Connect with us

amministrazione

Catania, in aumento controlli e sanzioni per le strutture ricettive

Risultano attive 4156 strutture ricettive:3744 sono destinate ad affitti brevi; 254 i B&B;83 gli affittacamere; 50 gli hotel; 22 le case vacanza e 3 agriturismi.

Pubblicato

il

foto sito comune di Catania

A Catania in esecuzione di una specifica direttiva del Sindaco Enrico Trantino, le Direzioni comunali del Turismo e Polizia Municipale, hanno intensificato le attività di controllo sulle strutture turistiche e ricettive catanesi. Un giro di vite reso necessario sia per l’aumento delle immobili a uso turistico nell’area urbana e della resistenza di alcuni esercenti nell’adottare le misure previste dalla legge per garantire gli ospiti sulla qualità turistica offerta e della effettiva regolarità della gestione, a cominciare dal versamento al Comune nei tempi stabiliti dalla legge dell’imposta di soggiorno e delle altre disposizioni in materia di esercizio dell’attività di accoglienza turistica.

Tra queste il possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN), un codice univoco che deve essere posseduto ed esposto da tutte le strutture ricettive a pena di una sanzione, creato proprio allo scopo di fare emergere il sommerso e gli abusivi. Le disposizioni dell’art. 13-ter del D.L. n. 145/2023 sono applicate dal 1° gennaio 2025, in modo da garantire piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale e la relativa entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN.

A questo proposito, con la supervisione del Capo di gabinetto e Direttore del Turismo Giuseppe Ferraro, la Sezione Tributi Locali del Corpo della Polizia Municipale guidati dal commissario Gaetano D’Antone, nel periodo compreso tra l’11 marzo e il 9 aprile 2025, ha svolto accertamenti su ben 540 strutture, sanzionando 112, di cui 25 per assenza del CIN e 87 per mancata esposizione dello stesso documento, con importo complessivo di sanzioni pari a 128.960 euro.

Un sostanzioso incremento dei controlli e delle sanzioni comminate rispetto al passato proprio per via di una maggiore rigore nell’azione di contrasto alla violazione delle regole, a tutela della qualità dell’offerta turistica. Gli elenchi dei soggetti morosi o non in regola con il pagamento dell’imposta di soggiorno e del rispetto della normativa nazionale verrà trasmesso alle autorità di polizia competente in materia fiscale.

A Catania risultano attive 4156 strutture ricettive:3744 sono destinate ad affitti brevi; 254 i B&B;83 gli affittacamere; 50 gli hotel; 22 le case vacanza e 3 agriturismi.

 

amministrazione

Sicilia, oggi si vota per elezione di secondo livello nelle ex Province

A Catania gli elettori dei 58 Comuni della provincia esprimeranno 18 componenti del consiglio metropolitano. Sei liste per 819 candidati

Pubblicato

il

Oggi si vota in Sicilia per le elezioni di secondo livello nelle ex Province regionali, abolite undici anni fa con una apposita norma approvata dall’Assemblea ma da allora sempre in mano a commissari governativi. Si vota dalle 8 alle 22 di oggi. Lo spoglio comincerà domani alle 8 negli uffici elettorali dei nove seggi costituiti, uno per ogni ente coinvolto nella tornata elettorale.

Per la prima volta, dunque, circa 4 mila amministratori e consiglieri comunali sono chiamati al seggio per eleggere sei presidenti e 68 consiglieri dei Liberi consorzi di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Siracusa, e i 50 componenti delle tre Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina (il ruolo di presidente spetta di diritto ai tre sindaci).

Il sistema elettorale verte sul voto ponderato, pesa di più il voto di un elettore di un grande Comune perché proporzionale alla popolazione del territorio in cui è stato eletto. A Palermo gli elettori degli 82 Comuni della provincia esprimeranno 18 componenti del consiglio metropolitano, stesso numero per il Consiglio metropolitano di Catania, dove i Comuni sono 58. A Messina 14 i componenti da eleggere, qui al voto sindaci e consiglieri di 108 comuni. Nei sei Liberi consorzi si vota per 12 consiglieri ad Agrigento, 12 a Ragusa, 12 a Siracusa, 12 a Trapani, 10 a Caltanissetta e 10 a Enna.

Queste le liste presenti per le provinciali di Catania.  Sei liste per 819 candidati.

Fratelli d’Italia: Alfio Barbagallo, consigliere di Zafferana Etnea; Alessandro Campisi, consigliere di Catania; Irene Caserta, consigliera di Maletto; Benedetta D’Amico, consigliera di Sant’Alfio; Ernesto Di Francesco, consigliere di Bronte; Maurizio Di Silvestro, consigliere di Mineo; Carmen Ferraro, consigliera di Linguaglossa; Aldo Grimaldi, consigliere di Caltagirone; Emilio Pappalardo, consigliere di Ragalna; Giusy Russo, consigliera di Trecastagni; Fabio Savasta, consigliere di Mascalucia; Salene Seggio, consigliera di San Cono; Ignazio Sidoti, consigliere di Santa Maria di Licodia; Santo Trovato, consigliere di San Giovanni La Punta; Maria Randazzo, consigliera di Castel di Iudica; Vincenzo Silvestro, consigliere di Giarre; Miriana Lizio, consigliera di Maletto; Michele Napoli, consigliere di San Michele di Ganzaria.

 

Forza Italia: Marco Alosi, consigliere comunale, già sindaco di Fiumefreddo di Sicilia; Ninni Anzalone, consigliere comunale di Misterbianco; Roberto Barbagallo, sindaco di Acireale; Angela Branchina, consigliera di Adrano; Roberta Criscione, consigliera di San Cono; Silvia Di Dio, consigliera di Milo; Melania Miraglia, consigliera di Catania; Antonio Montemagno, consigliere di Caltagirone; Domenica Scalia, consigliera di Milo.

 

Pd-M5s (L’alternativa): Graziano Bonaccorsi, consigliere comunale di Catania (M5s); Antonio Bonaccorso, consigliere di Aci Castello (M5s); Greta Bonanno, consigliera di Caltagirone (M5s); Graziano Calanna, già sindaco e oggi consigliere di Bronte (Pd); Marina Consoli, consigliera di Pedara (Pd); Salvatore Centamore, consigliere di Scordia (M5s); Emanuele De Maria, consigliere di San Michele di Ganzaria (M5s); Giuseppa Maria Antonia Giardinelli, consigliera di Caltagirone (Pd); Samanta Longhitano, consigliera di Bronte (Pd); Melissa Pappalardo, consigliera di Biancavilla (Pd); Mauro Petralia, consigliere di Bronte (Pd); Agatino Scardina, consigliere di Adrano (Pd).

 

Lega per Salvini premier: Lorenza Affabile, consigliera comunale di Mirabella Imbaccari; Nicola Bertolo, consigliere di San Giovanni La Punta; Luigi Cancelliere, consigliere di Adrano; Nella Casabella, consigliera di Riposto; Rosaria Coco, consigliera di Zafferana Etnea; Salvo Danubio, consigliere e assessore di Aci Castello; Alfio D’Urso, consigliere di Mascalucia; Sergio Gruttadauria, consigliere di Caltagirone; Maria Silvana Laudani, consigliera di Biancavilla; Rosanna Lauria, consigliera di Paternò; Raffaele Musumeci, consigliere di Giarre; Grazia Ranno, consigliera e assessora di Santa Maria di Licodia; Concetta Santo, consigliera di Mazzarrone; Matteo Sapienza, consigliere di Acireale; Manuel Sofia, consigliere di Misterbianco; Orazio Spina, consigliere di Valverde; Ruggero Strano, sindaco di Castel di Iudica; Gaetano Vitale, consigliere e assessore di Motta Sant’Anastasia.

 

Grande Sicilia: Francesco Alparone, consigliere di Caltagirone; Concetta Anzalone, consigliera e assessora di San Michele di Ganzaria; Alfio Massimo Bonaventura, consigliere di Giarre; Luigi Giovanni D’Asero, consigliere di Biancavilla; Mariella Di Guardo, consigliera di Riposto; Venero Gabriele Di Mauro, consigliere di Aci Bonaccorsi; Gianluca Falco, consigliere di Trecastagni; Rosaria Guglielmino, consigliera di San Gregorio; Antonio Alan Marinaro, consigliere di Sant’Agata li Battiati; Concetta Riolo, consigliera e assessora ad Aci Sant’Antonio; Maria Rizzo, consigliera di Licodia Eubea; Daniela Rotella, consigliera di Catania; Vincenzo Santonocito, sindaco di San Pietro Clarenza; Venerando Sapuppo, consigliere ad Aci Catena; Maria Spalletta, consigliera a Santa Maria di Licodia; Carmelo Sterrantino, consigliere di Calatabiano; Davide Strano, consigliere di Misterbianco; Patrizia Vinci, consigliera di Belpasso.

 

Democrazia Cristiana: Giovanni Bulla, consigliere di Adrano; Salvatore Calamucci, consigliere di Bronte; Sonia Datola, consigliera di Adrano; Marco Failla, consigliere di Caltagirone; Simona Agata Fiore, consigliera di San Giovanni La Punta; Santo Militello, consigliere di Sant’Agata li Battiati; Maurizio Mirenda, consigliere di Catania; Caterina Piemonte, consigliere a Santa Maria di Licodia; Clarissa Santangelo, consigliera di Misterbianco; Angelo Spina, consigliere di Valverde; Rosaria Verzì, consigliera di Zafferana Etnea.

 

 

Continua a leggere

amministrazione

Adrano, un finanziamento per due nuovi bus destinati al trasporto pubblico

“Il loro arrivo ci consente di incentivare – dice il sindaco Mancuso- l’utilizzo di mezzi collettivi e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale nel nostro territorio”

Pubblicato

il

Con un decreto del Sindaco della Città Metropolitana di Catania Enrico Trantino, datato 15 aprile, il comune di Adrano è stato ufficialmente designato come beneficiario dei fondi stanziati dal Piano strategico nazionale per la mobilità sostenibile. Questa assegnazione di risorse si tradurrà nell’acquisto di due nuovi autobus destinati al trasporto pubblico cittadino.

A tale obiettivo “l’amministrazione comunale ha lavorato da diverso tempo e vede in questo finanziamento un ulteriore passo avanti nella sua politica di mobilità integrata e sostenibile- dicono dal comune adranita- Un impegno che si concretizza anche con i recenti interventi di riqualificazione del centro storico, dove è prevista l’imminente installazione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL), e con la pedonalizzazione di via Roma e la sua integrazione al Giardino della Vittoria in un’ottica di fruizione pedonale più ampia e dedicata ai cittadini”.

Soddisfatto il sindaco di Adrano Fabio Mancuso, il quale parla di un finanziamento destinato a migliorare la vita degli adraniti. “L’arrivo di questi due nuovi autobus ci permetterà di offrire un servizio di trasporto pubblico efficiente, incentivando l’utilizzo di mezzi collettivi e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale nel nostro territorio”. Sulla stessa linea l’assessore Pietro Sciacca, che ha sottolineato come “l’acquisizione di questi mezzi si inserisce in una visione più ampia di mobilità sostenibile che stiamo portando avanti con determinazione”. A tali iniziative si aggiungono il rifacimento dell’area verde di Piazza Martiri di Cefalonia e in prossimità dell’ex Macello comunale.

Continua a leggere

Trending