Connect with us

Cronaca

Gal-Etna, 800 mila euro per sette comuni destinati alla valorizzazione del territorio

I finanziamenti riguarderanno i comuni di Belpasso, Catenanuova, Maletto, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Paternò e Bronte.

Pubblicato

il

Boccata d’ossigeno per alcuni Comuni del territorio che ottengono finanziamenti europei, grazie al lavoro condotto dal Gal Etna.  I decreti di finanziamento sono stati firmati dal presidente del Gal Etna, Vincenzo Maccarrone, nel corso di una riunione, tenutasi a Villa delle Favare, a Biancavilla, con beneficiari i comuni di: Belpasso, Catenanuova, Maletto, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Paternò e Bronte.   Le prime sei realtà territoriali hanno partecipato ad un bando, previsto dalla sottomisura 7.5 del PSR Sicilia 2014-2020 PAL Itaca del Gal Etna, beneficiando di circa 100 mila euro ciascuno, per la realizzazione di punti di informazione turistica e valorizzazione di beni culturali nel proprio territorio.

In dettaglio, Belpasso investirà all’arena Caudullo; Catenanuova, destinerà le somme per un intervento al Parco San Prospero; Maletto, ha indicato come area di intervento il centro culturale Santa Teresa di Calcutta; Santa Maria di Licodia, realizzerà il centro di informazione turistica nei pressi della Fontana del Cherubino; Ragalna, ha individuato l’area di intervento in piazza Cisterna; Paternò, infine, che riceverà la somma più cospicua, pari a 140 mila euro, ha individuato l’area di intervento all’ex convento di San Francesco, sulla collina storica.  Per quanto riguarda Bronte, il finanziamento, previsto dalla sottomisura 7.6 del PSR Sicilia 2014-2020 PAL Itaca del Gal Etna (per i borghi rurali), ammonta sempre a circa 100 mila euro, con l’amministrazione brontese che ha deciso di investire la somma all’interno del castello di Nelson, trasformando uno dei locali in una sala multimediale.

 Tutti gli interventi devono essere realizzati entro il 31 dicembre dell’anno in corso. A Villa delle Favare, presenti all’appuntamento insieme al presidente del Gal-Etna, Vincenzo Maccarrone, al vicepresidente, Nuccio Agliozzo e alla dottoressa Teresa Sapia, i sindaci del territorio: Carmelo Giancarlo Scravaglieri (Catenanuova), Totò Mastroianni (Santa Maria di Licodia); Turi Chisari (Ragalna); Pino Firrarello (Bronte); Daniele Motta (Belpasso); Nino Naso (Paternò); Giuseppe De Luca (Maletto).  

Grande la soddisfazione per il presidente Maccarrone: “Sono progetti finanziati al 100% a fondo perduto per i Comuni, che vedranno finanziati punti di informazione turistica o per riqualificare aree che hanno già avuto precedenti finanziamenti e che oggi devono essere completati. È un momento importante per il Gal, raccogliamo i frutti del lavoro realizzato grazie all’impegno dell’ufficio di piano e al Consiglio di Amministrazione- ha detto Maccarrone- A breve completeremo anche l’iter per i Comuni delle aree interne, mi riferisco ad Adrano e Biancavilla, con le somme destinate alla casermetta di Piano Mirio, a Biancavilla e la strada che porta alla grotta di San Nicolò Politi, ad Adrano. Prossima settimana, infine, consegneremo altri cinque decreti di finanziamento che riguarderanno i privati nel settore dell’agriturismo, per 600 mila euro circa di risorse”.

Cronaca

Gravina di Catania, arrestato ladro di rame in una villetta in costruzione

Alla vista dei carabinieri l’uomo si è dato alla fuga che è risultata vana perchè è stato bloccato ed indentificato poco dopo ed è stato fermato per furto aggravato

Pubblicato

il

Lo hanno beccato mentre tentava di rubare rame da una villetta in costruzione a Gravina di Catania.  I carabinieri hanno arrestato un 33enne catanese. Il fatto si è verificato attorno alle 00.30 della notte.

I militari, impegnati in un servizio notturno di controllo del territorio hanno notato un’insolita luce muoversi all’interno di una villetta in costruzione, verosimilmente proveniente da una torcia elettrica. Insospettiti, hanno subito contattato la Centrale Operativa della Compagnia di Gravina di Catania segnalando un probabile furto in atto richiedendo, pertanto, l’invio di un secondo equipaggio di supporto.

Giunti sul posto, i carabinieri hanno subito notato un individuo intento a rubare grondaie in rame. Alla vista dei militari il 33enne si è dato alla fuga che è risultata vana perchè è stato bloccato ed indentificato poco dopo e – come detto – arrestato per furto aggravato.

Continua a leggere

Cronaca

Acireale, molestava gli automobilisti al semaforo, nigeriano aggredisce poliziotti

L’uomo è accusato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. I poliziotti feriti hanno fatto ricorso alle cure sanitarie in ospedale.

Pubblicato

il

Molestava gli automobilisti fermi al semaforo, in via Loreto, chiedendo denaro con particolare insistenza. L’uomo, un nigeriano di 31 anni, è stato notato dai poliziotti di una volante del Commissariato di Acireale che, proprio in quei minuti, stava transitando in zona, nell’ambito di un pattugliamento di controllo del territorio.

Visto l’atteggiamento tenuto dall’uomo, i poliziotti hanno proceduto al suo controllo. Il 31enne, però, ha cercato in tutti i modi di divincolarsi, respingendo tutti gli inviti alla calma rivolti, in più occasioni, dagli agenti. Nonostante l’approccio particolarmente pacato, l’uomo ha continuato a mostrare segni d’insofferenza, inveendo contro i poliziotti ai quali ha esibito una foto di un permesso di soggiorno che, però, risultava scaduto. Per verificare meglio la sua posizione ed approfondire gli accertamenti, gli agenti hanno ritenuto di accompagnarlo negli uffici di Polizia.

Per tutta risposta, il 31enne ha opposto una forte e strenua resistenza, buttandosi a terra pur di non salire sull’auto di servizio, facendo cadere anche gli agenti ai quali si era aggrappato per tentare di sfuggire ai controlli e di darsi alla fuga. Nonostante le contusioni riportate dai poliziotti, l’uomo è stato bloccato e condotto in commissariato dove è stato arrestato per i reati di resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Per l’uomo sono stati disposti gli arresti domiciliari presso la sua attuale residenza a Catania.

Il Giudice ha convalidato l’arresto e, nell’ambito del rito direttissimo, ha disposto la misura cautelare dell’obbligo di dimora con la permanenza in casa dalle ore 20 alle ore 7 di ogni giorno. Per i poliziotti feriti si è reso necessario il ricorso alle cure sanitarie in ospedale dove sono stati loro riscontrati traumi alle gambe.

 

Continua a leggere

Trending