Connect with us

amministrazione

Adrano, inaugurazione della nuova illuminazione del Monastero di Santa Lucia

L’appuntamento è fissato per stasera alle ore 21 in Via Roma, di fronte alla facciata dell’omonima Chiesa

Pubblicato

il

Inaugurazione questa sera ad Adrano della nuova illuminazione del Monastero di  Santa Lucia. La nuova illuminazione del Monastero promette di esaltare la bellezza e la storia di uno dei gioielli architettonici di Adrano, rendendolo ancor più suggestivo nelle ore serali.

Per l’occasione, si terrà una cerimonia che segna un passo importante nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del centro storico di Adrano, di cui il Monastero di Santa Lucia è parte integrante assieme al Castello normanno e alla Chiesa Madre. L’appuntamento è fissato per stasera alle ore 21 in Via Roma, di fronte alla facciata della Chiesa di Santa Lucia.

Ad inaugurare la nuova illuminazione saranno: il Sindaco di Adrano Fabio Mancuso, il Sindaco dei Ragazzi, Rebecca Romano, il Presidente della Consulta giovanile Salvo Montalto ed il Presidente del Leo club Adrano-Bronte-Biancavilla Carmelo Minissale. La nuova illuminazione fa parte di un unico manufatto artistico-architettonico con la Via Roma, quest’ultima recentemente riqualificata grazie ai fondi del PNRR.

amministrazione

Paternò, concessione di un’area per costruire caserma carabinieri, l’assise civica dice si

Si tratta di una superficie di oltre 4 mila metri quadrati, che si trova in via delle Scienze, alle spalle della Chiesa dello Spirito Santo.

Pubblicato

il

Via delle Scienze, l'area individuata per costruire la caserma

Il consiglio comunale di Paternò ha approvato, nei giorni scorsi, con il voto favorevole di 15 consiglieri la delibera per la concessione per 99 anni, a titolo gratuito, alla Stato italiano di una superficie di oltre 4 mila metri quadrati, che si trova in via delle Scienze, alle spalle della Chiesa dello Spirito Santo. Obiettivo la costruzione di una nuova caserma dei carabinieri.

La questione fu sollevata nelle scorse settimane dal Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e dal deputato nazionale Francesco Ciancitto durante una seduta consiliare aperta alla città per discutere di sicurezza e ordine. Galvagno e Ciancitto evidenziarono, in quella circostanza, che una delle condizioni perché la compagnia Carabinieri di Paternò fosse potenziata con l’arrivo di ulteriore personale era necessario la costruzione di una caserma di dimensioni più grande rispetto a quella attuale, ubicata in Piazza della Regione.

Il sindaco di Paternò Nino Naso, in una nota stampa, aveva sottolineato che il “confronto con i vertici dell’Arma, avviato già nel 2023, ha consentito di definire le basi per questa destinazione”. “Abbiamo detto sì  alla delibera per l’individuazione dell’area dove nascerà la caserma perché in primis è giusto che ci sia un potenziamento della presenza dei carabinieri sul nostro territorio e in secondo luogo perché durante la seduta del consiglio comunale in cui si parlò di sicurezza i nostri deputati Galvagno  e Ciancitto lanciarono questa ipotesi della costruzione di una nuova casera per ampliare l’organico  dei carabinieri” ha ribadito il capogruppo di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini.

Soddisfatto il sindaco Naso il quale parla di un “risultato raggiunto frutto di un percorso lungo e attento, fatto di interlocuzioni con i vertici dell’Arma e di intenso lavoro da parte degli uffici comunali.Un atto concreto che rafforza il ruolo strategico della nostra città, già sede di comando per un vasto comprensorio e punto di riferimento per la sicurezza territoriale. Un impegno che continua, nel segno della legalità, della tutela del territorio e dell’interesse collettivo”.

Continua a leggere

amministrazione

Ragalna, disagi idrici in città, in corso interventi per ripristino servizio

“Gli impianti sono già attivi- si legge in una nota del comune-  ma sarà necessario attendere i tempi tecnici di riempimento serbatoi e condotte per la completa normalizzazione del servizio”

Pubblicato

il

Disagi idrici a Ragalna per residenti e turisti.  A causa di uno stacco Enel della fornitura elettrica, avvenuto la notte scorsa,  si è verificato un fermo della produzione idrica presso gli impianti di Adua e Mollacchina, con conseguenti disservizi sul territorio.

“Gli impianti sono già attivi- si legge in una nota del comune-  ma sarà necessario attendere i tempi tecnici di riempimento serbatoi e condotte per la completa normalizzazione del servizio. Per richiedere un’autobotte, è possibile: Chiamare il numero verde 800 910 148 da rete fissa; oppure 095 16957211 da rete mobile.  Orari: lun-ven 8:30-17:30 | sabato 8:30-12:30″.

Da ieri a Ragalna  è attivo anche il servizio di richiesta autobotte direttamente dal totem multimediale Acoset presente al Comune. Basta portare con sé la tessera sanitaria, una bolletta Acoset per avere numero di contratto o numero di contatore. Inserire il numero di cellulare nelle note per essere ricontattati in modo rapido e autonomo.

Intanto per combattere la crisi idrica che solitamente in estate colpisce il territorio pedemontano, dato che nel periodo estivo gli abitanti di Ragalna passano dagli abituali 4 mila a circa 20 mila, l’ente comunale  ha ottenuto un finanziamento dalla protezione civile regionale per acquisire il pozzo “Savuto” sito in contrada Mollacchina, all’interno di una proprietà privata.

Un pozzo romano scavato negli anni 60. Quest’ultimo è privo di attrezzatture, l’acqua è stata ritrovata a oltre 205 metri di profondità. Ma le condizioni in cui si trova non consentono il suo utilizzo  immediato e a breve termine, in quanto l’acquifero non è stato del tutto perforato.  La soluzione migliore, secondo i tecnici, sarebbe quella di creare un foro trivellato accanto al pozzo esistente che permetterebbe di avere l’opera direttamente fruibile in una tempistica non troppo lunga.

“Spero che questa sia l’ultima estate con disagi per i nostri cittadini. A breve avvieremo l’iter necessario perché si possa procedere in tempi piuttosto celeri alla trivellazione e alla messa in funzione del pozzo Savuto” ha detto il sindaco Nino Caruso.

Continua a leggere

Trending