Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie C, il Catania torna a vincere e si porta ad un punto dalla capolista Monopoli

Ad inizio ripresa al 4’ i padroni di casa passano in vantaggio con Lunetta bravo ad raccogliere un cross invitante dalla destra di Di Gennaro

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Catania Fc

Tre punti d’oro per il Catania che torna alla vittoria in casa dopo il pari interno nel turno infrasettimanale. I ragazzi di Mister Tosccano superano al “Massimino” con un goal di Lunetta la capolista Monopoli e si rilanciano in classifica ad un punto propria della squadra pugliese.

Primo tempo di marca rossazzurra con gli etnei che già nella prima frazione di gioca hanno avuto delle occasioni per passare in vantaggio. Carpani impegna il portiere ospite con una conclusione che mette i brividi alla retroguardia ospite. Montalto in un paio di circostanze è impreciso sotto porta. Tuttavia i padroni di casa premono ma non sbloccano il risultato, mentre gli ospiti sono pronti a colpire con Yeboah.

Ad inizio ripresa al 4’ il Catania passa in vantaggio: Castellini recupera palla in scivolata; la sfera arriva a Di Gennaro il quale sulla destra crossa al centro per l’accorrente Lunetta che trafigge Vitale. Gli ospiti provano a reagire e lo fanno con Yabre il quale alla mezz’ora impegna Adamonis con un colo di testa: bravo l’estremo difensore di casa a sventare la minaccia; qualche minuto dopo ospiti ancora pericolosi con Bruschi con la palla che centra la traversa e successivamente con lo stesso attaccante ospite la cui conclusione non finisce lontano dalla porta difesa da Adamonis. Nel finale di gare il Catania ha l’opportunità di raddoppiare on Inglese che da pochi passi del portiere avversario non sfrutta al meglio il passaggio di Luperini.

 

TABELLINO

Catania-Monopoli 1-0

Marcatore: st 4’ Lunetta

Catania (3-5-2): 31 Adamonis; 27 Castellini (K), 15 Di Gennaro (VK), 33 Anastasio; 44 Guglielmotti, 17 Luperini, 14 Verna, 20 Carpani (26’st 16 Quaini), 23 Lunetta (43’st 24 Gega); 32 Montalto (26’st 9 Inglese), 11 D’Andrea (16’st 21 Stoppa). A disposizione: 42 Torrisi, 22 D’Agata; 3 Celli; 19 Raimo, 37 Forti, 35 Ciniero; 10 Jiménez. Allenatore: Toscano.

Monopoli (3-5-2): 1 Vitale; 77 Viteritti (K), 6 Miceli, 5 Angileri; 17 Cristallo (21’st 33 Yabre), 10 Bulevardi (21’ st 98 Bruschi), 19 De Risio (VK), 23 Calvano (30’pt 8 Battocchio), 3 Pace; 45 Yeboah, 11 Vazquez (39’st 9 Grandolfo). A disposizione: 12 Garofani, 22 Sibilano; 16 Valenti, 20 Cascella, 71 Cellamare, 18 Virgilio, 53 De Vietro; 7 De Sena, 21 Scipioni. Allenatore: Colombo.

Arbitro: Valerio Pezzopane de L’Aquila (Pistarelli di Fermo- Scardovi di Imola)

Quarto ufficiale: Giuseppe Vingo (Pisa).

Note: ammoniti Viteritti del Monopoli; recuperi PT 2’, ST 5’. Angoli 3 a 2 per il Monopoli

 

In Primo Piano

Ita-Lufthansa, Sandro Pappalardo nominato presidente CDA

Antonio Bonanno:”incarico importante per un figlio illustre della nostra città”

Pubblicato

il

L’ex assessore regionale al turismo, di origini biancavillesi, Sandro Pappalardo è stato nominato oggi presidente del CDA di Ita-Lufthansa. “Una notizia che ci riempie d’orgoglio: il biancavillese Sandro Pappalardo, già assessore regionale al Turismo, è stato nominato presidente del Consiglio d’amministrazione di Ita-Lufthansa” ha scritto il sindaco di Biancavilla Antonio Bonanno. “Un incarico importante per un figlio illustre della nostra città ai vertici di una compagnia aerea. Congratulazioni e auguri di buon lavoro all’amico Sandro Pappalardo”.

Continua a leggere

Cultura

Gravina di Catania, inaugurato “Spazio Le Bon”

Sarà luogo di riferimento per la cultura a 360 gradi

Pubblicato

il

Quando nasce uno spazio culturale è sempre un evento che arricchisce l’intera umanità. Ed è stato inaugurato nei giorni scorsi a Gravina di Catania lo “Spazio Le Bon”, luogo che sarà riferimento per la cultura a 360 gradi: presentazione di libri, teatro, rappresentazioni di reading musicali, riunioni, incontri. Un nome che deriva dal compianto Argeo Carmelo Longhitano, cabarettista e monologhista il cui nome d’arte era “Argy Le Bon”.

La moglie, la cantante ed interprete sarda, Giusy Pischedda, vincitrice, tra l’altro del “Premio Mia Martini”, ha lavorato sodo per realizzare il sogno del consorte inventando uno spazio elegante, accogliente, caloroso e di grande atmosfera. L’inaugurazione è stata patrocinata dall’Associazione Catania più Attiva di cui fa parte la stessa Giusy Pischedda.
Un emozionato Arcangelo Signorello, poeta, scrittore e giornalista disabile, così come lo stesso Argeo Longhitano, ha tagliato il nastro rosso intenso, tra gli applausi degli intervenuti. La padrona di casa, Giusy Pischedda, ringraziando per le presenze, ha interpretato brani del panorama musicale italiano ed una chicca in lingua sarda: “No pueto reposare” dell’indimenticato leader de “I Tazenda”, Andrea Parodi. Ed ancora da Biagio Antonacci a Ornella Vanoni, dalla grande Mia Martini al commovente ricordo di Toto Cutugno con la sua “Le mamme”.
Intenso il momento in cui l’artista Giusy Pischedda ha omaggiato il padrino della serata, Arcangelo Signorello con una sorpresa: ha accennato la canzone “Bastava una bombetta”, nata dalla poesia scritta da Arcangelo per ricordare il marito Argeo, artista che sul palcoscenico indossava sempre i cappelli. La bellissima atmosfera ha inebriato il piccolo salone e riscaldato i cuori di tutti gli attenti spettatori.
Un altro intensissimo momento è stato quello della lettura di alcune poesie di Arcangelo Signorello: l’autrice e drammaturga catanese Antonella Sturiale ha interpretato i versi interrompendosi più volte con la voce rotta dalla commozione e trasmettendo agli altri quel suo stesso slancio emotivo.
Il presidente dell’Associazione Catania più Attiva, Santo Musumeci ha sottolineato le problematiche che quotidianamente devono affrontare i disabili in una città che presta loro poca attenzione: le barriere architettoniche e le ZTL per esempio. Nella sua presentazione, lo stesso Arcangelo Signorello ha parlato della legge 112\2016, varata dal Parlamento dichiarando: “La legge 112 è ignorata malgrado la sua emanazione; in Italia non viene applicata pienamente, oppure viene addirittura utilizzata per speculare sulle altrui sofferenze. Ciò comporta che noi soggetti interessati non abbiamo possibilità di avere un futuro sostenibile che sia indipendente dalla famiglia, ammesso che la si abbia, e nello stesso tempo di alleggerire il nucleo familiare della preoccupazione di un domani per noi figli con handicap. Lancio proprio qui un appello, chissà se stasera accadrà una magia”.
L’Associazione più Attiva ha accolto l’accorato appello impegnandosi a far applicare la legge 112\2016 e i suoi punti perché i diritti non sono privilegi.

 

Continua a leggere

Trending