Connect with us

amministrazione

Adrano, un monumento e un giorno della memoria cittadina per le vittime del lavoro

Su proposta del sindaco Fabio Mancuso, il Giardino della Vittoria ospiterà presto un monumento in onore dei braccianti agricoli e sarà istituito il “Giorno di memoria cittadina” il giorno della scomparsa dei tre braccianti morti in in incidente stradale

Pubblicato

il

La città di Adrano renderà un significativo tributo ai lavoratori agricoli, pilastro silenzioso dell’economia locale e non solo. Su proposta del Sindaco Fabio Mancuso, il Giardino della Vittoria ospiterà presto un monumento in onore dei braccianti agricoli, un gesto che vuole riconoscere il duro lavoro e i sacrifici di una categoria spesso dimenticata.

Nello stesso tempo l’Amministrazione comunale, come atto di memoria e rispetto, proporrà di proclamare “Giorno di memoria cittadina” il giorno della tragica scomparsa di Rosario L., di 18 anni, Salvatore L., di 54 anni, e Salvatore P., di 56 anni, i tre lavoratori agricoli adraniti che persero la vita in un drammatico incidente stradale. La tragedia avvenne il 17 marzo 2025 sulla SS 194 (la Catania-Ragusa), in territorio di Carlentini, mentre i tre braccianti facevano ritorno a casa dopo una giornata estenuante trascorsa nei campi per la raccolta delle arance. Questa data diventerà un momento di riflessione e ricordo per l’intera comunità.

La proposta del Sindaco Mancuso nasce dalla volontà di non disperdere la memoria di chi, con la fatica quotidiana nei campi, contribuisce in modo fondamentale allo sviluppo e alla crescita del territorio. “È un atto dovuto- dice Mancuso- un riconoscimento per uomini e donne che con la loro schiena curva sotto il sole o con il freddo hanno costruito e continuano a costruire la nostra principale economia. Vogliamo che il loro impegno sia visibile e che il sacrificio di chi ha perso la vita sul lavoro non venga mai dimenticato”.

Il monumento nel Giardino della Vittoria, salotto verde della città, intende essere un punto di riferimento per le future generazioni, un monito a non dimenticare le radici contadine di Adrano e l’importanza del lavoro agricolo.

amministrazione

Paternò, concessione di un’area per costruire caserma carabinieri, l’assise civica dice si

Si tratta di una superficie di oltre 4 mila metri quadrati, che si trova in via delle Scienze, alle spalle della Chiesa dello Spirito Santo.

Pubblicato

il

Via delle Scienze, l'area individuata per costruire la caserma

Il consiglio comunale di Paternò ha approvato, nei giorni scorsi, con il voto favorevole di 15 consiglieri la delibera per la concessione per 99 anni, a titolo gratuito, alla Stato italiano di una superficie di oltre 4 mila metri quadrati, che si trova in via delle Scienze, alle spalle della Chiesa dello Spirito Santo. Obiettivo la costruzione di una nuova caserma dei carabinieri.

La questione fu sollevata nelle scorse settimane dal Presidente dell’Ars Gaetano Galvagno e dal deputato nazionale Francesco Ciancitto durante una seduta consiliare aperta alla città per discutere di sicurezza e ordine. Galvagno e Ciancitto evidenziarono, in quella circostanza, che una delle condizioni perché la compagnia Carabinieri di Paternò fosse potenziata con l’arrivo di ulteriore personale era necessario la costruzione di una caserma di dimensioni più grande rispetto a quella attuale, ubicata in Piazza della Regione.

Il sindaco di Paternò Nino Naso, in una nota stampa, aveva sottolineato che il “confronto con i vertici dell’Arma, avviato già nel 2023, ha consentito di definire le basi per questa destinazione”. “Abbiamo detto sì  alla delibera per l’individuazione dell’area dove nascerà la caserma perché in primis è giusto che ci sia un potenziamento della presenza dei carabinieri sul nostro territorio e in secondo luogo perché durante la seduta del consiglio comunale in cui si parlò di sicurezza i nostri deputati Galvagno  e Ciancitto lanciarono questa ipotesi della costruzione di una nuova casera per ampliare l’organico  dei carabinieri” ha ribadito il capogruppo di Fratelli d’Italia Alfio Virgolini.

Soddisfatto il sindaco Naso il quale parla di un “risultato raggiunto frutto di un percorso lungo e attento, fatto di interlocuzioni con i vertici dell’Arma e di intenso lavoro da parte degli uffici comunali.Un atto concreto che rafforza il ruolo strategico della nostra città, già sede di comando per un vasto comprensorio e punto di riferimento per la sicurezza territoriale. Un impegno che continua, nel segno della legalità, della tutela del territorio e dell’interesse collettivo”.

Continua a leggere

amministrazione

Adrano, inaugurazione della nuova illuminazione del Monastero di Santa Lucia

L’appuntamento è fissato per stasera alle ore 21 in Via Roma, di fronte alla facciata dell’omonima Chiesa

Pubblicato

il

Inaugurazione questa sera ad Adrano della nuova illuminazione del Monastero di  Santa Lucia. La nuova illuminazione del Monastero promette di esaltare la bellezza e la storia di uno dei gioielli architettonici di Adrano, rendendolo ancor più suggestivo nelle ore serali.

Per l’occasione, si terrà una cerimonia che segna un passo importante nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del centro storico di Adrano, di cui il Monastero di Santa Lucia è parte integrante assieme al Castello normanno e alla Chiesa Madre. L’appuntamento è fissato per stasera alle ore 21 in Via Roma, di fronte alla facciata della Chiesa di Santa Lucia.

Ad inaugurare la nuova illuminazione saranno: il Sindaco di Adrano Fabio Mancuso, il Sindaco dei Ragazzi, Rebecca Romano, il Presidente della Consulta giovanile Salvo Montalto ed il Presidente del Leo club Adrano-Bronte-Biancavilla Carmelo Minissale. La nuova illuminazione fa parte di un unico manufatto artistico-architettonico con la Via Roma, quest’ultima recentemente riqualificata grazie ai fondi del PNRR.

Continua a leggere

Trending