Connect with us

In Primo Piano

Catania, sindaci Città Metropolitana chiedono al Governo regionale interventi su rifiuti e servizi ASACOM

Gli amministratori comunali sollecitano il governatore Schifani ad intervenire con uno stanziamento non inferiore a 50 milioni di euro per la questione rifiuti, nonché una misura economica strutturale per il servizio ASACOM, il cui costo è triplicato negli ultimi cinque anni

Pubblicato

il

Alla vigilia della votazione sulla variazione di bilancio dell’Amministrazione e dell’Assemblea Regionale Siciliana, i sindaci dell’area metropolitana di Catania si sono riuniti nella sede della Città Metropolitana, in presenza del sindaco metropolitano Enrico Trantino.

Al centro dell’incontro due gravi criticità che stanno mettendo in crisi la tenuta finanziaria degli enti locali: l’aumento delle tariffe TARI, determinato dagli extracosti per il trasporto e il conferimento fuori dalla Sicilia dei rifiuti; l’impossibilità per i Comuni di garantire il servizio ASACOM – assistenza all’autonomia e alla comunicazione per le persone con disabilità nelle scuole – a causa del progressivo aggravio sui bilanci locali.

“Le risorse annunciate per quest’anno ammontano a 20 milioni di euro, ma non sono sufficienti a coprire un costo complessivo per il conferimento dei rifiuti che continua a crescere e che grava in maniera sproporzionata sui cittadini siciliani – ha dichiarato Trantino, esprimendo la posizione unitaria degli amministratori etnei- Nel 2024, grazie a una variazione di bilancio, il Governo regionale ha stanziato 50 milioni di euro che hanno permesso di alleggerire l’impatto sulle tariffe per le famiglie. Oggi chiediamo che quella cifra venga quantomeno confermata.”

I sindaci della città metropolitana di Catania hanno quindi chiesto che nella prossima variazione di bilancio siano inseriti: uno stanziamento non inferiore a 50 milioni di euro, da ripartire tra i Comuni siciliani sulla base della spesa sostenuta l’anno precedente per gli extra costi legati ai rifiuti; una misura economica strutturale per il servizio ASACOM, il cui costo è triplicato negli ultimi cinque anni, pesando in modo insostenibile su bilanci comunali già fortemente vincolati.  “Si tratta- hanno sottolineato i sindaci- di un servizio essenziale per migliaia di studenti con disabilità che frequentano le nostre scuole e che meritano pieno sostegno e dignità educativa.”

Questo è il contenuto della lettera che sarà inviata al Presidente della Regione Renato Schifani e al Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno, con l’obiettivo di sollecitare interventi immediati e duraturi a sostegno dei Comuni e delle comunità locali.

 

 

Cronaca

Catania, arrestato 41enne, presunto autore della rapina ai danni del locale “Bellatrix”

Il colpo è stato messo a segno nella notte dello scorso 7 luglio; ad agire due banditi i quali hanno portato via quasi 9 mila euro. Si cerca ancora l’altro rapinatore

Pubblicato

il

Arrestato dai carabinieri del nucleo radiomobile del comando provinciale di Catania un 41enne, accusato di essere uno dei due presenti autori della rapina commessa nella notte dello scorso 7 luglio ai danni del titolare del locale “Bellatrix” di Catania. I due banditi hanno agito col volto travisato. Le indagini hanno preso spunto dalla denuncia della vittima.

Gli investigatori hanno analizzato le immagini di video sorveglianza registrate dall’impianto di videosorveglianza installato all’interno dell’esercizio commerciale e raccolto le dichiarazioni di coloro che erano presenti al momento della rapina.  Da quanto ricostruito dai carabinieri i banditi, giunti sul posto, avrebbero puntato una pistola al petto di uno dei dipendenti impegnati nella contabilità dell’incasso e proferendo, al contempo, l’espressione intimidatoria: “maddari i soddi…spicciti dammi i soddi”.

Messo a segno il colpo i banditi sono fuggiti a bordo di un motociclo Honda SH di colore grigio, dopo essersi impossessati della somma di 8.750 euro. A seguito della irreperibilità del 41enne, nonostante le ricerche immediatamente disposte nei suoi confronti, è stato emesso il decreto di fermo per l’uomo,  poi notificato dai CC del Nucleo Radiomobile con traduzione presso la Casa Circondariale catanese di “Piazza Lanza”. IL GIP ha convalidato il fermo.

Continua a leggere

Eventi

Catania, XXV edizione del “Premio Internazionale Chimera d’Argento”

Venticinque anni di successi, onorando il talento e l’eccellenza che rendono grande il nostro Paese

Pubblicato

il

L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Catania ha ospitato la XXV edizione del “Premio Internazionale Chimera d’Argento”, riconoscimento conferito dall’Accademia d’Arte Etrusca, presieduta dall’artista Carmen Arena, a figure di spicco nei campi della giustizia, medicina, cultura, scienza, musica e giornalismo.

La cerimonia si è aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli a cura degli allievi del Conservatorio “Vincenzo Bellini”. Il taglio del nastro è stato affidato alla Dott.ssa Marisa Scavo, già premiata nel 2024, che ha ricevuto un Riconoscimento Speciale per il suo impegno nella tutela delle fasce deboli.

La Presidente Arena ha ringraziato il Rettore Francesco Priolo per l’ospitalità e ha lodato la conduzione di Maria Rita Barba e dell’Avv. Santina Caffo, che ha definito il Premio una sorta di “Oscar delle eccellenze italiane”. Le statuette sono state arricchite da opere pittoriche firmate Arena, raffiguranti la Chimera – simbolo di coraggio e luce.

 

Premiati d’Eccellenza 2025

Istituzioni e Forze dell’Ordine

 

Carmelo Zuccaro, Procuratore Generale

Francesco Priolo, Rettore Università di Catania

Francesco Mannino, Presidente Tribunale

Giuseppe Bellassai, Questore

Maria Carmela Librizzi, già Prefetto

Maria Grazia Vagliasindi, già Presidente Corte d’Appello

Claudio Papagno, Comandante Carabinieri

Diego Serra, Comandante Guardia di Finanza

 

Giornalismo

Antonella Gurrieri

Francesca Aglieri Rinella

 

Medicina

Salvatore Carammа (anestesia e rianimazione)

Salvatore Bartolotta (urologia)

Salvatore Martino Curatolo (dermatologia)

Barbara Parolini (oculistica)

 

Musica e Canto

Vito Imperato (primo violino Orchestra Bellini)

Filippo Piccolo (tenore e docente)

 

Ricerca Scientifica

Stefano Branca, Direttore Osservatorio Etneo

Boris Behncke, vulcanologo INGV

 

Ricerca Culturale

Carmela Pace, Presidente Centro Studi Pirandelliani

 

Avvocatura

Giovanni Magrì, Foro di Enna

 

Riconoscimenti Speciali

Epifanio Comis, pianista e direttore d’orchestra

Giacomo Scuderi, giornalista

 

Un’edizione che conferma la vocazione del Premio alla promozione del merito e della cultura in ambito siciliano, nazionale e internazionale.

Continua a leggere

Trending