Connect with us

Cronaca

Catania, circa 7 mila dosi di vaccino anticovid somministrate in 24 ore

A Biancavilla prosegue la campagna vaccinale all’interno del COM, mentre a Paternò è in allestimento un altro sito per l’inoculazione del siero

Pubblicato

il

foto pagina "Facebook" sindaco Biancavilla

A Catania e provincia si è registrata, nelle ultime 48 ore, una improvvisa accelerata nella campagna di vaccinazioni.  Sfiorate, in un solo giorno, le 7000 dosi somministrate. Quasi la metà dei vaccinati appartiene alle fasce d’età 50-59 e 60-69 (con patologie). “ È un dato significativo che dà ragione alla scelta del Governo Musumeci e che conferma la voglia dei cittadini di ritornare ben presto alla normalità”, ha spiegato il direttore generale dell’Asp di Catania Maurizio Lanza. “Ci avviciniamo a grandi passi al target di vaccinazioni giornaliere fissato per la provincia di Catania che – ha proseguito Lanza- vedrà una forte accelerazione con la prossima apertura dei nuovi 4 Hub di Acireale, Caltagirone, Misterbianco e Sant’Agata Li Battiati”.

Per gli over 50 (senza patologie) le vaccinazioni anti-Covid con AstraZeneca partiranno il prossimo 13 maggio, ma sono già complete le agende dei primi giorni. “Condividiamo l’auspicio che questo trend sia in ascesa e che venga confermato nelle prossime settimane – ha affermato  Antonino Rapisarda, direttore sanitario dell’Asp di Catania – Da parte nostra mettiamo in campo un grande sforzo organizzativo, mobilitando, tutta la rete assistenziale territoriale, nella quale hanno un ruolo nodale i medici di medicina generale, che sempre ringrazio. In questa campagna sono scesi al nostro fianco anche i sindaci, un vero valore aggiunto”.

A tal proposito a Biancavilla è in corso all’interno del COM di via Marcello Paternò, la due giorni di vaccinazione riservata agli “over 80” e ai “soggetti vulnerabili”. Non c’è bisogno di prenotazione.  Il COM accoglie i cittadini del distretto sanitario che comprende i comuni di Adrano, Biancavilla e S. M. di Licodia. Nella prima giornata, conclusasi nel tardo pomeriggio di oggi, sono state vaccinate, con il siero Moderna 209 persone.  Un numero assai elevato nel giorno in cui a Biancavilla si registra il calo più significativo del numero di positivi: 269 (-60 in meno rispetto a ieri) di cui 23 ospedalizzati. “E’ senza dubbio un doppio segnale positivo: il massiccio arretramento del numero di positivi e la ragguardevole quantità di vaccinazioni nella prima delle due nuove giornate tenutesi al Com –ha detto il sindaco Antonio Bonanno- Sabato e domenica scorsi il numero di vaccinati è stato di 170 unità. I numeri che vengono fuori dal Com si sommano a quelli di altri due importanti centri vaccinali del territorio che lavorano a ritmo serrato: l’ospedale di Biancavilla e il Pta di Adrano”. Campagna di vaccinazione che proseguirà anche oggi.

Anche Paternò si prepara ad ospitare un altro sito vaccinale per incrementare le somministrazioni del vaccino. Cosi,  questa mattina, all’interno della sala conferenza delle biblioteca comunale di via Monastero, si è tenuta una riunione tecnica, indetta dal sindaco Nino Naso,  a cui hanno partecipato una delegazione dei medici di base che intendono aderire all’iniziativa ed una rappresentanza dell’Asp, nella persona del direttore sanitario Antonino Rapisarda; presente anche Giovanna Zago in rappresentanza dell’Usca territoriale. Anche i componenti del “Circolo del medico” e  del Comitato “in difesa dell’ospedale S.S.Salvatore” di Paternò, nonche personale sanitario, farmacisti, volontari di pubblico intervento e altre associazioni hanno partecipato all’incontro. Il sito vaccinazione, a meno di una inaspettata bocciatura da parte dell’ASP perchè ritenuta una struttura non idonea, è l’immobile che ospita il centro diurno “Nonno per amico” di Via Alcide De Gasperi. Eppure la Commissione Vicariale del XII Vicariato Paternò- Ragalna, aveva messo a disposizione i locali della parrocchia Spirito Santo di Viale dei Platani.  I vaccini utilizzati saranno Moderna  e Johnson & Johnson. 

Cronaca

Ragalna, solo un ATM in città, in estate oltre 20 mila abitanti, disagi

“C’è solo un bancomat, tutto ciò provoca forti disagi ai cittadini ragalnesi e ai turisti dato che in estate la popolazione di quadruplica”. A dirlo è il consigliere comunale Andrea Corsaro

Pubblicato

il

“Ragalna si ritrova con un solo sportello ATM, quello postale, tutto ciò provoca  forti disagi ai cittadini ragalnesi e ai turisti”. A dirlo è Andrea Corsaro, il consigliere comunale di opposizione, il quale nel corso dell’ultimo consiglio comunale ha portato a “conoscenza” dell’assise civica e dell’amministrazione comunale, presente in aula,le richieste e le difficoltà segnalate da numerosi cittadini, dopo la chiusura dello sportello bancomat dell’istituto di credito “Credito Etneo” in Piazza Santa Barbara”.

L’ ATM, visto che la banca non ha operatori da diversi mesi, garantiva alla nostra comunità un minimo, ma essenziale servizio” ha detto Corsaro. La filiale da quasi un anno non è operativa, ma i vertici della banca avevano lasciato in funzione solo il bancomat. Tutto ciò consentiva a commercianti, professionisti, artigiani, semplici cittadini, ma soprattutto a coloro che non sono molto “afferrati” nell’operare con smartphone o pc, di effettuare tutte le operazioni che fosse possibile eseguire via ATM: versamenti denaro, pagamenti F23 e F24, bonifici e altro ancora.

Ma soprattutto per il semplice cittadino c’era la possibilità di effettuare prelievi di denaro in contante. Adesso nel piccolo comune pedemontano, che nel periodo estivo quadruplica la sua popolazione, da oltre 4 mila si passa a circa 20 mila abitanti, è attivo solo un ATM, quello in dotazione all’ufficio postale. I correntisti dell’istituto di credito per effettuare tutte le operazioni bancarie devono spostarsi a Paternò, Belpasso, Mascalucia o Misterbianco.

“Ho chiesto al Sindaco, in rappresentanza della amministrazione comunale, se abbiano intrapreso eventuali azioni politiche e amministrative, per poter promuovere la presenza di un istituto bancario nel nostro Comune o, quantomeno, ripristinare la presenza del servizio bancomat” ha detto il consigliere Corsaro.

Da parte sua l’assessore Enzo Messina ha specificato che sulla vicenda c’è la massima attenzione da parte dell’amministrazione comunale e che si sta lavorando per il bando relativo alla tesoreria comunale. Nel bando è specificato che l’istituto di credito che dovesse aggiudicarsi il compito di tesoreria comunale deve prevedere la presenza di un ATM e di uno sportello con relativo personale.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, ruba prato sintetico: denunciato 46enne

Gli agenti hanno analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita riuscendo a identificare il responsabile

Pubblicato

il

Aveva sottratto un ingente quantitativo di prato artificiale, ma il suo piano è stato rapidamente sventato dalla Polizia di Stato. Protagonista della vicenda un uomo di 46 anni, residente a Catania, che aveva trafugato circa 100 metri quadrati di erba sintetica da un esercizio commerciale specializzato in via Vincenzo Giuffrida, per un valore complessivo di oltre 4 mila euro.

Il furto è stato scoperto dal proprietario del negozio, che ha prontamente sporto denuncia presso il Commissariato “Borgo-Ognina”. Ai poliziotti ha raccontato che la merce era regolarmente esposta per la vendita, ma che si era improvvisamente accorto della sua sparizione.

Le indagini sono partite immediatamente. Gli agenti hanno acquisito e analizzato le registrazioni delle telecamere di sicurezza del punto vendita, riuscendo a identificare il responsabile. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati a reati contro il patrimonio, è stato rintracciato e accompagnato negli uffici del commissariato.

Dopo l’identificazione e gli accertamenti di rito, è scattata per lui la denuncia per furto aggravato. Naturalmente, fino a una eventuale condanna definitiva, vale il principio della presunzione di innocenza.

Continua a leggere

Trending