In Primo Piano
Biancavilla, giovani Neocatecumenali pugliesi in pellegrinaggio verso Maria
La tappa biancavillese del Pellegrinaggio si è conclusa con un atto di affidamento alla Madonna dell’Elemosina presso la Basilica Collegiata

Non solo un pellegrinaggio ma un vero e proprio “incontro” con Maria, quello vissuto ieri da circa sessanta giovani provenienti da Taranto, Bari e Bisceglie appartenenti al Cammino Neocatecumenale, che hanno fatto tappa a Biancavilla per un pomeriggio di preghiera e di scambio di testimonianze di fede. Ad accoglierli, un gruppo di fratelli – così sono soliti chiamarsi gli appartenenti a questo cammino di fede frutto del Concilio Vaticano II – delle comunità dell’Idria e del Santissimo Salvatore di Biancavilla e della Chiesa Madre, Sant’Agostino e San Leonardo di Adrano.
Primo e toccante momento della tappa biancavillese del pellegrinaggio, quello vissuto all’interno del Monastero di S.Chiara dove tre suore clarisse hanno voluto testimoniare la loro fede e la loro vocazione ai giovani giunti dalla Puglia. Poi, la celebrazione eucaristica presieduta da Don Nazario Blandamura, sacerdote che accompagna i giovani pugliesi, e dal biancavillese don Vincenzo Finocchiaro, sacerdote missionario del Cammino Neocatecumenale che svolge oggi il suo servizio in Romania.
L’incontro si è concluso con una breve processione lungo via Vittorio Emanuele verso la parrocchia dell’Idria, dove ad attenderli c’era Don Giovambattista Zappalà ed infine verso la Basilica Santuario “S. Maria dell’Elemosina” dove era presente Don Alfio Sarvà. Qui, dopo una presentazione della storia e delle tradizioni della Madonna dell’Elemosina a cura di Giuseppe Santangelo, si è tenuto un atto di affidamento alla Madonna Madre di Misericordia.
Foto: Madre di Misericordia

ambiente
Belpasso, comune etneo a lavoro per abbassare la tassa sui rifiuti
“Differenziare con cura i nostri rifiuti è fondamentale. Se separiamo bene i rifiuti, riduciamo la quantità di spazzatura indifferenziata da portare in discarica. E meno rifiuti indifferenziati significano minori costi per il Comune”. A dirlo il sindaco Carlo Caputo

“A Belpasso, la gestione dei rifiuti è un compito che ci riguarda tutti, nessuno escluso. Ogni cittadino deve fare la sua parte. È grazie a questo senso di responsabilità condivisa che Belpasso ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello regionale e nazionale”.
A dirlo è il sindaco di Belpasso Carlo Caputo il quale ha specificato che, qualche anno fa, il comune ha ricevuto delle premialità grazie alle quali sarebbe stato possibile abbassare la TARI. “Differenziare con cura i nostri rifiuti è fondamentale. Se separiamo bene i rifiuti, riduciamo la quantità di spazzatura indifferenziata da portare in discarica. E meno rifiuti indifferenziati significano minori costi per il Comune, con la possibilità di abbassare la TARI per tutti” ha continuato Caputo, evidenziando che, a breve, sarà disponibile una nuova applicazione che darebbe ” una mano a tenere sotto controllo tutti i servizi legati ai rifiuti, per esempio: i materiali accettati, i calendari di raccolta e orari di conferimento, e la possibilità di inviare segnalazioni”.
Oltre alla corretta gestione della differenziata, il sindaco Caputo ha sempre messo al primo posto la lotta contro l’abbandono dei rifiuti nel territorio di Belpasso. Ha sempre condannato senza mezzi termini chi non rispetta l’ambiente, applicando le sanzioni previste e promuovendo una cultura del rispetto ambientale, rimuovendo anche molte discariche del territorio e sull’Etna.
Durante la sua prima sindacatura, sono state introdotte diverse iniziative per rendere più efficiente la gestione dei rifiuti, come la raccolta “porta a porta” e la distribuzione di contenitori specifici per ogni tipo di rifiuto. Belpasso ha ricevuto importanti premi per il suo impegno nella sostenibilità ambientale, in particolare per la lotta contro l’uso della plastica, ottenendo il riconoscimento di “Comune Plastic Free 2024 e 2025″. “Sono convinto che, con la buona volontà e attenzione, otterremo risultati ancora più significativi. Migliorare la raccolta differenziata non è solo una questione di risparmio economico, ma un ambiente più pulito e curato migliora la qualità della vita di ognuno di noi e migliora l’immagine della nostra città”, ha concluso Caputo.
Eventi
Palermo, presentato il programma “Muoviti 2025”
L’iniziativa unisce sport e salute con l’obiettivo di diffondere stili di vita sani e inclusivi in tutta la Sicilia

La prevenzione si mette in movimento. È stato presentato mercoledì 16 aprile, nella suggestiva cornice di Palazzo dei Normanni a Palermo, il programma 2025 di Muoviti, l’iniziativa che unisce sport e salute con l’obiettivo di diffondere stili di vita sani e inclusivi in tutta la Sicilia.
Organizzato da Palestre Body Studio di Palermo e da O2 Sport Club di Paternò (CT), con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, del CONI e dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Palermo – e con il supporto di importanti partner come Novartis, Merck Italia, Grimaldi Lines, San Benedetto e Sibeg Coca Cola – Muoviti 2025 si prepara a coinvolgere migliaia di cittadini in una vera e propria “onda dinamica” tra maggio e luglio.
IL TOUR SICILIANO
Da Mondello a Sciacca, da Paternò a Ustica fino a Taormina, le tappe dell’edizione 2025 toccheranno spiagge, città, centri sportivi e piazze. Il programma prevede momenti di intrattenimento, attività fisica per tutte le età, inclusione per persone con disabilità e screening gratuiti:
1-4 maggio: Mondello, sulla spiaggia con attività outdoor e fitness;
5-9 maggio: Sciacca, al Mangia Resort con “Muoviti Kids”;
24-25 maggio: Paternò, gare singole e di squadra anche per atleti con disabilità motorie e sindrome di Down;
28 maggio: focus istituzionale e scientifico a Palazzo dei Normanni su prevenzione e palestre della salute;
9-12 giugno: di nuovo “Muoviti Kids” nel territorio etneo, presso O2 Sport a Paternò;
4-6 luglio: debutto dell’evento a Ustica;
19 luglio: gran finale nella splendida cornice di Piazza IX Aprile a Taormina.
LE VOCI ISTITUZIONALI
A sottolineare il valore dell’iniziativa è stato Gaetano Galvagno, presidente dell’ARS: «Per il secondo anno supportiamo con convinzione “Muoviti”, evento che coniuga prevenzione e benessere attraverso il linguaggio dello sport».
Da Roma, Francesco Ciancitto, vicepresidente della Commissione parlamentare sull’emergenza Covid, ha ricordato come in Sicilia gli investimenti sulla prevenzione primaria siano ancora insufficienti, e quanto iniziative come Muoviti siano cruciali per un cambio culturale.
Giorgio Trupiano e Andrea Ganci, promotori e volti storici del progetto, hanno raccontato l’evoluzione delle undici edizioni di Muoviti, ribadendo l’impegno a rendere accessibili le attività motorie a tutti, inclusi bambini, anziani e persone con patologie croniche.
Il programma, spiegano Sonia Nicosia e Carmela Di Dio di O2 Sport Club, integra sport, intrattenimento e prevenzione. Accanto all’offerta di discipline come pilates, cardio mat, cycling, calcio, rugby e postural fit, saranno presenti professionisti della salute come nutrizionisti, osteopati e fisioterapisti, operativi nei circuiti delle palestre della salute.
IL SUPPORTO DELLA MEDICINA
A dare ancora più peso al messaggio dell’iniziativa sono stati medici e specialisti che hanno partecipato alla conferenza stampa.
Il cardiologo Sergio Fasullo ha ribadito: «L’inattività fisica è un’emergenza, soprattutto tra i giovani. Il movimento quotidiano è uno dei rimedi più efficaci contro malattie come diabete, obesità e ipertensione».
Livio Blasi, oncologo e coordinatore AIOM Sicilia, ha parlato dell’efficacia dello sport nella prevenzione dei tumori: «L’attività fisica riduce il rischio di sviluppare diverse neoplasie e migliora la qualità della vita nei pazienti in terapia. Un esercizio personalizzato, seguito da un’équipe multidisciplinare, è oggi parte integrante del percorso di cura».
Anche il presidente del CONI Giovanni Malagò ha voluto inviare un videomessaggio per l’occasione: «Lo sport è lo strumento più concreto per fare prevenzione. Muoviti lo dimostra ogni anno, in tutta la Sicilia, con entusiasmo e competenza».
OLTRE LO SPORT: UN MOVIMENTO CULTURALE
Muoviti 2025 non è solo un evento sportivo, ma un progetto di educazione alla salute che abbraccia prevenzione, inclusione e consapevolezza. Ogni tappa è un’occasione per sensibilizzare, coinvolgere e motivare la popolazione a prendersi cura di sé, partendo dai gesti più semplici: camminare, giocare, allenarsi. Muoversi.
E allora, il messaggio è chiaro: Muoviti, per vivere meglio.
-
Cronaca5 giorni fa
Giarre, incidente sulla A29, scontro moto – auto, deceduti marito e moglie
-
In Primo Piano2 mesi fa
Famiglia di Adrano protagonista a “C’è Posta per te”
-
Cronaca4 settimane fa
Adrano in lutto, folla commossa ai funerali dei tre braccianti morti nell’incidente sulla SS 194
-
Cronaca2 mesi fa
Catania, operazione “Mercurio”: in manette diversi politici locali e regionali