Connect with us

News

Catania, da lunedì controlli straordinari e multe automatiche con lo Street Control

Il dispositivo consente di identificare automaticamente le violazioni. Nessun avviso sul parabrezza, le sanzioni saranno notificate in altro momento

Pubblicato

il

A partire da lunedì 19 e fino a sabato 24 maggio, la Polizia Municipale di Catania avvierà una serie di controlli straordinari sulle principali arterie cittadine con il supporto del dispositivo elettronico Street Control. L’iniziativa, fortemente voluta dal comandante Diego Peruga e disposta in accordo con il sindaco Enrico Trantino, punta a migliorare la sicurezza stradale, tutelare gli utenti più vulnerabili, agevolare il trasporto pubblico e decongestionare la viabilità urbana.

«Questo avviso preventivo non è un annuncio punitivo –  ha chiarito il sindaco Trantino – ma un invito a esercitare senso civico e rispetto delle regole. Non vogliamo fare cassa con le sanzioni, ma cambiare abitudini dannose che compromettono la vivibilità e il decoro della città».

I controlli verranno effettuati a rotazione nei tratti più trafficati di Catania, in particolare nelle seguenti zone:

  • viale Mario Rapisardi (da via Palermo a piazza Santa Maria di Gesù)
  • via Vincenzo Giuffrida (da viale Raffaele Sanzio a corso Italia)
  • viale Vittorio Veneto (da piazza Michelangelo a corso Italia)
  • viale Libertà (da corso Italia a piazza Giovanni XXIII)
  • via Messina (da via Ulisse a piazza Mancini Battaglia)
  • piazza Europa (tratto finale di corso Italia)
  • via Francesco Crispi (intera estensione)
  • via Vittorio Emanuele Orlando (fino a via Sanzio e via Giuffrida)

Lo Street Control, sistema digitale di rilevamento delle infrazioni, consente di identificare automaticamente le violazioni legate ai divieti di sosta: doppia fila, parcheggio su marciapiedi, piste ciclabili, corsie preferenziali e attraversamenti pedonali. Essendo un accertamento elettronico, non verrà lasciato alcun avviso sul parabrezza: le sanzioni saranno notificate successivamente secondo quanto previsto dalla normativa.

L’Amministrazione comunale rinnova infine l’invito alla collaborazione da parte di tutti i cittadini: «Il cambiamento- ha ribadito Trantino – inizia dal rispetto delle regole».

Cronaca

Aci Castello, tentano furto al Palacannizzaro: arrestati due catanesi

Colti in flagrante dai Carabinieri mentre cercavano di portare via materiale elettrico. I due sono pregiudicati catanesi

Pubblicato

il

Un blitz dei Carabinieri della Stazione di Aci Castello ha portato all’arresto di due uomini di 34 e 37 anni, entrambi catanesi e già noti alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio. I due sono accusati di furto aggravato in concorso, dopo essere stati sorpresi mentre tentavano di rubare materiale elettrico all’interno del “Palacannizzaro” di via Napoli.

L’intervento è scattato grazie alla segnalazione di un automobilista che, nella mattinata, ha notato movimenti sospetti nei pressi della struttura. Immediata la risposta dei militari, che hanno intercettato i due in flagranza di reato: stavano uscendo dall’edificio con diversi quadri elettrici, pronti per essere caricati. Alla vista della pattuglia, i malviventi hanno abbandonato la refurtiva e tentato la fuga a piedi. Uno dei due è stato bloccato immediatamente, mentre il complice ha provato a nascondersi in un magazzino adiacente. Dopo aver richiesto rinforzi, i Carabinieri hanno cinturato l’area e rintracciato anche il secondo uomo.

La refurtiva è stata restituita al responsabile dell’Ufficio Edilizia della Città Metropolitana di Catania. Gli arrestati, in attesa degli sviluppi giudiziari, sono stati messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato l’arresto. Resta valido, come previsto dalla legge, il principio di presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, riscontrate irregolarità in una discoteca, sospesa attività per 10 giorni

Durante gli accertamenti di natura amministrativa i poliziotti hanno rilevato alcune criticità in materia di sicurezza. Inoltre il locale non sarebbe risultato in regola con le disposizioni relative all’alcol test e alla tabella alcolemica

Pubblicato

il

Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato per verificare il rispetto delle norme in materia di legislazione della pubblica sicurezza a tutela dei cittadini e dei titolari di attività commerciali che operano nel rispetto della normativa di settore.

Nello specifico, i poliziotti della Squadra Amministrativa della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania hanno sospeso temporaneamente, per 10 giorni, l’attività di una discoteca del centro storico a causa dell’inosservanza da parte del titolare di alcune fondamentali prescrizioni della licenza.

Durante gli accertamenti di natura amministrativa, condotti nei giorni scorsi, i poliziotti hanno rilevato alcune criticità per quanto riguarda una serie di prerogative in materia di sicurezza. È stato accertato come una delle uscite di sicurezza fosse chiusa, non presidiata e non sgombera.

Inoltre, al momento del controllo, era presente un solo addetto antincendio e non due, come invece prescritto. Infine, la discoteca non sarebbe risultata in regola con le disposizioni relative all’alcol test e alla tabella alcolemica.

Il Questore Giuseppe Bellassai, sulla base dell’attività istruttoria compiuta dalla Squadra Amministrativa della PAS, ha emesso il provvedimento con il quale è stata disposta la sospensione temporanea dell’attività. Già in passato, il titolare è stato più volte sanzionato dalla Polizia Locale per non aver rispettato le regole sull’emissione sonora.

 

Continua a leggere

Trending