Connect with us

In Primo Piano

Catania, “Eroi sulla Strada” educa i giovani alla sicurezza stradale

Due giorni di laboratori e simulazioni per 1.700 bambini, con la partecipazione di autorità e scuole.

Pubblicato

il

Un’iniziativa nazionale, promossa da Anas, ha fatto tappa a Catania con l’evento “Eroi sulla Strada. In viaggio con Nico”, dedicato all’educazione stradale dei più giovani. La sede etnea di Anas a Misterbianco si è trasformata in un’aula didattica a cielo aperto, accogliendo 1.700 bambini delle scuole della provincia per due giorni di laboratori, simulazioni e incontri con esperti.

L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro: sensibilizzare i futuri utenti della strada, ma anche pedoni, ciclisti e passeggeri, sull’importanza del rispetto delle regole e sulle conseguenze dei comportamenti scorretti. Un tema, quello della sicurezza stradale, particolarmente sentito in un momento in cui le strade italiane sono teatro di troppi incidenti.

Questa giornata educativa si trasforma in un’occasione di festa per i bambini, ma soprattutto in un momento fondamentale per insegnare loro i principi essenziali della sicurezza stradale“, ha dichiarato Nicola Dinnella, Responsabile dell’Area Gestione di Rete Anas di Catania. “I ragazzi di oggi saranno i protagonisti della mobilità di domani e il messaggio che devono portare avanti come ambasciatori è il rispetto delle regole“.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro, il Questore di Catania Giuseppe Bellassai e rappresentanti della Polizia Stradale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Prima si inizia con l’educazione stradale, maggiori saranno le possibilità di ottenere risultati concreti“, ha spiegato il Questore Bellassai. “I bambini di questa fascia d’età sono particolarmente ricettivi e riescono ad assimilare rapidamente concetti fondamentali“.

Il programma formativo ha previsto momenti di confronto con esperti, testimonianze e simulazioni pratiche, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dei rischi della circolazione stradale e l’importanza del rispetto delle regole. Al termine della giornata, tutti i partecipanti sono stati nominati “Ambasciatori della Sicurezza”, ricevendo un diploma e gadget educativi.

Anas, oltre a impegnarsi nella realizzazione di infrastrutture stradali sicure, punta sull’educazione dei più giovani per costruire un futuro in cui le strade siano più sicure per tutti.

Cronaca

Catania, denunciato un uomo per malgoverno di animali e sequestrato un cavallo

Sottoposto a sequestro sanitario anche un intero allevamento di animali a Vaccarizzo.

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico.  I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento.

L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai poliziotti della Squadra a Cavallo il medico del Servizio Veterinari dell’Asp ha constatato le pessime condizioni di salute del cavallo. L’animale non era mai stato sottoposto al controllo dell’anemia infettiva previsto dalle norme vigenti e il proprietario non aveva alcuna autorizzazione alla detenzione dell’animale di specie equina. Il Servizio Veterinari ha, quindi, contestato sanzioni per circa 4.500 euro per le violazioni commesse.

Nel corso del controllo, i poliziotti hanno accertato anche la presenza di un allaccio abusivo all’energia elettrica, motivo per il quale l’uomo è stato denunciato, oltre che per malgoverno di animali con contestuale sequestro dell’equide, anche per furto di energia elettrica, provvedendo al sequestro del contatore con l’ausilio di competente personale dell’Enel. I poliziotti, in seguito, hanno proseguito i controlli in un allevamento di animali ubicato in Contrada Vaccarizzo. Durante l’ispezione dei locali, hanno individuato due cavalli privi di microchip e dei previsti controlli per l’anemia infettiva. La struttura che li ospitava era completamente priva di autorizzazione da parte dell’Asp competente per territorio.

Per quanto constatato, è stato disposto il vincolo sanitario sugli equidi, nonché su due pecore e cinque maiali presenti all’interno e sono state comminate sanzioni amministrative per complessivi 14 mila euro.

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, incendio in una abitazione di Via Mondello

Il rogo si è sviluppato all’ultimo piano di un’edificio a più livelli. Sul posto vigili del fuoco.

Pubblicato

il

Incendio in un appartamento di via Mondello a Paternò sviluppatosi intorno alle 03.30. L’incendio all’ultimo piano di una palazzina a più livelli. Scattato l’allarme sul posto ad operare i vigili del fuoco del distaccamento di Paternò nonche un’autoscala con i pompieri che stanno agendo anche dall’alto con l’autoscala, in quanto il rogo si è sviluppato all’interno di una mansarda.

Presente anche un’autobotte di rincalzo proveniente da Catania. I residenti delle abitazioni attigue a scopo precauzionale hanno lasciato le case. Presenti anche ambulanze del 118 nonche i carabinieri della compagnia di Paternò. Da quanto si apprende dalla centrale operativa dove si è sviluppato l’incendio, al momento non era abitata.

Notizia in aggiornamento

Continua a leggere

Trending