Connect with us

Cronaca

Etna, in corso altro evento parossistico, limitata operatività aeroporto Fontanarossa

La nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si sta disperdendo in direzione sud, in particolare su Nicolosi.

Pubblicato

il

In corso sull’Etna l’ennesimo evento parossistico. In particolare l’attività stromboliana che si era registrata nel pomeriggio di oggi dal cratere di sud-est, è passata, poco dopo le 21.30, a fontana di lava. Sulla base del modello previsionale la nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si sta disperdendo in direzione sud, in particolare su Nicolosi.

E’ ben alimentato il trabocco lavico che gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia avevano osservato qualche ora addietro, mentre il suo fronte ha raggiunto una quota di circa 2800 m s.l.m. Inoltre è stato possibile notare un ulteriore flusso che si propaga in direzione est e che intorno alle 21 aveva  raggiunto l’alto orlo occidentale della valle del Bove. L’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato ancora un trend in incremento, nell’intervallo dei valori alti.

Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato nell’area del cratere di sud-est, ad una elevazione di circa 2900-3000 m s.l.m. L’attività infrasonica ha mostrato un’elevata frequenza di accadimento delle esplosioni; i transienti infrasonici, che risultano localizzati in corrispondenza del cratere di sud-est, hanno mostrato valori di ampiezza media, in leggero incremento.  Le stazioni sommitali della rete clinometrica hanno registrato  una modesta variazione legata all’attività di fontana di lava. Non si osservano variazioni significative nei dati GNSS.

L’attività dell’Etna con conseguente emissione nube eruttiva sta avendo delle ripercussioni sull’operatività dello scala aereo di Catania. Cosi la SAC, la società che gestisce l’aeroporto “Fontanarossa”, ha disposto la chiusura di un settore dello spazio aereo fino alle ore 9  di domani.  E’ consentito l’arrivo di 3 aeromobili ogni ora, cosa che inevitabilmente porterà consistenti ritardi nei voli sia in partenza che in arrivo. I passeggeri possono verificare  lo stato del proprio volo con le compagnie aeree. Informazioni sull’operatività generale dell’aeroporto sono disponibili sul sito ufficiale dello scalo, www.aeroporto.catania.it e sui profili Facebook e Twitter dell’aeroporto.

AGGIORNAMENTO ORE 00.24

La società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna ancora in atto e della direzione dei venti, il settore dello spazio aereo che interessa le operazioni di decollo e atterraggio dell’aeroporto risulta essere contaminato da cenere vulcanica, motivo per cui lo stesso, a meno di evoluzioni dell’attività eruttiva del vulcano nel corso della notte, rimarrà inibito alle operazioni di decollo e atterraggio fino alle ore 9 del 13 giugno 2021. 

Per info sui voli dirottati o cancellati si prega di rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in tempo reale sul sito dell’Aeroporto www.aeroporto.catania.it

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending