Connect with us

In Primo Piano

Calcio serie D, Paternò pareggia nell’ultima partita casalinga contro Sambiase

I padroni di casa, raggiunta ormai la salvezza, hanno disputato una buona partita chiudendo il match per 1 a1 contro la squadra calabrese, prossima a disputare i play-off

Pubblicato

il

Il Paternò, nell’ultima gara di campionato in casa, pareggia per 1 a 1 contro la formazione Sambiase. Una gara non spettacolare ma decisamente tosta. Le due squadre non avevano più nulla da chiedere al torneo avendo raggiunto gli obiettivi: Paterno salvezza acquista già da un qualche settimana, Sambiase pronta a disputare i play off. La cronaca.

Paternò subito pericoloso al 2’ minuto: cross di Asero dalla sinistra per Retucci il cui tiro è deviato da portiere ospite. La sfera schizza nuovamente sui piedi di Retucci che calcia bravo ancora Grisendi a respingere in angolo.  Al 17’ ospiti in vantaggio: Ferraro per Costanzo che leggermente defilato sulla destra calcia con la palla che si insacca alla destra di Mileto. Due minuti dopo ancora Costanzo pericoloso con un tiro dalla distanza che sorvola la traversa. Alla mezz’ora si fa vedere il Paternò ancora con Retucci che defilato sulla destra calcia impegnando Grisendi che respinge la conclusione. Al 34’ Costanzo ci prova dalla distanza sfiorando il palo. Al 41’ Retucci da 25 metri il portiere devia in angolo. In pieno recupero occasione per i padroni di casa: cross dalla sinistra di Guida colpo di testa di Retucci, il quale a due passi dalla porta manda incredibilmente sulla traversa.

Nella ripresa il Paternò entra in campo aggredendo l’avversario.  Al 3’ Guida si gira ma non serve l’accorrente Asero meglio piazzato per il tiro e l’azione sfuma. Al 7’ punizione di D’Alessio il portiere di rifugia in corner non rischiando la presa.  Al 16’ il Paternò agguanta il pari con Viglianisi ma l’arbitro annulla, tra le proteste, per un presunto fallo in area nella mischia. Il Paternò pressa l’avversario con la squadra ospite racchiusa nella propria metacampo. Al 35’ Mercurio in contropiede tutto solo, sfila verso la porta, tira all’angolino ma Tosoni con l’aiuto del palo compie un miracolo evitando il raddoppio. Al 38’ il Paternò resta in 10 uomini per l’espulsione per doppia ammonizione di Viglianisi. Al 40’ i padroni di casa agguantano il meritato pari: Panarello fa la sponda per Marco Greco che di testa insacca sul secondo palo.

 

Paternò 1

Sambiase 1

 

Marcatori: Pt 17’ Costanzo; St , 40’ Marco Greco

 

Paternò (3-5-2): Mileto 6 (11’ st Tosoni 6,5); Pappalardo 6,5, Marco Greco 7, Marino 6,5 (28’ st Floridia 6); Sinatra 5,5 (15’ st Di Francesco 6), Puglisi 6 (15’ st Panarello 6,5), Francia 5,5 (1’ st D’Alessio 6), Viglianisi 6; Asero 6; Retucci 6,5, Guida 6,5. A disp: Carmelo Greco, Bertella, Merola, Miggiano. All. Catalano Gaetano 6,5.

 

Sambiase (4-2-3-1): Grisendi 7; Dell’Acqua 6, Colombatti 6,5, Frasson 6, Chianese 6,5; Tiveron 5,5 (12’ st Manu 5,5), Cozza 7; Costanzo 6,5 (33’ st Andronache sv), Zerbo 6 (25’ st Mazza 5,5), Umbaca 5,5 (28’ st Mercurio 6); Ferraro 6,5 (19’ st Maitini 6). A disp: Giuliani, Perri, Carella, Piriz. All. Morelli 6,5

 

Arbitro: Ferruzzi di Albano Laziale 5,5 (Martino di Cassino – De Lucia di Frosinone).

 

Note: Circa 400 presenze sugli spalti. Espulso al 38’ st Viglianisi per somma di ammonizioni. Ammoniti: Chianese; Greco C., Cozza, Catalano, Guida. Angoli 6-2. Recupero : PT 5, ST 5

 

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending