L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Catania ha ospitato la XXV edizione del “Premio Internazionale Chimera d’Argento”, riconoscimento conferito dall’Accademia d’Arte Etrusca, presieduta dall’artista Carmen Arena, a figure di spicco nei campi della giustizia, medicina, cultura, scienza, musica e giornalismo.
La cerimonia si è aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli a cura degli allievi del Conservatorio “Vincenzo Bellini”. Il taglio del nastro è stato affidato alla Dott.ssa Marisa Scavo, già premiata nel 2024, che ha ricevuto un Riconoscimento Speciale per il suo impegno nella tutela delle fasce deboli.
La Presidente Arena ha ringraziato il Rettore Francesco Priolo per l’ospitalità e ha lodato la conduzione di Maria Rita Barba e dell’Avv. Santina Caffo, che ha definito il Premio una sorta di “Oscar delle eccellenze italiane”. Le statuette sono state arricchite da opere pittoriche firmate Arena, raffiguranti la Chimera – simbolo di coraggio e luce.
Premiati d’Eccellenza 2025
Istituzioni e Forze dell’Ordine
Carmelo Zuccaro, Procuratore Generale
Francesco Priolo, Rettore Università di Catania
Francesco Mannino, Presidente Tribunale
Giuseppe Bellassai, Questore
Maria Carmela Librizzi, già Prefetto
Maria Grazia Vagliasindi, già Presidente Corte d’Appello
Claudio Papagno, Comandante Carabinieri
Diego Serra, Comandante Guardia di Finanza
Giornalismo
Antonella Gurrieri
Francesca Aglieri Rinella
Medicina
Salvatore Carammа (anestesia e rianimazione)
Salvatore Bartolotta (urologia)
Salvatore Martino Curatolo (dermatologia)
Barbara Parolini (oculistica)
Musica e Canto
Vito Imperato (primo violino Orchestra Bellini)
Filippo Piccolo (tenore e docente)
Ricerca Scientifica
Stefano Branca, Direttore Osservatorio Etneo
Boris Behncke, vulcanologo INGV
Ricerca Culturale
Carmela Pace, Presidente Centro Studi Pirandelliani
Avvocatura
Giovanni Magrì, Foro di Enna
Riconoscimenti Speciali
Epifanio Comis, pianista e direttore d’orchestra
Giacomo Scuderi, giornalista
Un’edizione che conferma la vocazione del Premio alla promozione del merito e della cultura in ambito siciliano, nazionale e internazionale.