Connect with us

Cronaca

Catania, controllati esercizi commerciali, riscontrate diverse irregolarità

Diverse le criticità trovate che hanno determinato l’elevazione di sanzioni per oltre 10 mila euro.

Pubblicato

il

Tre attività commerciali, due in via Plebiscito e una in via Gesualdo Clementi, sono state interessate da un’intensa attività di controllo interforze coordinata dalla Questura di Catania ed eseguita dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, dalle Divisioni Polizia Anticrimine e Amministrativa, unitamente al personale del Corpo Forestale della Regione, agli agenti della Polizia Locale “Annona” e agli operatori dell’Asp e dello Spresal. Diverse le irregolarità riscontrate che hanno determinato l’elevazione di sanzioni per oltre 10 mila euro.

In particolare, in una trattoria di via Plebiscito sono state riscontrate diverse carenze igienico-sanitarie che hanno determinato l’applicazione di una sanzione di mille euro ed un’altra di 2 mila euro per la mancata indicazione degli ingredienti nel menù proposto ai clienti. Lo Spresal ha rilevato un impianto elettrico non conforme, per cui il titolare è stato denunciato per le violazioni della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La Polizia Locale ha riscontrato un’occupazione di suolo pubblico superiore rispetto a quella autorizzata, comminando la sanzione prevista di 173 euro.

Sempre in via Plebiscito, i poliziotti hanno avuto modo di accertare che il titolare di una macelleria equina aveva sistemato, proprio davanti alla bottega, un braciere e diversi tavoli e sedie per far accomodare i clienti, senza alcuna autorizzazione.  Per questa ragione, l’assenza della Scia per la somministrazione di alimenti ha determinato una sanzione di 5 mila euro, a cui si è aggiunta una seconda di 50 euro per l’accensione di fuochi non autorizzati. Il braciere, i cinque tavoli e le dodici sedie sono state sottoposte a sequestro amministrativo.  Gli accertamenti hanno riguardato anche la conservazione dei diversi alimenti e, in questo caso, il Corpo Forestale ha rilevato la mancata tracciabilità di alcuni prodotti, sequestrando circa 70 chili di carne equina e applicando una sanzione di 1500 euro. Anche in questo caso, la Polizia locale ha rilevato l’occupazione abusiva del suolo pubblico, con la relativa sanzione di 173 euro.

Il servizio di controllo è poi proseguito in un ristorante della vicina via Gesualdo Clementi, dove sono state riscontrate diverse irregolarità particolarmente gravi. Nello specifico, durante gli accertamenti, il Corpo Forestale e l’Asp Veterinaria hanno denunciato il titolare per il reato di frode in commercio di prodotti alimentari. Infatti, il locale proponeva del tonno rosso decongelato, venduto come fresco senza che, peraltro, fosse effettivamente tonno rosso. Inoltre, sono state notate numerose criticità igienico-sanitarie che hanno portato al sequestro di 40 litri di presumibile olio di oliva, conservato in bidoni di plastica, e di circa 60 chili di salumi vari ed altri alimenti privi di tracciabilità.

In questo caso, è stata disposta la sanzione di 1500 euro alla quale se ne è aggiunta un’altra di 4 mila euro per la mancata indicazione degli allergeni nel menù proposto agli avventori. Lo Spresal ha denunciato il titolare per aver riscontrato l’assenza di locali da adibire a spogliatoio per i dipendenti, comminando una sanzione di 1708 euro. Anche in questa circostanza, la Polizia Locale ha accertato l’assenza di concessione di suolo pubblico provvedendo al sequestro di 19 tavoli e trentasette sedie e sanzionando il titolare anche per la mancanza di relazione tecnico fonometrica finalizzata alle emissioni sonore dal momento che, proprio durante i controlli, è stata riscontrata musica live, comportando, a riguardo, una sanzione di mille euro. Il personale della squadra Amministrativa della Questura ha invitato il titolare per verifiche relativamente alla comunicazione di variazione della Scia.Durante l’intera azione di controllo sono state controllate complessivamente 14 persone, tra titolari e dipendenti.

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending