Connect with us

In Primo Piano

Catania, in arrivo alloggi popolari al quartiere Librino

Sarà completata parte della Torre in via S. Teodoro: messaggio di fiducia per un quartiere a rischio degrado

Pubblicato

il

Dopo 25 anni di attesa, partono ufficialmente i lavori per il completamento della Torre in viale San Teodoro a Librino a Catania. A poco meno di un mese, si dà esecuzione all’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta comunale presieduta dal sindaco Enrico Trantino. Il cantiere, è finanziato con risorse per 6,2 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e prevede il recupero funzionale dell’edificio di edilizia economica e popolare, oggi in stato di forte degrado.

Tanti i cittadini in lista d’attesa per l’assegnazione di un alloggio e proprio lo scorso 18 aprile il sindaco Trantino ha effettuato un sopralluogo nel cantiere insieme all’ass. ai Lavori pubblici Sergio Parisi.

L’edificio, di proprietà dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Catania, è composto da 72 alloggi distribuiti su dodici piani residenziali, sovrastanti quattro livelli basamentali destinati a parcheggi, negozi, depositi e uffici, come previsto dal Piano di Zona del quartiere Librino.

Con le risorse attualmente disponibili si interverrà solo sui sei piani superiori (dal 13° all’8°), per 36 alloggi. I lavori comprendono il ripristino delle strutture interne ed esterne, il rifacimento degli impianti elettrici, idrici e fognari, l’installazione di sistemi di climatizzazione e produzione di acqua calda, l’adeguamento antincendio e l’installazione di impianti fotovoltaici. Saranno inoltre installati due ascensori e completate le opere di accessibilità, in conformità alle normative vigenti.

Per i restanti sei piani inferiori, con altri 36 alloggi è già stato stanziato un ulteriore finanziamento di 5.600.000 euro da parte del Dipartimento regionale delle Infrastrutture, che permetterà in tempi brevi l’affidamento dei lavori tramite appalto integrato a cura dell’Iacp. L’obiettivo è avviare anche questa seconda tranche entro la fine del 2025.

Finalmente, grazie a una sinergia istituzionale concreta, restituiamo dignità a un edificio che per troppi anni ha rappresentato l’abbandono. Questo cantiere non è solo edilizia, ma un messaggio di fiducia per Librino e una risposta concreta all’emergenza abitativa”, ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino.

L’assessore Parisi ha aggiunto: “Siamo riusciti ad avviare in tempi record un progetto strategico per la città. Un risultato ottenuto grazie all’indirizzo del sindaco, alla collaborazione dell’IACP e all’impegno instancabile dei tecnici del Comune. È una risposta concreta ai cittadini che attendono da anni una casa.”

Secondo le previsioni tecniche, i lavori dovrebbero concludersi entro il 31 dicembre 2026, permettendo l’assegnazione degli alloggi già nel primo semestre del 2027.

In Primo Piano

Motta S. Anastasia, 1 milione di euro per il nuovo asilo comunale

La moderna e funzionale struttura sorgerà presto in via Margarone

Pubblicato

il

In arrivo a Motta un nuovo asilo comunale. Un investimento con i fondi del Pnrr interamente destinato ai più piccoli. I lavori sono già in corso. La struttura, che sorgerà in via Margarone, rappresenta un investimento strategico a favore dell’infanzia e a sostegno delle famiglie.

Il progetto prevede la costruzione di una struttura moderna e funzionale. Il finanziamento complessivo dell’opera ammonta a circa un milione di euro, interamente coperto da fondi Pnrr. Il cronoprogramma stabilisce la conclusione dei lavori entro il 30 giugno 2026.

La nostra Amministrazione è felice di poter comunicare alla cittadinanza un nuovo straordinario obiettivo raggiunto – dichiara soddisfatto il il sindaco 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗶𝗮 -. Un nuovo asilo, una struttura all’avanguardia dedicata ai più piccoli che godranno di nuove aule, nuovi locali e meravigliosi spazi verdi. Desideriamo ringraziare il lavoro costante e senza pause del nostro ufficio tecnico che consente anche oggi,  forti di un gruppo che si impegna ed in fondamentale armonia, di registrare un nuovo traguardo storico. Abbiamo ottenuto un finanziamento Pnrr di circa 1 milione di euro circa che si aggiunge ad altre opportunità delle quali il nostro Comune è già beneficiario. L’Amministrazione comunale lavora a più livelli istituzionali e si avvale di preziosi tecnici e professionisti. Continuiamo a lavorare”.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, contrasto alle corse e macellazione clandestine, salvati 5 cavalli e denunciate 3 persone

Ispezioni in 11 stalle ubicate nel quartiere San Cristoforo. In alcuni casi trovati i cavalli in condizioni igieniche pessime, ristretti in uno spazio fin troppo limitato e del tutto inadeguato ad ospitare gli animali

Pubblicato

il

A Catania la Polizia di Stato ha eseguito, nelle scorse ore, un’operazione di controllo finalizzata a  contrastare i fenomeni delle corse e della macellazione clandestine, a tutela della legalità e a salvaguardia delle condizioni di vita e di salute degli animali.  Il blitz dei poliziotti della Questura di Catania in 11 stalle abusive, tutte ubicate nel quartiere San Cristoforo, ha permesso di scoprire alcuni gravi casi di maltrattamenti di animali, consentendo di salvare 5 cavalli.

In alcuni casi, i poliziotti hanno trovato i poveri cavalli in condizioni igieniche pessime, ristretti in uno spazio fin troppo limitato e del tutto inadeguato ad ospitare gli animali. Oltre alle carenze strutturali, i poliziotti hanno constatato come alcuni animali si trovassero in precarie condizioni di salute perché malnutriti e, persino, lasciati senza cibo e acqua. Sono state prestate le cure necessarie dai medici veterinari, presenti durante i controlli, per poi rifocillare i cavalli e per 5 equidi procedere al fermo amministrativo. I veterinari hanno avuto modo di constatare il degrado in cui versavano i cavalli e la struttura che li ospitava è risultata del tutto priva di autorizzazione da parte dell’Asp.

Durante le verifiche, i poliziotti hanno trovato e sequestrato svariati farmaci, alcuni dei quali di natura dopante, evidentemente utilizzati senza alcuna prescrizione medica e somministrati ai cavalli per migliorare le loro prestazioni. Tre dei gestori delle stalle abusive sono stati identificati e denunciati  per maltrattamento di animali e due di loro sono stati denunciati per detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze.

Inoltre, uno dei proprietari è stato denunciato anche per esercizio abusivo della professione veterinaria in quanto ha acquistato i farmaci senza prescrizione medica e li ha somministrati agli animali, senza averne alcuna competenza, provocando in tal modo rilevanti sofferenze sui cavalli stessi. Al termine degli accertamenti, ai gestori sono state contestate sanzioni per oltre 35 mila euro. L’operazione dei poliziotti della Questura di Catania rientra nelle costanti azioni di repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestine, attività che, sin dall’inizio dell’anno, ha consentito di scoprire diverse stalle abusive, con il conseguente sequestro di numerosi cavalli che sono stati salvati, grazie all’intervento congiunto della Polizia di Stato e degli altri enti coinvolti nella task force.

 

Continua a leggere

Trending