Connect with us

Cronaca

Catania, controllo in Piazza Carlo Alberto per contrastare forme di “illegalità”

Eseguiti undici sequestri amministrativi nel settore alimentare di ortofrutta, otto verbali per mancanza di autorizzazione amministrativa, quattro contestazioni per assenza di tracciabilità di ortofrutta; sei verbali per occupazione abusiva di suolo pubblico; diciassette verbali per ampliamento di suolo pubblico.

Pubblicato

il

Operazione di controllo a Catania eseguita in piazza Carlo Alberto che ospita la storica ‘fiera’, il più grande mercato giornaliero con bancarelle della città. Il bilancio dell’attività svolta dalla polizia municipale parla di undici sequestri amministrativi nel settore alimentare di ortofrutta e supporti di vendita; otto verbali per mancanza di autorizzazione amministrativa e requisiti professionali; quattro contestazioni per l’assenza di tracciabilità di ortofrutta; sei verbali per occupazione abusiva di suolo pubblico; diciassette verbali per ampliamento di suolo pubblico.

Sanzioni amministrative contestate per complessivi 21.376 euro e 1.420 chilogrammi di merce alimentare sequestrata devoluta in beneficenza alla Caritas.

“Chi esercita abusivamente non ha diritto a ‘vuscarsi u pani’ (‘guadagnarsi il pane’), se la sua azione danneggia chi svolge la stessa attività regolarmente, pagando le tasse e adempiendo ai propri doveri. Ogni atto contro legge nuoce a chi quella legge la rispetta. E se gli abusivi ‘in primis’ desiderano sperare che i loro figli abbiano opportunità di crescita in una città migliore, devono capire che dobbiamo invertire la rotta prima che sia troppo tardi”.

A dirlo il sindaco di Catania, Enrico Trantino, su Facebook, nel rendere noto i dati dell’operazione di controllo in piazza Carlo Alberto. “Capisco vi siano resistenze determinate da prassi passate, ma non ho intenti punitivi nei confronti di alcuno, ma solo l’intenzione di chiedere il rispetto delle regole. Perché ho il dovere di consentire a chi ama questa città di goderne senza vedere limitati i propri diritti. Qualcuno penserà sia un illuso; altri un despota. Sono solo un Catanese orgoglioso della propria città, che capisce quale potenziale abbia e spererebbe che si cambi passo. Nell’interesse di tutti, e non contro qualcuno”.

 

Cronaca

Paternò, scontro fra due auto in via Libertà: 4 feriti

Sul posto i Vigili Urbani di Paternò. Le condizioni dei feriti pare non siano gravi

Pubblicato

il

Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, all’incrocio tra via Libertà e lo svincolo per la Strada Statale 284, all’altezza del ponte che collega l’accesso alla superstrada. A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, sono stati una Renault Kadjar e una Nissan Qashqai.

Nell’impatto sono rimaste ferite quattro persone, tutte trasportate negli ospedali della zona. Fortunatamente, le loro condizioni non sarebbero gravi.

Sul posto è intervenuta la polizia locale per effettuare i rilievi del caso e regolare la viabilità. Il traffico ha subito rallentamenti per circa un’ora, con disagi alla circolazione nella zona interessata.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, quartiere Gancia degradato, interrogazione del consigliere Russo

“Si chiede se l’amministrazione sia pienamente consapevole delle criticità infrastrutturali presenti e se sono previsti, interventi urgenti di ripristino o messa in sicurezza delle strade” scrive Russo

Pubblicato

il

Il degrado della strada che conduce alla collina storica e il quartiere Gancia di Paterno’ al centro di un’interrogazione a firma del consigliere comunale di Forza Italia Michele Russo. Interrogazione indirizzata al sindaco Nino Naso, al presidente del consiglio Marco Tripoli e all’assessore alla manutenzione Roberto Faranda.

Area storica, nucleo della città, centro urbanistico e culturale lasciato allo stato brado.

“Considerato che – si legge nell’interrogazione –  nei prossimi giorni avranno luogo i tradizionali festeggiamenti in onore della Madonna Assunta che prevedono un afflusso significativo di fedeli e visitatori anche nelle vie interne della collina storica, che l’attuale condizione delle strade, oltre a costituire un evidente pericolo per l’incolumità pubblica, rischia di compromettere lo svolgimento sicuro e ordinato delle manifestazioni religiose e civili legate ai festeggiamenti e che è dovere dell’amministrazione comunale garantire condizioni minime di sicurezza e decoro urbano”.

Si chiede “se l’amministrazione sia pienamente consapevole delle criticità infrastrutturali presenti e se sono previsti, interventi urgenti di ripristino o messa in sicurezza delle strade”.

In ultimo, ma non per importanza, il consigliere Russo chiede “se esista un programma organico di valorizzazione e recupero del patrimonio viario e urbano delle aree storiche e se non si ritenga necessario attivare un intervento straordinario immediato, anche in forma parziale e temporanea, per mettere in sicurezza i percorsi interessati dai flussi pedonali previsti durante le celebrazioni”.

Da parte sua il sindaco Nino Naso ha specificato che per quanto la viabilità le condizioni delle strade  c’è la massima attenzione vista che sono in programma degli interventi. Per il quartiere Gancia si procederà ad un sopralluogo per verificarne le condizioni e adottare le opportune soluzioni.

Continua a leggere

Trending