Connect with us

News

Biancavilla, hanno giurato gli assessori Randazzo, Giardina e Salvà

Adesso si attende l’insediamento del consiglio comunale e la nomina degli altri due componenti della giunta comunale

Pubblicato

il

Si è tenuta questo pomeriggio all’interno della sala consiliare del comune di Biancavilla la cerimonia di giuramento dei primi tre assessori della giunta “Bonanno bis”. Così come indicato in fase di presentazione delle liste elettorali, si tratta di Vincenzo Randazzo, Vincenzo Giardina e Martina Salvà. Randazzo, espressione della lista “Energie per Biancavilla”, professore presso la “Luigi Sturzo” di Biancavilla, torna alla politica con un ruolo importante, dopo un ventennio di assenza. Randazzo, sempre esponente della destra biancavillese, è cresciuto prima nel Movimento Sociale Italiano e poi in Alleanza Nazionale vicino all’ex sindaco Mario Cantarella ricoprendo il ruolo di consigliere d’opposizione durante la sindacatura di Pietro Manna. Vicino allo stesso Randazzo è l’assessore Vincenzo Giardina, consulente finanziario, espressione della lista “Biancavilla mi piace” dove ha conquistato il primo posto tra i consiglieri del suo gruppo, che con il giuramento di oggi potrà continuare il proprio operato amministrativo vicino al sindaco Bonanno che lo aveva in passato scelto come vicesindaco.

Nel segno della continuità anche la scelta di Martina Salvà, funzionario direttivo presso la Regione Siciliana, seconda consigliera più eletta nella lista “Biancavilla che lavora” che nella scorsa legislatura ha occupato lo scranno più alto del civico consesso biancavillese. “Ho augurato loro buon lavoro, sono certo faranno bene” ha commentato Antonio Bonanno su Facebook. “Alla città posso assicurare la stessa determinazione che abbiamo saputo dimostrare nel corso del primo mandato”. Subito dopo il giuramento, si è tenuta la prima giunta per deliberare su alcune tematiche urgenti. Nelle prossime settimane, il sindaco Antonio Bonanno che era presente al giuramento odierno, nominerà gli altri 2 componenti della giunta mancanti potendo così distribuire le deleghe assessoriali.

Cronaca

Mineo, incidente mortale sulla SS 417, deceduta donna di 34 anni

La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale. Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia

Pubblicato

il

Altro incidente mortale questa mattina sulle strade del catanese. Dopo la morte di Gaspare Calì il 35enne di Camporotondo Etneo, morto in un tragico sinistro sulla SS121 in territorio di Misterbianco intorno alle 2.30 mentre viaggiava su uno scooter Piaggio Beverly, un’altra persona è deceduta in un tragico incidente stradale. Si tratta di Eleonora Cozzetto 34 anni.

Indagini in corso per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro registratosi all’altezza del Km 33 della SS417(Catania- Gela) in territorio di Mineo. La donna, residente a Grammichele, al momento del sinistro si trovava alla guida della sua moto, una KTM, e viaggiava assieme ad altri motociclisti sulla statale.  Sulla dinamica dell’incidente sono a lavoro della compagnia di Palagonia.

La trentaquattrenne è caduta rovinosamente sull’asfalto. A lanciare l’allarme gli altri colleghi motocilisti della donna. Sul posto personale medico del 118. Inutili i tentativi di rianimarla. Profonde le ferite riportate dalla ragazza. Il magistrato di turno ha disposto il trasferimento della salma all’obitorio del Policlinico di Catania di Via Santa Sofia.

 

Continua a leggere

News

Catania, da lunedì controlli straordinari e multe automatiche con lo Street Control

Il dispositivo consente di identificare automaticamente le violazioni. Nessun avviso sul parabrezza, le sanzioni saranno notificate in altro momento

Pubblicato

il

A partire da lunedì 19 e fino a sabato 24 maggio, la Polizia Municipale di Catania avvierà una serie di controlli straordinari sulle principali arterie cittadine con il supporto del dispositivo elettronico Street Control. L’iniziativa, fortemente voluta dal comandante Diego Peruga e disposta in accordo con il sindaco Enrico Trantino, punta a migliorare la sicurezza stradale, tutelare gli utenti più vulnerabili, agevolare il trasporto pubblico e decongestionare la viabilità urbana.

«Questo avviso preventivo non è un annuncio punitivo –  ha chiarito il sindaco Trantino – ma un invito a esercitare senso civico e rispetto delle regole. Non vogliamo fare cassa con le sanzioni, ma cambiare abitudini dannose che compromettono la vivibilità e il decoro della città».

I controlli verranno effettuati a rotazione nei tratti più trafficati di Catania, in particolare nelle seguenti zone:

  • viale Mario Rapisardi (da via Palermo a piazza Santa Maria di Gesù)
  • via Vincenzo Giuffrida (da viale Raffaele Sanzio a corso Italia)
  • viale Vittorio Veneto (da piazza Michelangelo a corso Italia)
  • viale Libertà (da corso Italia a piazza Giovanni XXIII)
  • via Messina (da via Ulisse a piazza Mancini Battaglia)
  • piazza Europa (tratto finale di corso Italia)
  • via Francesco Crispi (intera estensione)
  • via Vittorio Emanuele Orlando (fino a via Sanzio e via Giuffrida)

Lo Street Control, sistema digitale di rilevamento delle infrazioni, consente di identificare automaticamente le violazioni legate ai divieti di sosta: doppia fila, parcheggio su marciapiedi, piste ciclabili, corsie preferenziali e attraversamenti pedonali. Essendo un accertamento elettronico, non verrà lasciato alcun avviso sul parabrezza: le sanzioni saranno notificate successivamente secondo quanto previsto dalla normativa.

L’Amministrazione comunale rinnova infine l’invito alla collaborazione da parte di tutti i cittadini: «Il cambiamento- ha ribadito Trantino – inizia dal rispetto delle regole».

Continua a leggere

Trending