Proseguono i controlli straordinari dei Carabinieri della Compagnia di Acireale lungo la riviera etnea, con un’operazione mirata a garantire sicurezza ai residenti e ai numerosi turisti ancora presenti in zona, in particolare nelle aree della movida notturna.
Durante i servizi, le pattuglie del Nucleo Radiomobile hanno monitorato attentamente la circolazione stradale, con particolare attenzione alla prevenzione della guida pericolosa. Tra gli interventi più rilevanti, è stata denunciata una persona di 32 anni, residente a Catania, sorpresa alla guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico di 1,58 g/l, ben oltre il limite consentito (0,5 g/l). In base all’articolo 186 del Codice della Strada, si tratta di un reato penale che comporta il ritiro della patente e la possibile confisca del veicolo.
Durante i controlli, inoltre, sono state effettuate perquisizioni personali che hanno portato al rinvenimento di sostanza stupefacente in possesso di quattro giovani, segnalati alla Prefettura di Catania come assuntori.
Sul fronte della tutela della salute pubblica, i Carabinieri – con il supporto dell’A.S.P. di Catania – hanno eseguito ispezioni in alcune attività di ristorazione ad Aci Sant’Antonio. Due esercizi sono stati sanzionati: uno gestito da un 38enne di Acireale, multato per 1.500 euro e con 13 kg di carne sequestrata e distrutta per assenza di tracciabilità; l’altro, gestito da una 63enne, ha ricevuto una sanzione di 3.500 euro per irregolarità sul manuale H.A.C.C.P. e mancanza di tracciabilità su conserve sott’olio, anch’esse sequestrate e distrutte.
Complessivamente, i Carabinieri hanno identificato oltre 70 persone e controllato 40 veicoli, contestando 16 infrazioni al Codice della Strada, tra cui guida senza casco, senza cintura, senza assicurazione e con veicoli già sottoposti a sequestro. Cinque motoveicoli sono stati sequestrati.
L’operazione rientra in un più ampio piano di controlli volto a garantire una presenza attiva delle forze dell’ordine sul territorio, specialmente nei luoghi maggiormente frequentati durante la stagione estiva.