Connect with us

In Primo Piano

Adrano, domani assegnazione dei lavori dell’ospedale di comunità

Una significativa struttura sanitaria che andrà ad arricchire l’offerta sanitaria pubblica nel comprensorio etneo

Pubblicato

il

Verranno assegnati domani i lavori per la realizzazione di un “Ospedale di comunità”, una significativa struttura sanitaria che andrà ad arricchire l’offerta sanitaria pubblica nel comprensorio etneo. Non solo, l’opera vedrà la riconversione della Casa dei bambini “Sangiorgio Gualtieri”, chiusa un decennio fa dopo mezzo secolo di attività delle suore Figlie di Maria Ausiliatrice in uno dei quartieri più popolosi della città di Adrano, Monterosso.

Dalla partenza delle suore, la struttura è rimasta chiusa ed è stata vandalizzata con periodiche incursioni di ladri che hanno fatto razzia di quanto era stato lasciato.  Adesso, quella casa potrebbe avere una seconda vita: da un lato, verrebbe recuperato un bene prezioso per Adrano, sottraendolo all’abbandono e all’incuria, e dall’altro si creerebbe un luogo in grado di dare ossigeno ai servizi sanitari in città, in aggiunta a quanto fornito in modo ottimale dal PTA di piazza Sant’Agostino, nei locali dell’ex Ospedale cittadino.

L’iter per la realizzazione dell’Ospedale di comunità alla “Sangiorgio Gualteri” è partito ufficialmente nel febbraio 2022 su intuizione del sindaco Fabio Mancuso, dopo aver stipulato una convenzione tra il Comune e la Fondazione “Sangiorgio Gualtieri”. A seguire tutto il percorso tecnico-burocratico con particolare costanza è stato il geometra Franco Coco, consulente del Sindaco a titolo gratuito sui temi proprio relativi all’ambito sanitario. Da qui, ha preso forma un’intesa con l’Asp di Catania. L’intervento si è reso possibile grazie all’inserimento di Adrano tra i Comuni che beneficeranno di quest’opportunità nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L’edificio della parte alta di via Vittorio Emanuele sarà interamente ristrutturato e adeguato alle nuove attività che garantiranno cure intermedie tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. L’Ospedale di comunità prevede 20 posti letto e ha lo scopo di evitare ricoveri ospedalieri impropri e di favorire dimissioni protette in luoghi sanitari idonei. “Tra breve gli adraniti – sottolinea il sindaco Mancuso – potranno nuovamente pronunciare la parola Ospedale purtroppo cancellata nel nostro linguaggio qualche decennio fa. Oltre alle opere pubbliche fisiche e materiali ci sembrava eticamente doveroso nel corso del nostro mandato occuparci anche di salute pubblica”.

 

Articoli di tendenza

Testata giornalistica online Registrazione Tribunale di Catania al n. 2/2023 del 16/03/23 RG n.1487/2023
Proprietario/Editore: Associazione Aitna Press, via G.B. Nicolosi n.12 Paternò. Pec: aitnapress@pec.it - Direttore Responsabile: Dott. Luca Crispi tessera ODG n. 168347