Connect with us

Cronaca

Operazione “Overtrade”: nell’indagine anche un’adranita e un paternese

Sono 38 le persone destinatarie di un’ordinanza di custodia cautelare. Diversi i capi di imputazione

Pubblicato

il

46 capi di imputazione, 51 indagati, con 38 persone destinatarie di un’ordinanza di custodia cautelare (13 in carcere, 22 agli arresti domiciliari e 3 dell’obbligo di presentazione alla P.G.). Sono i numeri dell’operazione antimafia denominata “Overtrade”, condotta dai carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Catania, coordinati dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania.

Diversi i reati contestati a vario titolo: associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi, trasferimento fraudolento di valori ed estorsione con metodo e finalità mafiosa.

L’attività investigativa è scattata nel dicembre 2016 per concludersi tre anni dopo, con l’obiettivo di monitorare le attività del presunto gruppo criminale che agiva principalmente tra Mascalucia e Nicolosi. Un’indagine partita all’indomani della scarcerazione di Salvatore Mazzaglia e del genero Mirko Casesa, entrambi personaggi di vertice del gruppo Santapaola-Ercolano.

Grazie alle indagini i carabinieri avrebbero accertato il ruolo di primo piano di Salvatore Mazzaglia, soprattutto nell’ambito del traffico di sostanze stupefacenti. L’uomo non avrebbe gestito nessuna piazza di spaccio sul territorio, limitandosi a movimentare grossi quantitativi di stupefacente in favore di importanti acquirenti, i quali ne curavano successivamente la distribuzione agli spacciatori al dettaglio.

Mazzaglia aveva contatti e ramificazioni in tutta la provincia di Catania, grazie ad altri punti di riferimento del clan, ma anche nella zona del siracusano.

In particolare, in Provincia di Catania, il punto di riferimento erano i fratelli Vacante (nipoti di Roberto Vacante, attualmente detenuto e sottoposto al regime carcerario ex art. 41 bis ord. pen.). Tra gli arrestati, figurano anche l’adranita Alfio Currao, a cui sono stati concessi gli arresti domiciliari; e il paternese, Salvatore Sambataro, attualmente detenuto nel carcere catanese di Bicocca.

Nel corso dell’attività d’indagine è stata anche accertata una estorsione, nei confronti di un esercizio commerciale di Nicolosi, e la fittizia attribuzione ad Agata Mazzaglia, moglie di Casesa, della titolarità di una impresa per la commercializzazione di prodotti lattiero caseari e uova (sottoposta a sequestro con l’odierna ordinanza cautelare).

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Etna, conclusa attività stromboliana, lava in raffreddamento

Durante l’attività stromboliana l’aeroporto Fontanarossa è rimasto operativo

Pubblicato

il

ETNA. Cessata nelle scorse ore l’attività stromboliana al cratere di sud-est registratesi nella sera di ieri intorno alle ore 19 e che ha prodotto anche una colata lavica nella zona sommitale del vulcano. La lava è in raffreddamento. Il modello previsionale indicava che un eventuale nube eruttiva si sarebbe dispersa in direzione Est-Sud-Est.

Dal punto di vista sismico l’ampiezza del tremore vulcanico aveva mostrato i primi segnali intorno alle 14 raggiungendo alle 19 valori alti.  Il livello di allerta per il volo, il Vona, era salito ad arancione, ma durante l’intera fase eruttiva dell’Etna, l’aeroporto Fontanarossa è rimasto operativo

 

Continua a leggere

Cronaca

Misterbianco, cessata emergenza fuga gas, rientrate in casa le persone evacuate

“Vogliamo rassicurare tutti e ringraziare proprio i tecnici della rete, la squadra di e-distribuzione intervenuta, i Vigili del fuoco, la protezione civile, le Forze dell’ordine, la Polizia locale per la tempestività e l’impegno a tutela della sicurezza di tutti noi” ha detto il sindaco Corsaro

Pubblicato

il

Sono state ultimate poco dopo le ore 23 di ieri sera a Misterbianco, le operazioni di messa in sicurezza della conduttura del gas, danneggiata nel pomeriggio di ieri poco prima delle ore 18, nel tratto di via San Nicolò che incrocia via Bruno Buozzi e via delle Terme Romane. Allarme lanciato dai residenti. Solo dopo che sono state ripristinate dai tecnici di “2i Rete Gas” le necessarie condizioni di sicurezza le diverse famiglie, residenti nella zona in cui è avvenuto la perdita, evacuate a scopo precauzionale, hanno fatto rientro nelle proprie case.

Sul posto il sindaco Marco Corsaro il quale sulla pagina social del comune aveva specificato che i tecnici di 2i Rete Gas hanno individuato l’area danneggiata e hanno già messo in sicurezza la rete. “Vogliamo rassicurare tutti e ringraziare proprio i tecnici della rete, la squadra di e-distribuzione intervenuta, i Vigili del fuoco, la protezione civile, le Forze dell’ordine, la Polizia locale per la tempestività e l’impegno a tutela della sicurezza di tutti noi”.

Continua a leggere

Trending