Connect with us

News

Adrano, il ballerino Nunzio Stancampiano all’Isola dei Famosi

Dopo il successo ad Amici, il ballerino adranita è pronto per una nuova sfida

Pubblicato

il

FOTO WEB

Nunzio Stancampiano, giovane ballerino originario di Adrano, è pronto a lanciarsi in un’avventura del tutto nuova partecipando alla prossima edizione de L’Isola dei Famosi, al via il 7 maggio 2025 su Canale 5, programma molto seguito e che sarà condotto dalla giornalista Veronica Gentili affiancata da Simona Ventura come opinionista e Pierpaolo Pretelli in veste di inviato in Honduras.

Classe 2003, Nunzio si è fatto conoscere dal grande pubblico nel 2021 grazie alla partecipazione alla ventunesima edizione di Amici di Maria De Filippi. Con una carriera già avviata nel mondo della danza latino-americana (vanta infatti otto titoli italiani e una finale ai Campionati Europei 2019) il suo ingresso nel talent non fu immediato. Durante le selezioni, si contese il banco con Mattia Zenzola e, alla fine, l’insegnante Raimondo Todaro scelse quest’ultimo. Deluso dalla decisione, Nunzio non nascose la sua amarezza, sfogandosi anche sui social.Il destino, però, gli offrì una seconda possibilità. Quando Zenzola fu costretto a ritirarsi per un infortunio, Todaro richiamò Nunzio, che colse l’occasione per rientrare nella scuola e arrivare fino al serale, dove si classificò ottavo.

Dopo Amici, Nunzio ha proseguito la sua carriera nella danza partecipando a numerosi eventi televisivi, tra cui Battiti Live. Il suo talento, unito a un carattere vivace e diretto, lo ha reso uno dei volti più amati dal pubblico.

Oggi è pronto a mettersi alla prova in un contesto completamente diverso: tra le difficoltà della natura e le dinamiche di un reality show. Prima della partenza per l’Honduras, ha raccontato cosa lo spinge ad affrontare questa sfida:

“Parto per l’isola per mettermi in gioco, perché è l’opposto di quello che sono: mangio tanto, sono molto attento alla pulizia. Ma ho il coraggio di un ragazzo del Sud, con il sangue caliente. Mi mancheranno tantissimo mia madre, mia nonna e tutta la mia famiglia. A dire il vero, mi manca mamma anche quando sono a casa. L’ultimo piatto che mangerò? Un cuore caldo.”

Con la sua energia e la voglia di superare i propri limiti, Nunzio Stancampiano si prepara a essere uno dei protagonisti più seguiti di questa nuova edizione de L’Isola dei Famosi.

amministrazione

Paternò, emergenza Falconieri, il sindaco: “Presto la riqualificazione definitiva”

Ottenuti finanziamenti per la riqualificazione dell’intero edificio, a fine giugno partiranno i lavori

Pubblicato

il

A seguito dell’ennesimo episodio di degrado che ha interessato il plesso scolastico “Falconieri”, questa mattina è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, coadiuvati dalla polizia municipale, per garantire la sicurezza e contenere la situazione.Sulla vicenda è intervenuto il sindaco di Paternò, Nino Naso, che ha tracciato un quadro chiaro delle azioni finora intraprese e di quelle programmate per il futuro.

“L’amministrazione è sempre stata presente”, ha esordito il primo cittadino. “Nel tempo abbiamo effettuato numerosi interventi per contenere il degrado e mettere in sicurezza l’edificio. Tra le misure adottate rientrano la chiusura di varchi e accessi attraverso opere murarie e l’installazione di inferriate. Ogni segnalazione da parte dei cittadini o delle autorità scolastiche ha ricevuto la nostra immediata attenzione e ci siamo sempre attivati tempestivamente”.

Tuttavia, il sindaco ha evidenziato come le soluzioni tampone non possano rappresentare una risposta definitiva. “Interventi più invasivi e strutturali, in questa fase, non avrebbero senso. È ormai imminente l’avvio dei lavori di riqualificazione, che risolveranno in modo definitivo le criticità del plesso”.

A tal proposito, ha annunciato le prossime tappe legate ai finanziamenti già ottenuti destinati alla realizzazione della nuova mensa scolastica e per la riqualificazione generale dell’edificio.

  • Progetto esecutivo in fase di completamento, che sarà pronto a breve.
  • Consegna dei lavori prevista entro fine giugno, in coincidenza con la chiusura dell’anno scolastico, per evitare interferenze con l’attività didattica.
  • Tre ditte incaricate, che coordineranno e realizzeranno i lavori, garantendo interventi mirati e risolutivi.

“Il nostro obiettivo è restituire al più presto alla città e agli studenti un edificio sicuro, funzionale e completamente riqualificato”, ha concluso il sindaco.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, Fiamme e degrado al plesso scolastico “Falconieri”

L’incendio è divampato all’interno della zona vandalizzata, da tempo rifugio di fortuna per senzatetto e migranti.

Pubblicato

il

Stamani, intorno alle 9:30 nell’istituto comprensivo “G.Marconi” del plesso di via Falconieri di Paternò,  un incendio è divampato all’interno della zona vandalizzata dell’edificio, da tempo rifugio di fortuna per senzatetto e migranti. Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero scaturite da un fuoco acceso da uno degli occupanti, probabilmente intento a cucinare.

L’allarme è stato immediato. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che, con grande tempestività, sono riusciti a domare il rogo ed evitare il peggio, mentre, l’uomo, alla vista dei soccorritori, si sarebbe dato alla fuga. La situazione resta critica. La parte dell’edificio interessata, già ampiamente compromessa da atti vandalici e da precedenti incendi, versa in condizioni disastrose. Una vera e propria minaccia, come hanno avuto modo di constatare i vigili del fuoco intervenuti sul posto poiché l’edificio è esposto al serio rischio di crollo, troppi incendi nel tempo e, l’accumulo di rifiuti, legna e vecchi mobili, potrebbero favorire nuovi episodi di grande pericolosità.

A rendere ancora più inquietante il quadro è la vicinanza con le sezioni regolarmente attive della scuola, frequentate ogni giorno da bambini della materna e delle elementari. Solo una parete separa infatti le aule scolastiche dall’area fatiscente.Insegnanti, genitori e la dirigente scolastica hanno più volte segnalato il problema alle autorità competenti e anche alla Procura, senza però ottenere interventi risolutivi. Nonostante i numerosi blitz della Polizia Municipale e i sigilli apposti per impedire l’accesso all’edificio vandalizzato, gli occupanti sono tornati a più riprese, abbattendo reti e barricate.

La vicenda riaccende l’attenzione su un’emergenza che appare sempre più urgente, tra rischi per la sicurezza e il degrado di un’area che continua a rappresentare una minaccia concreta per l’intera comunità scolastica.

Continua a leggere

Trending