Connect with us

Cronaca

Catania, controlli della polizia in città, ma anche ad Adrano, Acireale e Caltagirone

Con l’operazione “Ampio Raggio” la Questura ha puntato a reprimere ogni forma di illegalità, cinturando diverse aree della provincia etnea

Pubblicato

il

Operazione  “Ampio Raggio” da parte della polizia di stato di Catania che ha interessato il territorio provinciale compreso anche il capoluogo etneo. L’operazione portata a termine dalle forze dell’ordine è finalizzata a consolidare il totale controllo del territorio dello Stato e a reprimere ogni forma di illegalità. La strategia operativa è stata improntata alla ricerca della totale “perimetrazione” dell’area d’azione, sull’intera provincia, caratterizzata da una serie di posti di blocco attivi sul territorio.

Il tutto ha permesso di assicurare non solo la prevenzione dei reati, ma ha trasmesso alla cittadinanza una realistica percezione di sicurezza. E tale operazione, introdotta sul finire del 2019 e che continuerà costantemente, è arrivata alla undicesima edizione. Complessivamente, oltre alle pattuglie ordinariamente e giornalmente presenti della Squadra Mobile, Squadra Volante, della Digos e delle specialità della Polizia di Stato, sono stati dispiegati in via straordinaria  ulteriori 30 equipaggi, composti da agenti dei Commissariati cittadini, della Squadra Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale, della Sezione di Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e della Polizia di Frontiera Aeroportuale, dei Cinofili dell’UPGSP e del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, compresi  i territori sotto la giurisdizione dei Commissariati di Adrano, Caltagirone e Acireale con posti di controllo strategici in modo da garantire la massima efficacia. 

La città è stata suddivisa in diverse aree all’interno delle quali sono stati individuati diversi obiettivi ritenuti particolarmente sensibili sotto il profilo della sicurezza.  A cura della Polizia Ferroviaria è stata controllata stazione FS Catania Centrale. Ad Acireale, invece, posti di blocco nei pressi della Stazione Vecchia, Via Kennedy e Corso Italia. Ad Adrano in via Casale Greci, contrada Naviccia, via Madonna Santissime delle Grazie. A Caltagirone in via Santa Maria di Gesù, via Circonvallazione, via Mons. Sturzo.

Solo nel corso di questo servizio sono state controllate 127 persone e 74 veicoli, le contestazioni per infrazioni al C.d.S. sono state 12, di cui 2 per guida senza patente e una per mancanza di copertura assicurativa R.C.A. Grande attenzione è stata data anche alla verifica del rispetto delle vigente normativa in materia sanitaria e per questo sono stati effettuati controlli mirati al contenimento della diffusione del virus: sono state ritirate 50 autocertificazioni ed è stata elevata una sanzione per spostamento senza giustificato motivo.  Ai risultati conseguiti con l’operazione “Ampio Raggio, si aggiungono quelli dei  controlli effettuati dalle volanti della Questura che, nei due giorni appena trascorsi, hanno controllato 284 persone e 331 veicoli.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Mascalucia, rissa tra calciatori e dirigenti dentro lo stadio, denunciate sette persone

Causa scatenante della rissa alcune “espressioni sgradite” a sfondo razziale, poi ulteriormente degenerata

Pubblicato

il

Rissa all’interno dello stadio di Mascalucia che ha visto il coinvolgimento di calciatori e dirigenti di due squadre di calcio dilettanti. Un fatto di violenza che ha spinto uno spettatore ad allertare i carabinieri, i quali, alla fine delle opportune indagini,  hanno denunciato a piede libero sette uomini, tra i 24 ed i 44 anni.  I fatti sono accaduti nei giorni scorsi presso il campo sportivo comunale “Bonaiuto Somma”, in occasione dello svolgimento di una gara del campionato di calcio tra dilettanti; i militari dell’Arma  sono giunti all’interno dello stadio, ma al loro arrivo gli animi dei contendenti si erano già calmati ma, entrati all’interno dello spogliatoio, i militari hanno riscontrato la presenza di tre calciatori che avevano alcune ferite di natura traumatica, i quali, successivamente sono stati trasportati al pronto soccorso del Policlinico di Catania dal personale del 118.

I giovani sono stati visitati dai medici che hanno riscontrato traumi con relative prognosi da due a trenta giorni, quest’ultima diagnosticata ad un giovane originario del Gambia, al quale è stata rilevata la frattura delle ossa nasali.  Sembra  che la causa scatenante della rissa sia stata originata da alcune “espressioni sgradite” a sfondo razziale, poi ulteriormente degeneratesi in atti violenti tra gli appartenenti alle due squadre. Inoltre i carabinieri hanno provveduto a segnalare alla Questura di Catania il presidente di una delle due squadre poiché avrebbe organizzato una manifestazione sportiva senza darne formale comunicazione alla competente autorità di pubblica sicurezza.

Continua a leggere

Cronaca

Incidente mortale a Catania. A perdere la vita il paternese Gabriele Longo

Il sinistro questa mattina su via S.Sofia. Si tratterebbe di un incidente autonomo.

Pubblicato

il

Dolore e sgomento a Paternò per la tragica notizia che questa mattina ha sconvolto la città. Un incidente stradale ha spezzato la vita di Gabriele Longo, 24enne paternese. Il sinistro è avvenuto  all’alba di oggi, in via Santa Sofia, davanti il Policlinico del capoluogo etneo.

Il ragazzo, guardia giurata, stava tornando a casa, a Paternò, dopo aver concluso il turno di lavoro, quando per cause ancora in corso d’accertamento ha perso il controllo della sua moto. Sul posto, per i rilievi sono arrivati gli agenti della Polizia municipale di Catania. Non chiaro se si tratti di un incidente autonomo o se sia successo qualcos’altro che ha fatto perdere a Gabriele il controllo del mezzo, determinando così l’incidente e la morte.

La salma del giovane è stata portata al Policlinico di Catania, in attesa di essere restituita ai familiari, ai genitori, al padre Antonello (ex consigliere comunale) e alla mamma Alfina.

Ed a nome della città un messaggio di cordoglio è arrivato dal sindaco Nino Naso. «Sono sconvolto e profondamente addolorato – ha evidenziato il primo cittadino paternese – per questa tragedia che ha colpito il nostro Gabriele, da primo cittadino e da amico della famiglia Longo, mi stringo insieme a tutta la comunità cittadina attorno a loro, una famiglia già provata da un precedente e straziante dolore. Un giovane pieno di valori, onesto e solare che perde la vita mentre si ritira da lavoro. Salutaci le stelle Gabriele.»

Continua a leggere

Trending