Cos’è il cyberbullismo, conoscerlo, prevenire i rischi e diffondere la consapevolezza su ciò che vuol dire essere “vittime” o “carnefici” di un fenomeno sempre più diffuso, al tavolo di una conferenza che si è tenuta nel salone del plesso “A.Moro” di Paternò allestito dall’I.C. “Marconi” in collaborazione con l’ente FORMAZIONE SICILIA ETS.
Una serie di incontri al centro di un progetto culminato nella conferenza, tenutasi venerdì 21 febbraio, dal titolo “Navigare sicuri: conoscere e prevenire i rischi del cyberbullismo” – CresceRete sereni” cui hanno preso parte Angelita Spampinato (Coordinatrice del progetto), Lidia Caliò (Assistente Sociale del Comune di Paternò), Letterio Freni (Direttore Tecnico Superiore della PS del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale Sicilia Orientale), Alfredo Torrisi (Medico e Psicoterapeuta) e Anthony Distefano (Caporedattore LiveSicilia Catania). Tanti e preziosi gli interventi rivolti ai giovani presenti come quello della dott.ssa Caliò che ha spiegato quali sono le figure che vengono coinvolte indicando l’iter procedurale per la denuncia e gli enti preposti. Il Dott. Letterio Freni ha “spronato” i ragazzi a riflettere su quanta “leggerezza” possa esserci nelle “adesioni” ai social network e agli ormai dilaganti giochi on line, spesso limitati ai ragazzi con età inferiore ai 14 anni.

Molti gli interventi da parte degli studenti che hanno posto domande e riportato esperienze vissute in prima persona. Questo interesse e coinvolgimento ha fatto comprendere a tutti i presenti quanto questo sia un tema molto vicino ai giovani.
Il progetto è stato rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria agli studenti della scuola secondaria di I grado, a insegnanti e genitori per rendere tutti più consapevoli della insidiosità e pericolosità di tale fenomeno.
Il progetto prevede training formativi e di aggiornamento attraverso incontri con genitori e insegnanti sia in sedi comuni (il primo dei quali si terrà on line lunedì 24 febbraio alle ore 16:00 con il Dott. Torrisi), sia separatamente.

Con i genitori verranno trattate tematiche relative agli stili educativi, agli stili comunicativi, alle tappe dell’età evolutiva (pubertà e adolescenza), alle strategie di gestione del conflitto e ai sistemi di parent control.
Con i docenti si affronteranno tematiche come la gestione dei casi difficili, il clima d’aula, la gestione del conflitto e la supervisione casi.
La Dirigente, prof.ssa M. Santa Russo, ha annunciato che a breve verrà istituito, all’interno delle sedi di Paternò e Ragalna, un centro di ascolto per gli alunni con specialisti con i quali i ragazzi potranno confrontarsi per superare questa difficile fase del periodo adolescenziale.
La conferenza si è conclusa con un appello collettivo: tutti devono fare la loro parte nella lotta contro il cyberbullismo.