Connect with us

In Primo Piano

Catania, a Pasqua attesi 740mila passeggeri tra il 17 aprile e il 5 maggio

Aumento del traffico aereo nello scalo etneo, in crescita soprattutto le rotte internazionali: +8,6% rispetto al 2024

Pubblicato

il

Foto di https://skytraxratings.com/

Sarà una Pasqua da record per l’Aeroporto di Catania. Secondo le stime di SAC, la società che gestisce gli scali di Catania e Comiso, tra il 17 aprile e il 5 maggio si prevedono oltre 740mila passeggeri, con una crescita del +5,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che conferma il ruolo sempre più centrale dello scalo etneo nel panorama del traffico aereo nazionale e internazionale.

A crescere non sono solo i viaggiatori, ma anche i movimenti, con 4.557 voli previsti e un incremento del +2,3%. In particolare, il vero motore di questa crescita è il traffico internazionale, in aumento del +8,6%, con ben 305mila passeggeri diretti verso mete estere. Le rotte più gettonate? Londra, Monaco di Baviera e Malta, con performance in netta crescita rispetto allo scorso anno. Spiccano soprattutto Londra Gatwick e Monaco, che registrano rispettivamente un balzo del +31% e del +20% di passeggeri in transito.

«I dati previsionali per il periodo pasquale confermano il ruolo sempre più centrale dell’Aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale» – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di SAC, Nico Torrisi. «La crescita dei passeggeri, in particolare sul traffico internazionale, testimonia l’efficacia del lavoro svolto e il costante impegno nel rafforzare i collegamenti con le principali destinazioni europee».

Numeri che si inseriscono in un trend già positivo: nel 2024, l’Aeroporto di Catania ha superato il traguardo dei 12 milioni di passeggeri, consolidando la sua posizione come hub strategico per il Sud Italia e il Mediterraneo

Cronaca

Giarre, incidente sulla A29, scontro moto – auto, deceduti marito e moglie

A perdere la vita i due centauri ossia Serafina Cantarella, 57 anni e Giovanni Finocchiaro, 60 anni. Quest’ultimo era molto conosciuto in città, essendo medico ed ex assessore comunale

Pubblicato

il

FOTO SITO "LASICILIAWEB.IT"

Due persone Giovanni Finocchiaro, di 60 anni, e Serafina Cantarella, di 57 anni, marito e moglie, residenti a Giarre, che erano su una moto di grossa cilindrata sono morte in uno scontro con un’auto, una Audi, guidata da un uomo di 39 anni residente nella provincia di Palermo.

L’incidente è avvenuto lungo l’A29 “Diramazione per Birgi”, a Paceco, nel Trapanese. Il tratto interessato è stato chiuso al traffico per diverse ore. Il traffico è stato deviato sulla A29 in direzione di Trapani.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine. Sono in corso gli accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.

Cordoglio a Giarre per la morte della coppia. Giovanni Finocchiaro era un ortopedico e lavorava all’ospedale della cittadina etnea; impegnato in politica era stato anche assessore al comune.

“Il Sindaco e la Giunta Comunale, il Presidente del Consiglio e i Consiglieri Comunali esprimono profondo cordoglio per la prematura scomparsa del dott. Giovanni Finocchiaro, già apprezzato Consigliere e Assessore comunale, e della moglie Serafina Cantarella” si legge in una nota diramata, tramite i social, dal comune di Giarre.

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Biancavilla, “Insieme per la Vita”, progetto di volontariato a servizio del territorio

Iniziativa promossa dalla Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani, in collaborazione con la base statunitense NAS Sigonella e la Parrocchia di Biancavilla, “N.S.G. Cristo Re”

Pubblicato

il

Si chiama “Insieme per la vita”, l’iniziativa promossa dalla Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani, L.A.A.I.S., in collaborazione con la base statunitense NAS Sigonella e padre Francesco Alessandro Rubino, sacerdote molto impegnato  che ha avuto come oggetto la riqualificazione di una porzione del territorio, nello specifico il rifacimento della facciata della chiesa della parrocchia di Biancavilla, “N.S.G. Cristo Re”.

L’iniziativa si è concretizzata in un’azione che ha saputo mettere insieme, all’opera, diversi attori, diverse forze: oltre ai Militari della base statunitense, i volontari africani della Cooperativa “INTEGRA” di Mascalucia, a dimostrazione che INSIEME si può fare molto.
“Vogliamo dare un segnale forte a cittadini comuni, Istituzioni e politici, partendo dalla nostra categoria merceologica, quella degli Autisti e degli Autotrasportatori artigiani”, ha affermato la presidente della L.A.A.I.S., Tania Andreoli, “la nostra società ha necessità di un restyling che metta l’Uomo al centro, in una condivisione di intenti collegiale.”

Soddisfazione anche da padre Francesco Rubinol’iniziativa parte dall’avv. Tania Andreoli con la quale si è stabilita, fin dall’inizio, piena sintonia e collaborazione e ci auguriamo si prosegua nel tempo a servizio del territorio. E’ auspicabile che sia le realtà ecclesiali che istituzionali debbano camminare in sinergia a servizio dell’uomo nella sua interezza e questi fratelli non vanno abbandonati a se stessi ma vanno accompagnati e seguiti ” .

I volontari che oggi hanno lavorato insieme ai Marines della Base di Sigonella sono i Minori Stranieri Non Accompagnati,  MSNA, coloro che semplicisticamente i più definiscono “extracomunitari” e che invece vanno presi singolarmente, come persone in cerca di un futuro dignitoso, ragazzi, non ancora maggiorenni, che un sistema, più o meno trasparente, convoglia nel continente europeo, dove, nel migliore dei casi trovano qualcuno che si impegna per una reale integrazione.

I ragazzi stranieri che hanno collaborato nel progetto, come detto appartengono alla Cooperativa INTEGRA di Mascalucia. Il progettista che ha pianificato gli aspetti tecnici dell’intervento che ha messo insieme le diverse risorse umane per riqualificare la chiesa di Cristo Re è Maurizio Catania: “I nostri ragazzi hanno davvero il desiderio di integrarsi. Nella nostra comunità abbiamo tanti bravi ragazzi che non si sottraggono mai quando c’è da fare un’attività di volontariato. E’ una cosa bella lavorare insieme agli americani: uno dei nostri ragazzi ha coronato pure il Sogno Americano e ha sposato una marines americana. Oggi sono 5 egiziani al lavoro in questo progetto, ma da noi vengono da tante regioni, specie dell’Africa subsahariana e sono in tanti. Alcuni sono stati già avviati al mondo del lavoro, altri giocano a calcio e oggi non sono potuti venire perché avevano gli allenamenti: abbiamo 2 ragazzi fuoriclasse che giocano in categorie importanti…”

Anche Alberto Lunetta, responsabile della comunicazione della base NAS di Sigonella commenta con soddisfazione l’attività che oggi si è svolta a Biancavilla a servizio della chiesa:  “Un progetto di volontariato, non è la prima volta che accade. Oggi circa 20 marinai di diversi reparti della base si sono trasformati in imbianchini per spirito di  volontariato a beneficio della comunità, in un’azione in cui abbiamo sperimentato grande sinergia con l’Ass. degli autotrasportatori.”

Continua a leggere

Trending