Connect with us

In Primo Piano

Catania, in atto lavori di riqualificazione e ampliamento aeroporto Fontanarossa

Si sta realizzando un nuovo solaio in acciaio e vetro con l’installazione di due ascensori panoramici, progettati per migliorare l’accessibilità e la fruizione degli spazi da parte degli utenti

Pubblicato

il

Proseguono gli interventi di riqualificazione e ampliamento dell’aerostazione Vincenzo Bellini dell’Aeroporto di Catania-Fontanarossa, con la realizzazione di un nuovo solaio in acciaio e vetro e l’installazione di due ascensori panoramici, progettati per migliorare l’accessibilità e la fruizione degli spazi da parte degli utenti.

L’intervento si inserisce nel più ampio programma di potenziamento dell’area partenze, con l’obiettivo di aumentare la superficie a disposizione del pubblico e ottimizzare la distribuzione dei flussi tra i diversi livelli della struttura aeroportuale.

Il nuovo solaio, completamente trasparente e in continuità con un precedente ampliamento, si estende per circa 6,5 metri verso la facciata nord, coprendo una superficie complessiva di circa 85 metri quadrati. La struttura, costituita da travi in acciaio e lastre in vetro stratificato strutturale, garantisce un’elevata resistenza meccanica e consente un’illuminazione naturale degli spazi sottostanti. Il piano di calpestio è realizzato in vetro antiscivolo, trattato per garantire sicurezza e comfort ai passeggeri.

A servizio del nuovo impalcato sono stati installati due ascensori panoramici in acciaio e vetro, che raddoppiano il collegamento tra i livelli arrivi e partenze, migliorando l’accessibilità anche in termini di mobilità verticale. La nuova canna ascensori, in cemento armato alla base e in acciaio rivestito in vetro nella parte superiore, è progettata per assorbire le sollecitazioni sismiche senza modificare il comportamento strutturale dell’edificio.

Gli ascensori saranno aperti al pubblico prima dell’estate, a seguito del collaudo previsto da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali – ANSFISA.

“Questi interventi rappresentano un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e ammodernamento del nostro scalo- ha dichiarato Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC- Si tratta di un progetto che rappresenta la visione strategica che stiamo portando avanti: un aeroporto moderno, efficiente e sempre più attento alle esigenze di chi viaggia. Stiamo lavorando per offrire ai passeggeri un’esperienza sempre più sicura, funzionale e accogliente, investendo in soluzioni innovative. Questo approccio ci consente di valorizzare l’infrastruttura esistente, riducendo l’impatto ambientale degli interventi e migliorando, allo stesso tempo, la qualità dei servizi. La nostra priorità resta quella di garantire uno scalo all’altezza delle aspettative di un territorio in continua evoluzione e di una domanda di mobilità sempre più internazionale e diversificata”.

 

Eventi

Paternò, la città commemora il 25 aprile

Letti i nomi dei Partigiani paternesi morti durante la Resistenza e dei militari deceduti nei campi di prigionia che non vollero aderire alla Repubblica di Salò

Pubblicato

il

Anche la città di Paternò ha voluto commemorare il 25 aprile in cui l’Italia fu liberata dal nazi-fascismo. Una Festa della Liberazione, dedicata al ricordo di chi ha lottato per la libertà e la democrazia, nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco.

Le celebrazioni sono iniziate con un corteo partito dalla sede di Palazzo Alessi per arrivare in Piazza Santa Barbara, presso il Monumento ai Caduti, dove si è tenuta la tradizionale deposizione di una corona d’alloro.

Al corteo hanno preso parte il sindaco Nino Naso con giunta e consiglieri, autorità militari, associazioni combattentistiche e di volontariato, nonche semplici cittadini. Presente anche una folta delegazione della sezione di Paternò dell’A.N.P.I. “Carmelo Mio” con in testa la presidente Matilde Pino.

Ogni singolo componente dell’A.N.P.I. ha depositato un garofano rosso ai piedi del Monumento ai Caduti.

Durante la cerimonia, è stata svelata una targa commemorativa dedicata ai Partigiani paternesi, opera del maestro Barbaro Messina e promossa dall’A.N.P.I. Sezione “Carmelo Mio”.

Letti i nomi dei Partigiani paternesi morti durante la Resistenza e dei militari deceduti nei campi di prigionia che non vollero aderire alla Repubblica di Salò.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, 5 slot machine irregolari trovate in una sala giochi, sanzioni per 100 mila euro

Denunciati titolare e clienti: il primo per il reato di esercizio del gioco d’azzardo, mentre gli altri per il reato di partecipazione al gioco d’azzardo

Pubblicato

il

Sanzioni per circa 100 mila euro e denunce pero titolare sala giochi e clienti. E’ il bilancio di un controllo effettuato dai poliziotti del commissariato di Librino, unitamente al personale dell’Agenzia Dogane e Monopoli, in una sala giochi di viale Bummacaro. Una volta all’interno del locale, i poliziotti hanno trovato 5 postazioni informatiche messe a disposizione dei clienti, collegate ad alcuni siti di giochi e scommesse on line, oltre a 3 totem multimediali, con vincite in denaro. Al momento delle verifiche, due dei totem erano in funzione e utilizzati da due clienti.

Inoltre, un dipendente della sala giochi, proprio durante i controlli, era impegnato a ricaricare i conti giochi di alcuni clienti, tramite il collegamento ad un sito di giochi e scommesse sportive.

I poliziotti hanno chiesto al titolare di esibire tutta la necessaria documentazione ed è in questa fase che hanno avuto modo di appurare come il circolo privato, adibito a sala giochi, non era minuto della licenza prevista per svolgere questo tipo di attività di intermediazione e scommesse. Le ulteriori verifiche hanno pure evidenziato la mancanza della licenza di pubblica sicurezza, prevista dall’art.88 del Tulps.

Per questa ragione, titolare e clienti, tutti con precedenti di polizia, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, il primo per il reato di esercizio del gioco d’azzardo, mentre gli altri per il reato di partecipazione al gioco d’azzardo. Inoltre è stato possibile constatare come la sala giochi fosse collocata ad una distanza inferiore di 500 metri da obiettivi sensibili, quali scuole, ospedali e palestre, in violazione delle misure di prevenzione per contrastare la ludopatia, come disposto dalle normative vigenti.

 

Continua a leggere

Trending