Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie D, Paternò pareggia 1 a 1 in trasferta contro la Vibonese

Nell’ultima di campionato gli etnei disputano una buona partita in una gara in cui le squadre non avevano più nulla da chiedere al torneo. Rossazzurri scesi in campo in formazione rimaneggiata. Spazio a chi ha giocato meno.

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Paternò Calcio

Nell’ultima partita di campionato il Paternò conquista un pareggio sul difficile terreno della Vibonese, prossima a disputare i play-off. Le due squadre sono scese in campo in formazioni rimaneggiate, con i rispettivi allenatori che hanno dato spazio ai calciatori che hanno giocato di meno nel corso del campionato. Un torneo, quello di serie D, che il Paternò chiude al settimo posto con 44 punti, frutto di 10 vittorie, 14 pareggi e 8 sconfitte. Ventisei reti fatte e 32 subite. Paternò che ha raggiunto quanto prefissato ad inizio stagione: una salvezza tranquilla, regalando delle soddisfazioni ai tifosi.

La cronaca. Dopo 10 minuti di “studio” sono i locali a creare la prima occasione da rete: botta dalla distanza di Terranova che sfiora il palo alla sinistra di Tosoni. Al 23’ Paternò pericoloso con Guida ma viene fermato in fuorigioco. Un minuto dopo Terranova della Vibonese prova sfondare ma Di Francesco lo chiude in angolo. Al 36’ Squillace mette al centro ma Marino è attento e manda in corner. Al 43’ intervento fondamentale di Marco Greco in difesa che chiude la porta su un’azione pericolosa della Vibonese. In questa prima frazione di gioco il Paternò ha tentato diverse sortite offensive ma sono state fermata dal direttore di gara per fuorigioco.

La ripresa si apre con il vantaggio del Paternò al 6’ con Floridia al termine di un’azione corale. Partita sostanzialmente equilibrata con i padroni di casa che agguantano il pari al 25’ con Giunta con un calcio di punizione che finisce all’incrocio dei pali. Partita che fino alla fine non dirà nulla di nuovo. Adesso si lavora per la prossima stagione. Magari puntando a qualche traguardo ambizioso. Vedremo.

TABELLINO

Vibonese 1

Paternò  1

 

Marcatori: St 6’ Floridia, 25’ Giunta.

 

Vibonese (4-3-1-2): Marano 6; Nunziante 5,5, Capone 6, Checa 6, Cosmano 5,5 (28’ pt Squillace 6); Palumbo sv (17’pt Napolitano 6- 33’ st Tarantino sv); Fragalà 6 (16’ st Varone 6), Atteo 6,5; Aronica 6 (11’st Giunta 6,5); Terranova 6,5, Alagna 5,5. A disp: Bolzon, Germinio, Cardinale, Castillo.  All. Michele Facciolo 6

 

Paternò (3-5-2): Tosoni 6,5; Pappalardo 6,5(37’st Merola sv), Marco Greco 7, Marino 6,5 (20’ st Retucci); Miggiano 6, Puglisi 6, Di Francesco 6,5, Carmelo Greco 6,5(20’st Bertella 6), D’Alessio 6 (25’ st Asero sv); Guida 6,5, Floridia 6,5 (20’st Panarello 6). A disp: Mileto, Sinatra, Francia, Porcaro. All. Catalano Gaetano 6,5.

 

Arbitro: Collier di Gallarate 6 (Napolitano di Caserta- Di Domenico di Salerno).

 

Note: Circa 800 spettatori di cui 15 provenienti da Paternò Ammoniti: Giunta e Atteo della Vibonese, D’Alessio del Paternò. Angoli 9-3 per la Vibonese. Recuperi: PT 4’, ST 5’

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending