Connect with us

In Primo Piano

A Santa Maria di Licodia un’enorme perdita d’acqua “inonda” via Ameglio

Il gruppo politico “La Scelta” denuncia il disagio che si registra lungo l’arteria

Pubblicato

il

Forse un guasto. Intanto l’acqua scorre da quattro giorni senza tregua lungo via Ameglio.

A denunciare il disagio il gruppo “La Scelta”, che scrive in una nota diffusa sui social: «Mentre in tutto il mondo si ragiona e ci si interroga di come salvare il pianeta e tutelare le risorse, nella nostra ridente cittadina gli amministratori virtuosi sprecano l’acqua che tra le risorse naturali è la più preziosa nonché vitale. Questa perdita esiste e persiste davanti alla loro indifferenza da sabato 23 novembre. Non serve aggiungere altro».

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

etna

Etna, cessata attività stromboliana

Il flusso lavico segnalato in precedenza si è esaurito ed è in raffreddamento. A comunicarlo INGV.

Pubblicato

il

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia  comunica che dalle telecamere di sorveglianza si osserva che l’attività stromboliana si è conclusa ed il flusso lavico segnalato  in precedenza si è esaurito ed è in raffreddamento.

L’ampiezza del tremore sismico, dalle prime ore di oggi, si è riportata sul livello basso. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore ricade nell’area dei crateri centrali. Bassa attività infrasonica. I segnali registrati dalle reti di monitoraggio delle deformazioni non mostrano variazioni significative.

 

 

Continua a leggere

Cronaca

Etna, attività stromboliana al cratere di sud-est, nessun problema per aeroporto

Si è registrata una moderata emissione di cenere, ricaduta nel territorio di Zafferana Etnea e nelle zone limitrofe.

Pubblicato

il

Continua l’attività stromboliana al cratere di Sud-Est dell’Etna con una moderata emissione di cenere, ricaduta nel territorio di Zafferana Etnea e nelle zone limitrofe. Qualora si registrasse un incremento dell’attività eruttiva il modello previsionale indica che l’eventuale nube vulcanica si disperderebbe in direzione Sud-Est. Tuttavia l’attività stromboliana tenderebbe a diminuire.

E’ quanto emerge da osservazioni dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania Dal punto di vista sismico il tremore vulcanico, dopo un continuo incremento, inizia a diminuire, ma rimanendo sempre sui valori alti. La localizzazione delle sorgenti del tremore permane in corrisponde cratere di Sud-Est a una quota di circa 2.900 metri sul livello del mare.

L’attività infrasonica ha mostrato un aumento nelle ultime ore e risulta localizzata al cratere di Sud-Est. I segnali registrati dai sistemi osservativi di controllo della deformazione non rilevano variazioni significative. Il vulcanologo Boris Behncke ha scritto sulla propria pagina social la presenza di una piccola colata di lava. L’allerta per il volo, il Vona, rimane arancione. L’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania continua a essere operativo.

Continua a leggere

Trending