Connect with us

Cronaca

Calcio Eccellenza, il Paternò strapazza al Falcone – Borsellino per 7 a 1 il Città di Gela

I rossazzurri hanno proposto contro i gelesi un gioco fluido, una manovra avvincente e una freddezza sotto rete davvero unica con cecchini implacabili come Asero (2), Micoli(2), Belluso, Greco e Maimone

Pubblicato

il

Inizia col botto il 2024 nuovo anno il Paternò di mister Filippo Raciti : al Falcone -Borsellino l’undici etnea strapazza per 7 a 1 il Gela. Una partita senza storia con i padroni di casa che hanno dimostrato ancora una volta di essere una delle squadra destinate a lottare per la vittoria finale. Oggi al Falcone Borsellino il Paternò : da parte sua il Città di Gela non è riuscito a resistere alla forza del Paternò. Ospiti che avranno modo di rifarsi già dal prossimo turno: infatti non tutte le domeniche si incontra il Paternò.  Match caratterizzato da momenti di tensione tra le due tifoserie sia all’interno che all’esterno dello stadio: dentro l’impianto sportivo troppi fumogeni e petardi che arrivavano dalla curva dei tifosi ospiti.

Cronaca. Parte bene la formazione ospite con Resouf, il quale al 7’ approfittando di un errore di Intzidis in buona posizione calcia alto sulla traversa. Al 11’ Belluso defilato sulla destra calcia a botta sicura ma il portiere respinge coi piedi. Al 19’ padroni di casa in vantaggio: cross dalla sinistra di Asero per la testa di Micoli che supera Di Martino. Al 26’ ancora un incontenibile Asero dalla sinistra crossa per la testa di Belluso ma l’estremo difensore ospite salva. Alla mezz’ora il Paternò raddoppia: su corta respinta della difesa ospite Asero riprende e calcia a botta sicura non lasciando scampo al portiere del Gela. Quattro minuti dopo arriva il tris dei rossoazzurri ancora con Asero: punizione di Maimone la difesa ospite respinge alla meno peggio ma la sfera resta in area di rigore nella zona dell’esterno d’attacco paternese, il quale con un tiro a volo manda la palla alla sinistra di Di Martino. In pieno recupero con il Gela in bambola arriva la quarta rete: cross dalla destra di Panarello, tocco sotto porta di Micoli che non lascia scampo al portiere ospite e sigla la sua personale doppietta.

La ripresa si apre come si è chiusa la prima frazione ossia con il Paternò in  attacco: al 4’ Belluso sigla su rigore la quinta rete concesso per atterramento in area di Asero. Al 10’ si fa vedere in avanti il Gela con Rechichi il cui colpo di testa è fuori di poco.  Al 14’ il Paternò sigla il 6 a 0 con Greco: punizione di Maimone che centra la traversa la palla schizza nei pressi di Micoli che tocca per l’accorrente Greco la cui conclusione non lascia scampo a Di Martino. Cinque minuti dopo il Gela accorcia le distanze con Resouf, il quale approfittando di un malinteso tra Godino e Romano ruba palla e insacca in rete alle spalle del portiere di casa. Al 25’ancora Resouf, il cui tiro è parato da Romano. Gela pericoloso al 32’ con Rechichi il cui colpo di testa, su punizione calciata dalla destra, è deviata in angolo da Romano. Al 39’ capitano Maimone chiude la gara con una punizione spettacolare calciata da oltre 25 metri: la sfera di insacca all’incrocio dei pali dove Di Martino non può arrivare.  Adesso testa e gambe alla trasferta di domenica prossima contro il Nebros.

TABELLINO 

Paternò 7

Citta di Gela 1

 

Marcatori: Pt 19’ e 47’ Micoli, 30’ e 34’ Asero; St 4’ Belluso (rig.), 14’ Greco, 19’ Resouf,  39’ Maimone.

 

Paternò (3-5-2): Romano 6,5; Mollica 7 (15’ st Fratantonio 6,5), Intzidis 7, Godino 7; Panarello 7, Greco 7 (36’ st Virgillito sv),   Floro Valenca 7 (15’ st Viglianisi 7), Maimone  7,5, Asero 8  (30’ st  Messina  sv);  Micoli 7,5 (15’ st Giannaula 6,5) Belluso 7,5. A disp: Coriolano, Napoli, Catania , Lo Monaco. All.: Raciti (squalificato) in panchina Truglio 7,5.

 

Città di Gela (4-1-4-1): Di Martino 5,5; Veca 5 (48’ pt Golisano 5), Martinez 5, Gambuzza 5 (44’ st Caci sv), Tuve 5 (35 st Trentacoste sv); Treppiedi 5,5 ; Resouf 6  (26’ st  D’Agosto 5,5), Da Silva 5 (35’pt Ferrigno 5) Rechici 5, Lo Giudice 5; Signate 5. A dispos.:  Galesi, Pausata, Strabone, Bellomo. All.: Fausciana 4,5.

 

Arbitro: Vincenzo Carnemolla di Ragusa 6(Saracino di Ragusa – Quartaronello di Messina).

 

Note: Spettatori circa  700 gli spettatori. Momenti di tensione all’esterno dello stadi tra tifoserie opposte con le forze dell’ordine che hanno evitato il contatto tra i due gruppi. All’interno dello stadio lancio di petardi e fumogeni dalla curva dei supporters gelesi Ammoniti: Gambuzza e Golisano per il Gela, Maimone e Mollica per il Paternò. Angoli: 4-1 per il Paternò. Recuperi: PT6′, ST 0′.

 

Cronaca

Maletto, incidente stradale sulla SS 284, scontro tra diversi mezzi, feriti

Sul posto carabinieri della locale compagnia e personale medico del 118

Pubblicato

il

Un incidente stradale si è registrato nel pomeriggio di oggi sulla SS 284 nel tratto di strada compreso tra Maletto e Randazzo. Un sinistro su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Randazzo.

Per cause in corso di accertamento diversi mezzi, tra cui una moto, si sono scontrati in modo piuttosto violento. Scattato l’allarme sul posto si dirette diverse ambulanze del 118 provenienti dalle postazioni dei comuni vicini al luogo dell’incidente.

Si contano, da quanto si apprende dalle forze dell’ordine, almeno quattro feriti le cui condizioni non sarebbero gravi. Feriti trasportati nei nosocomi della zona.

Il traffico sulla SS 284 ha subito pesanti rallentamenti in quanto la statale è stato chiusa al transito per ore fino a quando non sono state ripristinate le necessarie condizioni si sicurezza.

Continua a leggere

Cronaca

SP 57, al via il rilancio: concluso il tavolo tecnico alla Città Metropolitana di Catania

L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Anzalone. Soddisfatto il consigliere paternese Russo che segue la questione dal mese di marzo

Pubblicato

il

Tavolo tecnico, stamani, presso la sede della Città Metropolitana di Catania  dedicato alle criticità della SP 57, importante arteria di collegamento tra Paternò e Ragalna. L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Ninni Anzalone, capogruppo di Forza Italia, a seguito di precedenti incontri e sollecitazioni da parte del consigliere comunale paternese Michele Russo che, sulla questione, insiste da parecchi mesi, consapevole dell’importanza della strada provinciale per la mobilità locale.L’obiettivo, affrontare in modo concreto i disagi che da tempo interessano questa arteria stradale.

Presenti al tavolo, oltre al consigliere Anzalone ed il consigliere Russo,  i funzionari della Città Metropolitana, l’assessore comunale di Paternò Luigi Gulisano, un delegato dei residenti e il presidente del Consorzio Pietra Lavica.

Negli ultimi giorni sono già partiti importanti interventi di scerbamento e bonifica, realizzati grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana e il consigliere Anzalone. Si tratta di un primo passo tangibile per restituire dignità a un’arteria spesso trascurata, ma strategica per il territorio.

“Seguo personalmente la questione sin dallo scorso mese di marzo – ha dichiarato il consigliere Russo – durante l’incontro, abbiamo posto l’attenzione, insieme all’assessore Gulisano, sull’ordinanza che attualmente vieta il transito veicolare in salita da Paternò verso Ragalna. Una misura che ha causato un incremento significativo del traffico su via Mongibello. Per questo motivo, una volta conclusi i lavori di pulizia, è previsto un sopralluogo sulla SP 57 per valutare la possibilità di modificare l’ordinanza, consentendo la riapertura al transito per auto e mezzi leggeri nel tratto in salita.

Un altro fronte su cui si interverrà è il contrasto all’abbandono dei rifiuti: saranno a breve installate foto-trappole per scoraggiare comportamenti incivili e tutelare l’ambiente.

In parallelo – ha aggiunto Russo – grazie al lavoro condiviso con i consiglieri metropolitani di Forza Italia, la Città Metropolitana e l’assessore Gulisano, si sta pianificando l’installazione dell’illuminazione pubblica lungo la SP 57, per migliorare sicurezza e fruibilità dell’arteria. Passo dopo passo, stiamo lavorando per restituire piena dignità a questa strada. E non ci fermeremo qui. Un sentito ringraziamento a tutti gli attori intervenuti oggi, per l’attenzione e la sensibilità dimostrate nei confronti di una problematica tanto sentita quanto urgente.

Continua a leggere

Trending