Connect with us

Cronaca

Covid-19, pandemia in ritirata in Sicilia, dove sono sempre in calo ricoveri e malati

Nell’isola i contagi sono stabili, mentre aumentano i tamponi: a Catania risale il numero dei casi positivi, +10 rispetto a ieri

Pubblicato

il

Coronavirus in ritirata in Sicilia, dove sono sempre in calo ricoveri e malati. I contagi sono stabili, mentre aumentano i tamponi. Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi, così come comunicato dalla Regione Siciliana all’Unità di crisi nazionale.  Dall’inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 111.137 (+3.146 rispetto a ieri), su 99.900 persone: di queste sono risultate positive 3.366 (+12), mentre attualmente sono ancora contagiate 1.854 (-35), 1.249 sono guarite (+46) e 263 decedute (+1). Degli attuali 1.854 positivi, 215 pazienti (-10) sono ricoverati, di cui 12 in terapia intensiva,  mentre 1.639 (-25) sono in isolamento domiciliare. Nella provincia di Catania risale il numero dei casi positivi: sono attualmente 689, +10 rispetto a ieri. Sono scesi a 55 i ricoveri nei vari ospedali del catanese. Da 48 ore sia il numero dei guariti (273) che quello dei decessi(95) è rimasto inalterato.

Intanto nei singoli comuni del catanese proseguono le iniziative per fare ripartire l’economia, attuando, da parte delle amministrazioni comunali, soluzioni a favore di attività commerciali o lavoratori autonomi. A Paternò ha riaperto oggi in  modo parziale il mercato trisettimanale; una ripresa che per il momento ha coinvolto solo gli operatori commerciali del settore alimentare. In totale una decina. La location non è la solita  quella di Via Fonte Maimonide, ma  il parcheggio antistante la piscina comunale di Corso Italia. Una riapertura contingentata. A controllare il rispetto delle regole agenti della polizia municipale e volontari della protezione civile dell’ANPAS  che muniti di termo scanner hanno presidiato l’unico varco d’ingresso, monitorando tutti gli utenti che ne facevano accesso con l’obiettivo di verificarne la temperatura corporea. Un primo giorno in chiaro scuro come hanno evidenziato gli ambulanti. La riapertura totale al pubblico dell’intera area mercatale è prevista per la settimana prossima. L’amministrazione Naso ha deciso di sospendere il pagamento della Tosap anno 2020.

A Bronte il sindaco Graziano Calanna ha sospeso  fino a dicembre i canoni d’affitto  dei capannoni della zona artigianale di contrada Santissimo Cristo, una delle più grandi e produttive zone artigianali della Sicilia. Un sospiro di sollievo per 27 imprese. Sospensione del canone di locazione dal 10 marzo fino al 31 dicembre. Una decisone che le imprese hanno salutato con favore. Ogni 6 mesi, infatti, queste pagano 5000 euro di canone di locazione.

 

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Paternò, arrestati due giovani per spaccio di stupefacenti e detenzione arma clandestina

Rinvenuti all’interno di una casa di via Circumvallazione oltre 450 grammi di droga, una somma di 2300 euro in contante nonché un fucile a canne mozze modificato

Pubblicato

il

I militari dell’Arma del nucleo operativo della compagnia di Paternò hanno arrestato due soggetti, di 25 e 20 anni, entrambi residenti a Paternò, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di arma da fuoco clandestina.

L’operazione ha preso avvio da una indagine che ha portato a individuare un’abitazione situata in via Circumvallazione, segnalata per un anomalo andirivieni di giovani. I carabinieri hanno, quindi, disposto un servizio di “osservazione” , notando l’arrivo di un’autovettura di piccola cilindrata, dalla quale sono scesi due individui. Uno di loro ha aperto la porta dell’immobile con una chiave, seguito subito dopo dal complice.

I militari hanno deciso di entrare in azione non appena il 25enne, già noto alle forze dell’ordine per reati in materia di rapina aggravata e porto abusivo d’arma, è uscito dall’abitazione. L’uomo è stato immediatamente bloccato, mentre contestualmente altri militari hanno fatto irruzione all’interno dei locali, sorprendendo il 20enne, anch’egli già conosciuto per reati legati agli stupefacenti.

L’immediato controllo ha permesso di scovare, nel soggiorno dell’immobile, 442 grammi di marijuana, suddivisi in 14 confezioni pronte per la vendita, 4 grammi di cocaina in pietra e 13 grammi della medesima sostanza in polvere, suddivisi in 7 involucri termo sigillati.

Inoltre, all’interno di un cassetto è stata trovata e, naturalmente, sequestrata la somma in contanti di oltre 2.300 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio.

Nel bagno dell’abitazione gli investigatori, occultata sul piatto doccia, hanno scoperto un’arma da fuoco clandestina, precisamente un fucile a canne mozze artigianalmente modificato, privo di matricola e di qualsiasi segno identificativo, accompagnato da 5 cartucce calibro 16.

Con il taglio delle canne e del calciolo, l’arma acquista una marcata pericolosità per la maggiore capacità lesiva e, al contempo, una notevole facilità di occultamento, rendendola particolarmente adatta a un impiego rapido e offensivo. Sequestrati, inoltre, tre bilancini di precisione perfettamente funzionanti e ulteriore materiale per il confezionamento delle dosi, tra cui bustine in plastica, nastro adesivo, cellophane e forbici. I due sono stati rinchiusi in carcere.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, ripristinate le attività di volo all’aeroporto Fontanarossa

“La Società comunica- si legge in una nota stampa- di essersi già attivata per garantire un ordinato e rapido rientro delle condizioni ordinarie di servizio”

Pubblicato

il

La società di gestione dell’Aeroporto di Catania e Comiso comunica che le operazioni aeroportuali su Catania Fontanarossa sono state ripristinate, essendosi risolte le cause, integralmente esterne a SAC, che ne hanno determinato l’odierna sospensione.

La Società comunica, inoltre, di essersi già attivata per garantire un ordinato e rapido rientro delle condizioni ordinarie di servizio.

I passeggeri sono pregati, prima di recarsi in aeroporto, di verificare lo stato del proprio volo con le compagnie aeree.

L’intoppo sarebbe dipeso dalla presenza di una alta gru rimasta nell’area esterna dello scalo per lavori notturni, che non sono della Sac, rimasta bloccata.

Continua a leggere

Trending