Connect with us

Cronaca

Catania, arrestati per ricettazione, scaricavano rame rubato dall’auto

Era stato sottratto da un 36enne ad una ditta di Belpasso presso cui lavorava e l’aveva portato in città per rivenderlo ad un 26enne

Pubblicato

il

Ha  sottratto, per rivenderla, una grande quantità di rame alla ditta presso cui lavorava ma il tutto è stato scoperto dalla Polizia di Stato, la quale alla fine ha arrestato due catanesi, di 26 e 36 anni. In particolare gli agenti di una volante, transitando per via Cristoforo Colombo, hanno notato due uomini armeggiare all’interno di un’auto in sosta.

Alla vista della Polizia i due uomini hanno tentato di dileguarsi in direzioni differenti. Uno di loro, il 36enne, che indossava una vistosa giacca catarifrangente di colore giallo, è stato bloccato nella vicina piazza Borsellino, mentre l’altro è riuscito ad introdursi all’interno di un condominio di via Mulino Santa Lucia.

Effettuato un primo controllo dell’autovettura gli agenti hanno trovato al suo interno una grossa matassa di cavi di rame. A quel punto hanno approfondito il controllo e, avendo trovato aperto il portone dello stabile al cui interno si era introdotto l’altro soggetto, sono entrati nel palazzo, dove hanno trovato ulteriori numerosi cavi di rame della stessa tipologia.

L’uomo fermato in Piazza Borsellino ha subito ammesso di aver sottratto il rame ad una ditta di Belpasso presso cui lavorava e di averlo portato in quel luogo per rivenderlo ad una persona di cui ricordava solo il nome. In particolare gli agenti hanno appurato che il nome dell’acquirente era presente proprio sul citofono dello stabile in cui il complice si era intrufolato pochi minuti prima.

I poliziotti hanno suonato all’appartamento dove si trovava un 26enne ai domiciliari. Quest’ultimo  ha aperto la porta di casa, presentandosi in pigiama e fingendo di essersi appena svegliato, ma i poliziotti, nella veranda della sua abitazione, hanno trovato un’altra grande matassa di cavi di rame sempre della stessa tipologia di quelli rinvenuti poco prima.

L’indagine ha consentito di ricostruire che i due uomini sarebbero entrati in contatto telefonico nel corso di quella notte proprio al fine di concludere la vendita di quanto in precedenza rubato a Belpasso dal 36enne, dandosi appuntamento per effettuare lo scambio. Tutto il rame rinvenuto, per un peso lordo di circa 150 kg, e gli attrezzi utilizzati per tagliarlo sono stati sottoposti a sequestro.

Contattati dai poliziotti i proprietari della ditta presso cui lavorava il 36enne hanno subito presentato denuncia per i furti di rame subiti. I due uomini sono stati arrestati per ricettazione in concorso.

Il 26enne è stato arrestato anche per evasione ed è stato sottoposto nuovamente ai domiciliari, mentre il 36enne è stato condotto nelle camere di sicurezza della Questura in attesa del rito per direttissima, all’esito del quale il giudice, dopo aver convalidato il duplice arresto, ha applicato nei confronti di entrambi la misura cautelare dell’obbligo di dimora.

 

Cronaca

Paternò, guida in stato di ebbrezza, denunciati 2 automobilisti

Le denunce penali sono scaturite da accertamenti tossicologici su due conducenti di auto, un 38enne di origini straniere residente a Paternò e una 30enne residente a Rosolini, i quali sono rimasti coinvolti in incidenti strada

Pubblicato

il

I carabinieri della compagnia di Paternò, con il supporto dei militari della Compagnia di Intervento Operativo CIO del 12° Reggimento “Sicilia”, hanno effettuato un servizio coordinato con posti di controllo lungo i principali assi viari, per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. Militari che hanno controllato complessivamente 10 autovetture e 10 moto, identificando 30 persone, contestando 5 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada e denunciando all’Autorità Giudiziaria due automobilisti per guida in stato di ebbrezza.

In particolare, le denunce penali sono scaturite da accertamenti tossicologici su due conducenti di auto, un 38enne di origini straniere residente a Paternò e una 30enne residente a Rosolini (SR), i quali sono rimasti coinvolti in incidenti stradali. I carabinieri intervenuti sul luogo dei sinistri, hanno deciso di procedere agli accertamenti per rilevare il tasso alcolemico nel sangue dei guidatori e hanno accertato a carico del 38enne un tasso alcolemico di ben 2,60grammi/litro, mentre alla 30enne è stata riscontrata una alcolemia di 1,46 grammi/litro, per questo motivo, i due sono stati denunciati.

La guida in stato di ebbrezza, infatti, in considerazione dei pericoli che ne possono derivare, rappresenta un reato a tutti gli effetti, punito con l’ammenda e con l’arresto. La normativa attuale prevede infatti che un automobilista possa essere considerato in stato di ebbrezza quando, mediante l’etilometro, gli viene rilevato un tasso alcolemico superiore a 0,5 mg/litro.

Un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l ma inferiore a 0,8 g/l comporta solamente una sanzione amministrativa da 543 € a 2.170 € ma, superata la soglia degli 0,8 g/l e fino agli 1,5 g/l, si incorre nell’illecito penale punito con l’ammenda da 800 € a 3.200 € e con l’arresto fino a 6 mesi, oltre alla sospensione della patente di guida da 6 mesi a 1 anno.

La situazione limite, poi, è quella che prevede un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e, in questo caso, la legge prevede che l’ammenda passi da 1.500 € a 6.000 €, l’arresto da 6 mesi a 1 anno e la sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni.

Naturalmente, le sanzioni sono aumentate qualora il conducente ubriaco provochi un incidente stradale e se l’accertamento viene effettuato di sera o di notte, come nel caso dei due automobilisti denunciati a Paternò.

I controlli alla circolazione stradale hanno fatto scattare sanzioni amministrative per 2000€, col sequestro dei veicoli non a norma e decurtazione dei punti sulla patente.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, protesta zona Trappeto Nord, manichino impiccato

Il presidente del IV Municipio, Rosario Cavallaro, ha informato dell’accaduto le forze dell’ordine, le quali hanno avviato gli opportuni accertamenti del caso. Il “fantoccio” aveva con se un messaggio per l’amministrazione comunale

Pubblicato

il

Potrebbe essere una protesta “sui generis”, dai contorni alquanto macabri, quella che oggi ignoti hanno inscenato lasciando, in via Don Carlo Gnocchi, nella zona di Trappeto Nord, un manichino impiccato, il quale aveva con se un cartello contenente un messaggio indirizzato all’amministrazione comunale di Catania: “Cara amministrazione comunale, per avere un po’ della tua attenzione, bisogna fare questo?”.

Un modo, probabilmente, per esternare il malcontento dei residenti della zona. Il presidente del IV Municipio, Rosario Cavallaro, ha informato dell’accaduto le forze dell’ordine, le quali hanno avviato gli opportuni accertamenti del caso. Non si conoscono ancora gli autori di un gesto che sta facendo discutere in città.La zona è stata colpita lo scorso 21 gennaio da una esplosione provocata da una fuga di gas, a seguito della quale sono ancore numerose le persone che non hanno potuto fare rientro all’interno delle proprie abitazioni.

Continua a leggere

Trending