Connect with us

Associazionismo

Un’azione comune per combattere la povertà economica e sociale delle città

La commissione socio pastorale del XII vicariato ha redatto una lettera, inviata ai paternesi, sul tema dell’emarginazione economica e sociale

Pubblicato

il

La Commissione socio pastorale del XII Vicariato di Paterno’ e Ragalna, di fronte alla crescita dell’emergenza sociale, che sta coinvolgendo non solo gli immigrati ma anche famiglie di Paternò, ridotte alla povertà per la crisi economica che la pandemia ha inevitabilmente prodotto, non può che rinnovare con forza l’appello “per costruire un patto di corresponsabilità fra cittadini, forze sociali, amministratori, politici, tecnici e professionisti per trasformare le nostra Città in un grande luogo di condivisione e fraternità solidale”.

Da qui una lettera aperta del gruppo ai cittadini paternesi di buona volontà.

«Se da un lato si assiste ad una grande disponibilità nell’azione di solidarietà – si legge nella lettera -, mirata a tamponare i disagi più immediati e urgenti, basti pensare che la mensa sociale ha quasi raddoppiato i pasti distribuiti giornalmente, dall’altro si constata con amarezza l’incapacità ad avviare iniziative condivise in grado di dare risposte più durature e sicuramente indispensabili per superare quell’individualismo “sociale” che è il cancro di questa nostra città.

E’ auspicabile promuovere, in un contesto di amicizia sociale, una rete solidale tra Istituzioni Locali, Forze Sociali e Produttive, Università e centri di ricerca, Associazioni No-Profit, per elaborare e realizzare progetti a medio e lungo termine, creando nuove opportunità formative, di lavoro, di valorizzazione del territorio e della cultura locale, includendo le periferie e le fasce più deboli del nostro contesto sociale e territoriale. Noi crediamo fortemente che a Paternò come a Milano ciò sia possibile!

Occorre prendere consapevolezza – si legge ancora nella lettera – che se è vero che lo Stato e i Comuni non possono deresponsabilizzarsi e lasciare la patata bollente alla Caritas e alle altre associazioni, se è altrettanto necessario un ripensamento dell’attuale modello di economia politica che sta generando sempre più profonde diseguaglianze, è altrettanto vero che ognuno di noi deve fare la propria parte non solo nella carità immediata (cibo, denaro, coperte, ecc) ma soprattutto nel comprendere “ciò che i poveri hanno da dirci con la loro semplice presenza: che la povertà materiale è figlia di una più generale povertà umana. Povertà di relazioni, di educazione, di cultura, di diritti sempre più ridotti a privilegi, sottomessi alla logica del profitto. Il malessere materiale e psichico di cui molte persone sulla strada sono portatrici ci turba perché rivela le troppe iniquità e disumanità del nostro tempo. Va combattuta la povertà, non i poveri. Però le soluzioni non si improvvisano. Servono tempo, ascolto, intelligenza di analisi e di progetto. Servono soprattutto uomini e donne che con le loro intelligenze, con la loro esperienza, con la loro professionalità e con la loro generosità collaborino ad un progetto rigenerativo di accoglienza che faccia di questa nostra città una Paternò accogliente. La Commissione invita quanti volessero partecipare a questo progetto a mettersi in contatto con il blog www.shalla.it

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazionismo

Paternò, 1 Maggio a Ciappe Bianche

Le associazioni di volontariato incontrano e dialogano con i migranti della tendopoli

Pubblicato

il

E’ stato un primo maggio, “Festa dei Lavoratori”, differente quello di ieri a Paternò, dove le associazioni Penelope, Voce, Caritas- Bisaccia del Pellegino, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto, hanno incontrato, nel tardo pomeriggio di ieri, alla tendopoli di Ciappe Bianche i braccianti agricoli (oltre una quarantina quelli presenti al suo interno) quasi tutti di nazionalità tunisina e marocchina.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si è rivolto ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

A spiegare, nel dettaglio, le finalità dell’iniziativa, Salvo Pappalardo (ANPAS), don Salvatore Mazzamuto (Caritas- Bisaccia del Pellegrino), Federico Scavo (Gruppo Voce), Marianna Nicolosi (Presidio Partecipativo Patto Fiume Simeto), Giuseppe Bucalo (Penelope)

L’incontro si è concluso con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

 

Continua a leggere

Associazionismo

Paternò, Primo Maggio a Ciappe Bianche: Lavoro, dignità, giustizia sociale

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia” è rivolta ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto

Pubblicato

il

In occasione della Festa dei Lavoratori, le realtà associative Penelope, Voce, Caritas, Anpas e il Presidio Partecipativo del Fiume Simeto daranno vita, domani,  1° maggio, a partire dalle ore 18:00, ad un incontro speciale in contrada Ciappe Bianche, a Paternò.

L’iniziativa, dal titolo “Testimoni di (in)giustizia”, si rivolge in particolare ai lavoratori migranti e a tutte le persone che credono in un’idea di lavoro come strumento di riscatto, e non come forma moderna di schiavitù.

L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire un punto di ascolto e supporto concreto a chi vive in condizioni di marginalità e sfruttamento, dall’altro promuovere informazione e consapevolezza sui diritti previsti dall’ordinamento italiano.

Durante la giornata, i volontari forniranno materiali informativi e guide pratiche di autodifesa, nonché contatti utili attivi 24 ore su 24 per ricevere aiuto. Saranno presenti anche operatori pronti a raccogliere testimonianze e denunce da parte di chi è vittima di caporalato o condizioni lavorative inique.

Un’unità mobile sarà inoltre disponibile per effettuare controlli gratuiti dei parametri vitali, offrendo un servizio medico di base a chi ne ha più bisogno.

L’incontro si concluderà con un momento di socialità e condivisione: una cena multietnica aperta a tutti, per favorire conoscenza reciproca e convivialità in un clima di solidarietà.

Continua a leggere

Trending