Un ragazzo licodiese di 29 anni, è rientrato in paese da Codogno, uno dei centri focolai del coronavirus, e il sindaco, ha disposto per lui e i familiari una quarantena domiciliare di due settimane. Il giovane lavora in provincia di Lodi esattamente a Codogno come elettricista ed è ritornato a casa per un periodo di vacanza in occasione del Carnevale, prima che il Consiglio dei ministri imponesse il divieto di entrata e uscita dal centro del contagio della malattia virale individuato nel Basso Lodigiano.
La decisione del sindaco di predisporre per il giovane e i suoi genitori la quarantena, trova fondamento nella ragione di voler preservare in via precauzionale la salute pubblica del centro etneo, che conta settemila abitanti. Un protocollo, applicato in diversi casi simili, come ad esempio in Irpinia e a San Fratello. Ricostruendo il percorso fatto dal ragazzo per tornare a casa, si sa che è atterrato giovedì sera con un volo proveniente da Milano Malpensa e poi con un mezzo privato è arrivato fino a casa. L’ordinanza numero 4 del primo cittadino, Totò Mastroianni, spiega come saputo del rientro del giovane dal comune di Codogno, riconosciuto quale focolaio del coronavirus, siano state predisposte misure straordinarie di verifica costante, per 14 giorni, e controllo della autorità sanitaria. L’emergenza mondiale in atto, infatti, predispone rigide misure cautelative. Ma va sottolineato due volte, che il ragazzo sta bene e non presenta sintomi di Covid-19 da Coronavirus.
«Mio fratello, – come racconta la sorella – prima di essere raggiunto dall’ordinanza avrebbe pure contattato i numeri di emergenza dedicati e sarebbe stato rassicurato che in assenza di sintomi non doveva avere preoccupazione».
Tuttavia da oggi e per almeno 14 giorni, tutta la famiglia del 29enne non potrà lasciare l’abitazione del piccolo centro etneo e dovrà seguire tutte le disposizioni in tema di profilassi stabilite dalle autorità sanitarie.
Intanto, la notizia del rientro da Codogno del 29enne ha causato com’è facile immaginare, profonda preoccupazione tra gli abitanti, che lo hanno incontrato per le vie della città e non hanno esitato nei giorni scorsi a richiedere l’intervento delle autorità per avere rassicurazioni sulla questione.
Nell’attesa di nuovi esiti il primo comandamento, in questi casi, anche se risulta difficile, è cercare di evitare psicosi, drammi e episodi di stigmatizzazione.