Connect with us

In Primo Piano

Bufera sulla piscina: contro il sindaco l’assessore regionale, Manlio Messina

Alla notizia dell’addio definitivo della FIN dal “Giovanni Paolo II”, parlano anche i dipendenti dell’impianto natatorio

Pubblicato

il

E’ bufera sulla piscina comunale “Giovanni Paolo II”, di Paternò, dopo l’annuncio del presidente regionale della FIN, Sergio Parisi, di non poter più gestire temporaneamente l’impianto, nell’attesa dell’aggiudicazione della gara alla nuova società che gestirà la struttura natatoria per i prossimi 15 anni. Si susseguono gli interventi politici, tra tutti, quello dell’assessore regionale allo sport, Manlio Messina che in un post su facebook, in maniera dura, scrive: «Paternò rischia di rimanere per altri mesi senza una piscina comunale. Credo che questo sia il risultato di un Sindaco che, probabilmente, predilige più il lavoro da singolo battitore al gioco di squadra. E i risultati sono purtroppo chiari. Paternò ancora senza piscina! Penso si debba aprire una vera discussione sull’andamento e sulla gestione delle attività in seno a questa maggioranza. Il fatto grave della piscina ritengo sia solo un episodio grave di una lentezza amministrativa complessiva che Paternò non merita. Opportuna e doverosa una valutazione attenta sui tempi su esposti da parte di tutti.»

Alla notizia dell’addio della Federazione che ha gestito il “Giovanni Paolo II” fin dalla sua apertura, avvenuta 10 anni fa, a prendere carta e penna e parlare, sono i dipendenti che in una lunga nota, inviata agli organi di stampa, interrompono il silenzio protrattosi fino ad oggi.

«Dopo circa 2 anni vogliamo parlare anche noi – scrivono -, i diretti interessati: a febbraio del 2018 è stata presentata una diffida da parte del comune alla FIN (Federazione Italiana Nuoto) gestore della piscina comunale “Giovanni Paolo II” di Paterno’. Gestione che fino a prova contraria ha dato luce al paese, ha dato uno sport diverso alla popolazione, ha dato lavoro a più persone e anche al resto del paese (b&b, ristoranti, attività commerciali ecc). In questi mesi trascorsi, noi dipendenti abbiamo voluto dare fiducia a ciò che l’amministrazione diceva: facciamo breve sintesi dei punti più cruciali “operazione verità” lettera “fantasma” alla corte dei conti (lettera mai visionata da nessuno perchè mai esistita materialmente) la piscina sarà migliore in quanto sarà ampliata con annessa apertura della piscina all’aperto la piscina non verrà chiusa la piscina è un bene comune e Paternò non la perderà i dipendenti non perderanno il loro lavoro.

Siamo arrivati a novembre del 2019 – si legge ancora nella lettera dei dipendenti – il bando è pronto dopo quasi 2 anni, “dall’operazione verità” siamo passati al “ci siamo quasi” e trascorrono altri giorni, precisamente 22, ma tutto ancora rimane nel limbo. Che ne sarà di tutto ciò? Oltre a togliere uno sport e una struttura importante al paese, sono stati tolti stipendi a noi dipendenti (tra cui madri e padri di famiglia) lasciandoci mesi e mesi senza nessun tipo di risorsa economica, dopo 10 anni in cui abbiamo lavorato e fronteggiato tutti gli eventi nel bene o nel male. Da non sottovalutare l’aver negato la possibilità di fare terapia ad adulti e soprattutto bambini che ne hanno vitale necessità.

Cari amministratori non siete stati capaci di fare uno sforzo in più, non siete stati capaci di dare una continuità al “fiore all’ occhiello” di Paternò che dava prestigio al paese. C’erano delle modifiche da apportare? Bene! Da persone “competenti” e “interessate” al bene comune di tutti i paternesi si poteva organizzare un tavolo di concertazione con amministratori, rappresentanti FIN e gli addetti ai lavori, al fine di recepire anche gli aspetti tecnici della struttura per concordare, valutare le soluzioni e porre fine a questo ormai annoso problema così da trovare una via d’uscita sana e indolore per tutti.

La gestione non ha mai avuto mancanze esagerate, alcuni buchi e lacune, ma tutto risolvibile, si poteva fare di tutto, di certo non la chiusura di una struttura del genere che ha dato lavoro ad un paese intero, esempio nei mesi delle manifestazioni regionali, grazie alle gare svolte a Paternò, se ne parla anche dall’altra parte della regione. La vostra “operazione verità” non è altro che negligenza e superficialità della questione comune. Quando ci sono stati i veri problemi dov’era il comune? Chi ha risposto agli utenti quando alla struttura hanno tagliato la luce? Chi ha fatto fronte quando sono saltati i pavimenti della vasca grande? Chi ha cercato di alleggerire il passaggio secondario per via dei lavori che dovevano impiegare un paio di mesi, invece si sono protratti per ben 2 stagioni di attività Chi ha affrontato l’utenza quando la piscina nel 2018 ha riaperto a dicembre, per problemi sempre del comune e poi anche in condizioni poco presentabili? Chi ha risposto fino ad oggi agli utenti che chiedono in continuazione la riapertura della piscina, che si diceva fosse inizi ottobre?

Cari amministratori e tutti gli addetti, la piscina non l’avete mai vissuta, non conoscete la sua realtà, vi limitate a conoscerla dal di fuori, non sapete davvero nulla di quest’ultima, ma volete la presunzione di potervene occupare. Una presunzione che oggi costa agli utenti, al paese e a noi dipendenti ognuno per i suoi motivi. Adesso siamo stanchi e diciamo basta!»

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, la nube si disperde verso est-sud-est

Dal punto di vista sismico dalle ore 15.30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti.

Pubblicato

il

Dopo qualche giorno di pausa l’Etna si risveglia.   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha osservato che dalle immagini delle telecamere di sorveglianza,  a partire dalle ore 22 è visibile un’attività stromboliana al cratere di sud-est. Il modello previsionale indica che un’eventuale nube eruttiva si disperderebbe in direzione ESE.

Dal punto di vista sismico dalle ore 15:30 di oggi  l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un incremento, raggiungendo intorno alle 22  l’intervallo dei valori alti. Attualmente i valori sono alti con tendenza ad un ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area del cratere di sud-est ad una quota di circa 2800 metri.

Anche l’attività infrasonica ha mostrato un incremento e dalle 21. 30 circa gli eventi risultano localizzati nell’area del cratere di sud-est con ampiezze che, attualmente, sono su valori alti.  Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano allo stato attuale variazioni significative.

Continua a leggere

Cronaca

Messina, omicidio Sara Campanella, confessa Stefano Argentino

Il giovane non avrebbe accennato ad alcun pentimento. “Non so dire se nutra rimorso – ha aggiunto il legale dell’arrestato- E’ molto chiuso e d’altronde nessuno glielo ha chiesto”

Pubblicato

il

Cetty Zaccaria, mamma di Sara Campanella, la studentessa palermitana accoltellata e uccisa a Messina da Stefano Argentino, un collega universitario che la perseguitava con messaggi e attenzioni moleste chiede giustizia: “Sara voleva chiedere la tesi di laurea in oncologia, una ricerca sperimentale mi diceva, per poi specializzarsi e poi fare anatomia patologica per fare le autopsie. E invece adesso l’autopsia la faranno a te. Bisogna SEMPRE parlare per denunciare!!! Aiutatemi a dare voce a Sara”, ha scritto stamattina su Facebook. “Non sapevamo che fosse perseguitata da quel ragazzo, ma di certo lei non l’ha mai ricambiato”, racconta.

L’assassino a difendersi non ha nemmeno provato. Ha ammesso di aver ucciso Sara, ma sul perchè del gesto, sull’arma – il coltello mai ritrovato – e su chi l’abbia aiutato a fuggire non ha voluto rispondere. “Confuso, prostrato”, così lo definisce il suo legale, Stefano nelle due ore in cui si è trovato davanti al gip che ne ha convalidato il fermo ha accettato di rispondere solo ad alcune domande. E ossessivamente ha parlato di Sara, anche quando gli inquirenti gli chiedevano altro.

“Ha confessato il delitto, ha risposto in parte, ma non ha spiegato cosa lo ha spinto ad aggredire la ragazza. Si è certo reso conto della gravità dei fatti e sta male”, ha detto l’avvocato Raffaele Leone, legale di Argentino per meno di 24 ore. Il difensore, uscito dal carcere in cui il ragazzo è detenuto, ha rimesso il mandato. ” Io sono un civilista – ha spiegato ai giornalisti – e a lui serve un penalista. Resterò a disposizione solo fino a nuova nomina”.

Lo studente non avrebbe accennato ad alcun pentimento. “Non so dire se nutra rimorso – ha aggiunto Leone – E’ molto chiuso e d’altronde nessuno glielo ha chiesto”. Perchè dopo averla seguita abbia tagliato la gola a Sara davanti a decine di persone Stefano non l’ha detto. “E’ continuamente tornato sul suo rapporto con la vittima anche quando non era attinente alle domande. Era convinto che la ragazza ricambiasse in qualche modo il suo sentimento anche se ha ammesso che non erano mai stati fidanzati. Non ha parlato delle motivazioni del suo gesto però, né ha risposto sull’arma usata’, ha proseguito il legale.

Dei drammatici minuti che hanno preceduto l’omicidio, ripresi dalle videocamere di sorveglianza della zona che, passo passo hanno “seguito” tutti i movimenti dell’assassino, il ragazzo ha preferito non parlare. “Ha lasciato capire che a scatenare la sua ira è stata l’ultima discussione avuta con la vittima ma non ha dato particolari – ha detto Leone – Era lucido ma molto frastornato dalla vicenda’” Stefano non avrebbe risposto nemmeno alle domande sull’eventuale aiuto avuto nella fuga dopo l’omicidio. Un aspetto della vicenda su cui i carabinieri del comando provinciale di Messina continuano a indagare.

 

 

Continua a leggere

Trending