Connect with us

Cronaca

Catania, arrestato 20enne che era ai domiciliari, trovato con 350 grammi di marijuana

I poliziotti hanno bussato alla porta dell’abitazione del giovane, sita in zona San Pio X, arrestato due volte negli ultimi tre mesi

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha eseguito un’attività di controllo straordinario del territorio nel quartiere di Nesima, con particolare attenzione alle zone di San Giovanni Galermo e di San Pio X. I controlli sono stati coordinati dai poliziotti del locale commissariato.

Durante le attività, particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio e dello spaccio di sostanze stupefacenti, soprattutto nelle aree frequentate dai più giovani, e al controllo delle persone sottoposte a misure limitative della libertà personale. Proprio a seguito di un controllo domiciliare gli agenti del Commissariato hanno arrestato un 20enne catanese.

I poliziotti hanno bussato alla porta dell’abitazione del giovane, sita in zona San Pio X, dove quest’ultimo, dopo essere stato arrestato due volte negli ultimi tre mesi, è attualmente sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.

Durante il controllo, gli agenti hanno notato segnali di un certo nervosismo da parte del ragazzo e, pertanto, hanno approfondito le verifiche, ispezionando visivamente le stanze dell’appartamento, seguiti dal ragazzo. In quei pochi minuti, i poliziotti hanno avvertito il caratteristico odore di marijuana e, quindi, ritenendo molto probabile che il giovane detenesse sostanza stupefacente, hanno richiesto l’intervento delle unità cinofile.

Appena iniziata la successiva perquisizione, il cane poliziotto Briska ha subito dato segnali di conferma della presenza di stupefacente nell’abitazione e, in pochi istanti, ha chiaramente segnalato un comodino nella camera da letto del giovane.

All’interno del mobile, effettivamente, sono stati rinvenuti, occultati dentro una sacca nera, a sua volta custodita in una busta di plastica trasparente, 350 grammi di marijuana, già suddivisa in dosi. Oltre alla sostanza stupefacente, all’interno dello stesso mobile, è stata trovata anche una bilancia di precisione. Il 20enne è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa della celebrazione dell’udienza di convalida.

Complessivamente, nel corso del servizio straordinario di controllo del territorio sono state identificate 138 persone, di cui 38 con precedenti e sono stati controllati 60 veicoli, accertando violazioni del Codice della Strada per mancato uso del casco, per mancanza di assicurazione e per omessa revisione periodica dei veicoli, elevando verbali per un ammontare complessivo di quasi 1.200 euro; inoltre, si è proceduto al sequestro di un autoveicolo, al fermo amministrativo di un motociclo ed al ritiro di due documenti di circolazione.

Sono state, altresì, controllate 18 persone sottoposte a misure limitative della libertà personale, misure di sicurezza e misure di prevenzione personale.

 

Cronaca

Biancavilla, incidente lungo Viale Europa, ferita una giovane donna

La donna è stata trasportata dal personale medico del 118 all’ospedale “Maria Santissima Addolorata”. Non si cono conoscono al momento le sue condizioni 

Pubblicato

il

FOTO -REPERTORIO

Una giovane donna è rimasta ferita nella tarda mattinata di oggi in un incidente stradale registratosi lungo Viale Europa all’intersezione con via Isernia. A scontrarsi una Toyota Aigo e una Fiat Panda.

Sulle cause che hanno provocato l’incidente sono a lavoro gli agenti della polizia municipale di Biancavilla chiamata ad effettuare i rilievi del caso e a regolare il traffico veicolare che ha subito pesanti rallentamenti.

A seguito dell’impatto ad avere la peggio la conducente della Toyota. Scattato l’allarme sul posto è arrivata personale medico del 118; la donna è stata tirata fuori dall’abitacolo della macchina da automobilisti in transito e passanti.

La donna è stata trasportata dal personale medico del 118 all’ospedale Maria Santissima Addolorata. Non si cono conoscono al momento le sue condizioni.

 

Continua a leggere

Cronaca

Caltagirone, lotta all’abusivismo commerciale, sanzionato ambulante

Dagli accertamenti è emerso che il commerciante fosse sprovvisto di qualsiasi tipo di licenza ed è sanzionato per un importo di oltre 5 mila euro. Sequestrati 300 chili di meloni e devoluti in beneficenza ad associazioni ed enti di volontariato

Pubblicato

il

Prosegue senza sosta l’azione della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale a Catania e in tutto il territorio provinciale. A Caltagirone, nell’ambito di una attività volta a prevenire e reprimere i furti di prodotti ortofrutticoli, i poliziotti del locale commissariato hanno eseguito una nuova articolata attività di controllo in città per verificare il possesso delle necessarie autorizzazioni amministrative e l’osservanza delle prescrizioni in materia di vendita degli alimenti da parte di alcuni ambulanti.

In particolare, durante il servizio svolto in occasione del mercato settimanale, i poliziotti hanno sorpreso nel piazzale Stadio, angolo via Madonna della Via, un uomo che aveva allestito un banchetto di vendita di frutta in modo del tutto abusivo. In bella vista erano esposti circa 300 chili di prodotti, tra meloni e angurie, privi del requisito della tracciabilità, che sono stati sequestrati.

Dagli accertamenti compiuti nell’immediatezza è emerso che il venditore ambulante fosse sprovvisto di qualsiasi tipo di licenza o autorizzazione amministrativa. Dopo essere stato identificato dai poliziotti è stato sanzionato per un importo di oltre 5.000 euro.

Agenti che hanno chiesto l’intervento del personale specializzato dell’Asp di Catania per una valutazione sulla genuinità della frutta sequestrata. Dopo le valutazioni dei medici e dei tecnici dell’Asp, la merce sequestrata è stata devoluta in beneficenza ad associazioni ed enti di volontariato in quanto ritenuta idonea al consumo umano.

L’intervento del Commissariato di Caltagirone si inserisce in una più ampia strategia di controllo che è stata rafforzata in modo da tutelare la sicurezza alimentare e da garantire eque condizioni di concorrenza tra gli operatori economici del settore.

La Questura di Catania assicura mirati servizi di controllo della filiera agroalimentare, dai mercati più grandi a quelli strettamente locali. A seguito di tali controlli sono stati sequestrati ingenti quantitativi di frutta esposta ai potenziali clienti in modo irregolare.

La presenza capillare dei poliziotti nel territorio provinciale, a cominciare proprio dalla zona del calatino, punta ad assicurare l’osservanza delle corrette procedure per la commercializzazione del prodotto, a tutela anche dei sacrifici dei produttori locali, e a garantire gli standard di sicurezza alimentare, per mettere al riparo i consumatori da rischi per la loro salute.

 

Continua a leggere

Trending