio, così da assicurare un’assistenza uniforme e di qualità in tutte le sedi.

 

Orari e accesso ai servizi

Nei Presidi ospedalieri di Acireale, Biancavilla, Bronte, Caltagirone, Giarre, Militello e Paternò i punti prelievo sono aperti dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 10.30. Nei Distretti sanitari vengono rispettati orari analoghi, con alcune variazioni in base alle specificità locali.

L’accesso al servizio è libero, senza prenotazione. È necessario presentarsi con prescrizione del medico curante, documento di identità e tessera sanitaria. Il ticket può essere pagato alle casse, tramite PagoPa o nei tabaccai autorizzati. Se il prelievo viene effettuato di sabato, il pagamento potrà essere completato successivamente e esibito al momento del ritiro del referto.

Gli esiti saranno disponibili online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico oppure potranno essere ritirati presso i punti prelievo secondo le indicazioni fornite dagli operatori. È inoltre in corso l’implementazione di servizi digitali per rendere disponibili i referti online.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347