Connect with us

agricoltura

Catania, concluso evento FLAI – CGIL “Diritti in campo” contro lo sfruttamento del lavoro

Il sindacato di categoria in quattro giorni ha incontrato i lavoratori e lavoratrici per informarli e sensibilizzarli anche sul fenomeno del caporalato

Pubblicato

il

Concluso l’evento organizzato dalla FLAI CGIL nazionale e siciliana che in quattro giorni ha incontrato i lavoratori e lavoratrici per informarli e sensibilizzarli contro il fenomeno dello sfruttamento del lavoro agricolo e il caporalato.  I primi giorni sono stati dedicati agli incontri con i braccianti nei luoghi dove si danno appuntamento per recarsi nei campi. Il sindacato ha raccolto istanze, testimonianze e fornito informazioni sui diritti e sui percorsi da fare per vederli garantiti. Infatti dal 10 al 12 dicembre, i sindacalisti costituiti in “Brigate del lavoro” si sono ritrovati nelle prime ore del mattino a Comiso, Vittoria e Acate (il 10), a Scordia e Lentini (l’11), a Paternò e Adrano (il 12)per incontrare tutti coloro che lavorano nelle campagne

 

“Denunciare i caporali sarebbe la vera svolta per battere lo sfruttamento nei campi, sia a danno dei braccianti migranti che di quelli italiani. Ma perché questo si avveri, è necessario che chi denuncia venga tutelato con un ricovero dove risiedere e un sostegno economico. I lavoratori sfruttati invece hanno paura” dicono quelli della Flai Cgil, i cui sindacalisti ritengono che sia necessario incrociate le domande e le offerte del reale mercato del lavoro e che venga superata la legge Bossi- Fini.  Il confronto tra sindacato e istituzioni sul difficile tema del caporalato nelle campagne siciliane organizzato da Flai Cgil Sicilia e Flai nazionale si è tenuto ieri i a Catania con i saluti del segretario generale della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo e la moderazione del segretario generale della Flai Catania, Giuseppe Glorioso.A chiudere i lavori nell’Aula Magna di Scienze politiche è stato il segretario generale nazionale della categoria, Giovanni Mininni, che ha ricordato come in verità  il caporale non è l’anello più importante dello sfruttamento, ma lo è, invece, il modello d’impresa.

 

L’incontro è arrivato al termine della campagna “Diritti in campo-Brigate del lavoro” che in Sicilia ha visto all’opera il sindacato di strada nelle piazze della Sicilia Orientale; dapprima Vittoria, Comiso e Acate, nel ragusano, territorio di serre, poi Lentini e Scordia, a cavallo tra catanese e siracusano, e Paternò e Adrano, nel catanese, con economie agrumicole. A Paternò una folta delegazione della Flai – CGIL  si è recata anche nella baraccopoli di contrada Ciappe bianche nata nei pressi di una discarica dove solitamente alloggiano lavoratori stranieri impegnati nelle campagne della Piana di Catania ; nella baraccopoli allo stato attuale sono presenti una decina di braccianti stranieri.

 

Sono quasi 62mila i lavoratori e le lavoratrici irregolari in agricoltura in Sicilia, di questi oltre 47mila sono italiani e più di 14 mila stranieri, come ha ricordato nei giorni scorsi la campagna SiciliaSfruttaZero, piattaforma creata da Flai Sicilia e altre associazioni per promuovere azioni contro il caporalato e tutelare i lavoratori. Sono ben 52, inoltre, le aree di sfruttamento nell’isola individuate dall’Osservatorio Placido Rizzotto. Infine, se guardiamo alle inchieste aperte per sfruttamento lavorativo in agricoltura, sono 252 quelle rilevate nel Mezzogiorno a fronte delle 432 a livello nazionale, tra il 2011 e il 2023. Alla Puglia (99 casi), segue la Sicilia (62 casi).

 

“In questi tre giorni abbiamo incontrato tanti lavoratori, che vivono condizioni pessime sotto tutti i punti di vista: salari troppo bassi, turni di lavoro massacranti, – ha detto Tonino Russo, segretario generale Flai Cgil Sicilia- condizioni abitative di estremo disagio, mancanza di servizi come ad esempio i trasporti. Per questo con il ‘sindacato di strada’ siamo tornati nelle piazze dove si radunano, da un lato per informarli sui loro diritti dall’altro per raccogliere le loro testimonianza. I datori di lavoro lamentano la scarsezza di manodopera, ma dovrebbero interrogarsi sul perché il lavoro nei campi non attrae. È duro, ma anche mal pagato, senza diritti, senza sicurezza. E gli stranieri vivono spesso nei cosiddetti insediamenti informali, ghetti fatiscenti e senza servizi. Ci auguriamo che i comuni a cui sono destinati non perdano l’occasione dei 35 milioni a disposizione per il superamento delle baraccopoli”.

Per Alfio Mannino, segretario generale di Cgil Sicilia, “il dilagare del lavoro nero e dello sfruttamento è frutto delle risposte inadeguate e della mancata attuazione di una legge importante per il contrasto al caporalato, come la 199 del 2016. Se sul fronte della repressione i risultati ci sono, non altrettanto possiamo dire su quello della prevenzione. Per quanto riguarda la Rete del lavoro agricolo di qualità non ci sono state esperienze virtuose. I controlli di fatto sono saltati, con un numero di ispettori così ridotto e senza che si ponga rimedio al problema. Unica cosa fatta, con colpevole ritardo, è l’inserimento nei bandi del Psr della premialità per le aziende che aderiscono ai protocolli di tutela dei lavoratori, che tra i criteri prevedono l’adesione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, sistemi di gestione certificata della sicurezza, l’adesione alla bilateralità”.

 

Il segretario nazionale della Flai, Mininni, nel suo intervento conclusivo ha insistito sul fatto che “il sindacato di strada è la via che la Flai ha scelto per trasformare in azioni sul campo le idee e i valori che animano e muovono questa organizzazione. Le nostre Brigate del lavoro portano il sindacato tra le lavoratrici e i lavoratori, che ancora troppo spesso sono ignari dei diritti che hanno”. L’obiettivo per la Flai nazionale è adesso “formare la conoscenza di queste persone, in modo che si trasformi in coscienza di sè. Lo sfruttamento e il caporalato sono fenomeni ancora troppo diffusi tra le lavoratrici e i lavoratori agricoli, come ci racconta l’ultimo Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto, e la Sicilia presenta tante aree di irregolarità e illegalità: la nostra battaglia perché migliorino le condizioni di lavoro, crescano le tutele e aumentino gli stipendi, non poteva che passare da qui, dopo le tappe a Latina, Foggia e Verona”.

 

Al convegno sono intervenuti Ettore Foti (dirigente generale del dipartimento Lavoro della Regione siciliana), Claudio Papagno (tenente colonnello Comandante reparto operativo dei carabinieri), Carmelo Musumeci (Ispettore capo all’ispettorato del lavoro  di Catania), Giuseppe Bucalo ( presidente associazione Penelope), Salvatore Montemagno (dirigente della polizia di Stato), don Alfio Carbonaro ( Arcidiocesi di Catania), Saverio Giunta ( direttore provinciale dell’Inps di Catania), Nicolò Pappalardo ( viceprefetto aggiunto di Catania).

 

agricoltura

Catania, ingiunzioni di pagamento ai produttori agricoli, la denuncia di Confagricoltura

Sono state inviate dall’Agenzia delle Entrate per cartelle emesse dal Consorzio di Bonifica etneo. Richieste di pagamento che vanno da alcune decine di migliaia di euro, fino a toccare i 140 mila o i 160 mila euro a testa

Pubblicato

il

In arrivo ai produttori agricoli della piana di Catania decreti di pignoramento ed ipoteche per milioni di euro. Si tratta di ingiunzioni di pagamento inviate dall’Agenzia delle Entrate, per cartelle emesse dal Consorzio di Bonifica etneo.

“Per i produttori agricoli della piana che stanno pian piano tentando di riprendersi, dopo un 2024 da dimenticare, con migliaia di piante perse, fondi agricoli abbandonati e raccolti inesistenti, non solo il danno ma anche la beffa- ha affermato il presidente di Confagricoltura Catania, Giosué Arcoria –  se così possono essere definite le ingiunzioni di pagamento, con pignoramenti e annunci di ipoteche, arrivate in questi giorni a tantissimi agricoltori catanesi”. La Confagricoltura parla di importi da capogiro, anche per centinaia di migliaia di euro.

In molti casi le richieste si riferiscono a più anni insieme, nonostante si tratti di cartelle contestate, dunque oggetto di un contenzioso in Tribunale. Disperati gli agricoltori destinatari di richieste di pagamento che vanno da alcune decine di migliaia di euro, fino a toccare i 140mila o i 160mila euro a testa.  “È il gioco dell’assurdo – ha detto Giosué Arcoria -Questa volta la misura è colma e noi siamo pronti a fare le barricate per far sentire la nostra voce. Si chiedono pagamenti per servizi mai resi. Tra l’altro per decine e centinaia di migliaia di euro. Dove sono i lavori che dovevano essere fatti? Dove sono le infrastrutture al servizio del comparto agricolo? Cosa è stato fatto in tutti questi mesi? Cosa ha fatto la cabina di regia regionale? Quest’azione non passerà senza che vengano poste da parte nostra immediate contromisure. Prepareremo una class action, ma nel contempo chiediamo un incontro urgente a Regione e Stato. Gli agricoltori sono disperati” . Non chiaro il numero degli agricoltori che stanno ricevendo le ingiunzioni di pagamento. Da un primo dato di Confagricoltura Catania sarebbero centinaia per milioni di euro.

“La rabbia – evidenzia un produttore agricolo, socio di Confagricoltura etnea – non è la richiesta di pagamento in sé. Siamo tutti d’accordo che le tasse vanno pagate. Ma qui ci chiedono somme per servizi mai erogati. Non a caso, con i nostri avvocati, abbiamo contestato tutte le cartelle che ci sono state notificate. Oggi ci annunciano un pignoramento per cartelle sulle quali non c’è ancora un giudizio. Dov’è la giustizia? È tollerabile un simile atto di sopraffazione? La piana di Catania ha una condotta idrica inesistente, il Consorzio si è solo rivelato un carrozzone inutile. La politica non può restare ancora a dormire. Chiediamo un intervento da mettere subito in atto se non vogliono affossarci definitivamente”

Continua a leggere

agricoltura

Paternò, chiuso “Ponte Sferro” sulla SS192, Confagricoltura teme problemi per aziende agricole

Una nuova strada alternativa per gli agricoltori dopo la sua chiusura. A chiederlo il presidente di Confagricoltura Catania, il biancavillese Giosuè Arcoria che ha scritto una nota ad Anas

Pubblicato

il

Una nuova strada alternativa per gli agricoltori dopo la chiusura del “Ponte Sferro”, in territorio di Paternò. A chiederlo è il presidente di Confagricoltura Catania, il biancavillese Giosuè Arcoria che ha scritto una nota all’Anas per evitare confusione e incertezza per un’ampia fetta di agricoltori della Piana di Catania, a causa della chiusura del tratto della strada statale 192.

I lavori riguarderanno il consolidamento e il restauro conservativo del ponte Sferro e si svilupperanno in tre mesi, almeno fino al 17 maggio prossimo, come si legge nell’ordinanza n. 46/2025 inviata da Anas ai Comuni di Agira, Castel di Iudica, Catenanuova, Centuripe, Raddusa, Ramacca e Paternò.

Il problema rischia di avere ripercussioni non soltanto funzionali ma anche economiche per via del periodo cruciale legato alla vendita e alla commercializzazione degli agrumi.

Da qui la decisione del presidente Arcoria di chiedere la pianificazione di una strada alternativa per il passaggio dei trattori agricoli. La nota è stata inviata ad Anas e anche alle Prefetture di Catania e di Enna, oltre ai Sindaci dei Comuni interessati dalla chiusura della strada.

“Ci troviamo nel periodo di piena campagna agrumaria e numerose aziende hanno la necessità di transitare con i propri mezzi agricoli per semplificare le operazioni commerciali – scrive il presidente di Confagricoltura Catania, Giosuè Arcoria – molte aziende ci comunicano che il percorso alternativo suggerito per i ciclomotori non è idoneo per i mezzi agricoli ed è molto di più dei 10 minuti indicati da Anas. Inoltre, non è considerato sicuro percorrere determinate strade a scorrimento veloce. Attendiamo da Anas una risposta che permetta di eliminare le difficoltà che gli agricoltori della zona stanno vivendo”.

 

Continua a leggere

Trending