Connect with us

Cronaca

Catania, fontana di lava ed emissione di cenere: l’Etna da spettacolo

L’attività eruttiva è iniziata intorno alle 08.30: poco prima di mezzogiorno l’attività di fontana di lava si è attenuata fino a cessare

Pubblicato

il

foto: B. Behncke

Etna in attività dalla mattinata di oggi con fontana di lava e intensa emissione di cenere. In particolare l’attività eruttiva è iniziata intorno alle 08.30 con l’avvio di una attività stromboliana al “cono della sella” del nuovo cratere di sud-est. A partire dalle 09.15 si è gradualmente evoluta in una fontana di lava. L’attività ha generato l’emissione di un pennacchio di cenere che nelle fasi iniziali era piuttosto blanda e poi è progressivamente aumentata di intensità a partire dalle 10.45 circa. La cenere è ricaduta sul versante orientale del vulcano  per la maggior parte in Valle del Bove e sono state segnalate ricadute di materiale fine anche sull’abitato di Zafferana Etnea e Piedimonte Etneo. Inoltre gli esperti dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia hanno appurato la presenza di una sorta di colata lavica: si trattava di un accumulo e successivo rotolamento sui fianchi del cono del nuovo cratere di sud-est di material piroclastico emesso durante le fasi di fontanamento.

Tuttavia poco prima di mezzogiorno la sala operativa dell’Ingv ha osservato, attraverso  la rete di telecamere di sorveglianza, che l’attività di fontana di lava si è gradualmente attenuata fino a cessare. Anche la cospicua emissione di cenere, che ha generato un pennacchio che si è innalzato fino a circa 5 km di altezza dai crateri spinto verso i quadranti orientali del vulcano dai venti dominanti, si è progressivamente attenuato.  Infine si segnala che continua, con modeste fluttuazioni, l’attività stromboliana al cratere voragine, iniziata nel settembre 2019.  Al momento causa il peggioramento delle condizioni meteo dell’area sommitale le osservazioni si basano sulle osservazioni strumentali delle reti di monitoraggio. Dal punto di vista sismico, l’evento è stato annunciato da un rapido aumento del tremore vulcanico a partire delle ore 7.40  che ha raggiunto il livello energeticamente più forte intorno alle ore 9. Le sorgenti del segnale vengono localizzate nell’area del Nuovo Cratere di Sud Est a profondità superficiali. Attualmente l’ampiezza del tremore è in via di diminuzione. L’episodio è stato accompagnato da una notevole attività infrasonica, anch’essa in fase di decremento. La rete GPS non ha mostrato alcuna variazione significativa. Non si sono registrati fino adesso problemi all’operatività dello scalo aereo di Fontanarossa.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Belpasso, incendio di vaste dimensioni in via Cairoli

I residenti della zona hanno tentato di contenere l’avanzare del fuoco utilizzando bidoni colmi d’acqua, ma ogni sforzo si è rivelato vano

Pubblicato

il

Un  incendio, di vaste proporzioni, è divampato intorno alle 20:30 di questa sera all’ingresso di Belpasso, in via Cairoli, nella zona 4/II. Le fiamme si sono sviluppate in un’area incolta, ma situata proprio di fronte a un gruppo di abitazioni, creando immediata apprensione tra i residenti.

I residenti della zona hanno tentato di contenere l’avanzare del fuoco utilizzando bidoni colmi d’acqua, ma ogni sforzo si è rivelato vano: le fiamme, alte e ben alimentate dalla vegetazione secca, si sono propagate rapidamente.

Sul posto sono stati allertati i Vigili del Fuoco, che si stanno dirigendo nell’area per domare le fiamme e mettere in sicurezza la zona.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, scontro tra due scooter in via Santa Rita

Sul posto i Carabinieri e un’ambulanza

Pubblicato

il

Uno scontro tra due scooter si è verificato intorno alle 19:30 in via Santa Rita a Paternò. Al momento non è nota la dinamica del sinistro. Dopo l’incidente, uno dei due scooteristi ha abbandonato sul posto il mezzo a due ruote, facendo perdere le sue tracce. L’altro conducente ha invece riportato un trauma cranico e alcune ferite in diverse parti del corpo. Sul posto è intervenuta un’ambulanza di Eccedenza 118 della Misericordia di Santa Maria di Licodia che hanno trasportato il ferito al Pronto Soccorso del Santissimo Salvatore di Paternò. A procedere con i rilievi del sinistro i Carabinieri della locale compagnia.

Continua a leggere

Trending