Connect with us

News

Catania: La Polizia di Stato celebra i suoi 173 anni in piazza Palestro

Simbolica la scelta del quartiere San Cristoforo come luogo della festa

Pubblicato

il

Catania ha celebrato il 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato con una grande manifestazione pubblica in piazza Palestro, nel cuore del quartiere San Cristoforo, alla presenza delle autorità e di numerosi cittadini, tra cui molti studenti delle scuole locali. L’iniziativa, fortemente partecipata, ha voluto sottolineare il legame tra la Polizia e la comunità, promuovendo valori di legalità e inclusione sociale in un quartiere simbolico per il suo percorso di riscatto.

Per l’occasione è stato allestito un vero e proprio villaggio della legalità, con stand dimostrativi delle diverse specialità della Polizia, dove gli agenti hanno illustrato strumenti e attività quotidiane, rispondendo alle curiosità dei presenti. È stato presentato anche un progetto innovativo del laboratorio “Nict-Nact”, con un robot interattivo e manufatti creati con stampanti 3D dagli studenti degli istituti “Archimede” e “Spedalieri”. La cerimonia ufficiale è iniziata alle 10.30 con gli onori al Prefetto Maria Carmela Librizzi e il passaggio in rassegna del Reparto di formazione da parte del Questore Giuseppe Bellassai, che ha poi illustrato le attività di contrasto alla criminalità svolte dalla Polizia nell’ultimo anno.

Nel suo discorso, il Questore ha evidenziato la scelta simbolica di San Cristoforo come luogo della festa, sottolineando la presenza costante delle forze dell’ordine accanto ai cittadini che desiderano il cambiamento.

L’atmosfera è stata arricchita dall’esibizione musicale degli studenti del Liceo Musicale “Angelo Musco”, che hanno eseguito l’Inno di Mameli e brani celebrativi.

Durante l’evento, è stato consegnato un riconoscimento al Prefetto Librizzi per il suo impegno, e sono stati premiati diversi agenti distintisi per operazioni particolarmente rischiose. Tra questi, l’Assistente Capo Rodrigo Ragonese è stato promosso per merito straordinario, mentre altri membri della Squadra Mobile hanno ricevuto un encomio solenne per aver arrestato due criminali armati, dimostrando coraggio e senso del dovere in una situazione estremamente pericolosa.

Ed ancora encomio al Vice Sovrintendente Luigi Allia e al vice Sovrintendente Prospero Luca Sinito del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano:

” Evidenziando eccezionali capacità professionali e non comune determinazione operativa espletavano un’attività di soccorso pubblico che permetteva di trarre in salvo un uomo rimasto sepolto dalle macerie in occasione di un’esplosione di una bombola GPL che ha provocato la distruzione di una palazzina. Nella circostanza si introducevano nella struttura interessata da incendi e crolli, per prestare i primi soccorsi e riuscendo ad individuare, scavando con le mani, un ragazzo rimasto sepolto sotto le macerie che veniva successivamente estratto vivo. Chiaro esempio di coraggio e senso del dovere”. Questa la motivazione

Cronaca

Giarre, incidente sulla A29, scontro moto – auto, deceduti marito e moglie

A perdere la vita i due centauri ossia Serafina Cantarella, 57 anni e Giovanni Finocchiaro, 60 anni. Quest’ultimo era molto conosciuto in città, essendo medico ed ex assessore comunale

Pubblicato

il

FOTO SITO "LASICILIAWEB.IT"

Due persone Giovanni Finocchiaro, di 60 anni, e Serafina Cantarella, di 57 anni, marito e moglie, residenti a Giarre, che erano su una moto di grossa cilindrata sono morte in uno scontro con un’auto, una Audi, guidata da un uomo di 39 anni residente nella provincia di Palermo.

L’incidente è avvenuto lungo l’A29 “Diramazione per Birgi”, a Paceco, nel Trapanese. Il tratto interessato è stato chiuso al traffico per diverse ore. Il traffico è stato deviato sulla A29 in direzione di Trapani.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine. Sono in corso gli accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.

Cordoglio a Giarre per la morte della coppia. Giovanni Finocchiaro era un ortopedico e lavorava all’ospedale della cittadina etnea; impegnato in politica era stato anche assessore al comune.

“Il Sindaco e la Giunta Comunale, il Presidente del Consiglio e i Consiglieri Comunali esprimono profondo cordoglio per la prematura scomparsa del dott. Giovanni Finocchiaro, già apprezzato Consigliere e Assessore comunale, e della moglie Serafina Cantarella” si legge in una nota diramata, tramite i social, dal comune di Giarre.

 

Continua a leggere

In Primo Piano

Calcio serie C, Catania corsaro sul campo della Cavese con Jimenez

Dopo la sconfitta interna contro l’Avellino, i rossoazzurri vincono in trasferta e consolidano la loro posizione nella griglia dei play-off

Pubblicato

il

foto pagina ufficiale "Facebook" Catania FC

Vittoria del Catania in terra campana grazie alla rete al 15’ della ripresa di Jimenez subentrato ad inizio del secondo tempo a Frisenna. Tre punti conquistati in una gara sostanzialmente equilibrata e che consentono agli etnei di consolidare la propria posizione nelle griglia play-off.  .

La cronaca.  Catania pericoloso al 2’ con Inglese la cui conclusione a botta sicura è stoppata dalla difesa campana. Lo stesso Inglese al 9’ porta in vantaggio gli etnei ma l’arbitro annulla per un presunto fuorigioco.  Replica della Cavese con un bolide di Fella da oltre 20 metri che sfiora i legni della porta difesa da Dini. Alla mezz’ora ancora Cavese pericolosa con l’ex di turno: Chiricò calca dalla distanza ma la sfera sorvola la traversa. Qualche minuto dopo Verde di testa impegna Dini che para il colpo di testa dell’attaccante campano. Nel finale della gara si fa vedere il Catania con Anastasio la cui conclusione su calcio di punizione finisce alta.

La ripresa si apre con il Catania in avanti e si rende pericoloso dapprima con Raimo il cui tiro finisce altro sulla traversa e poi con Inglese la cui conclusione sorvola la traversa.  Al 15’ Catania in vantaggio con Jimenez con un tiro che si insacca all’incrocio dei palai su passaggio di Celli; due minuti dopo gli ospiti sfiorano il raddoppio con Lunetta che arriva in ritardo all’appuntamento con la sfera su preciso cross di Ierardi dalla destra.  Al 20’ padroni di casa vanno vicino al pari con Chiricò autore di un tiro dalla distanza che Dini respinge.  Al 26’ Jimenez sfiora il raddoppio per il Catania con un colpo di testa con la palla che finisce a lato.  La Cavese tenta il tutto per tutto per agguantare il pari; Fella autore di una conclusione da dentro l’area di rigore impegna Dini che respinge. Ancora Cavese al 41’ pericolosa con Fella il cui tiro sfiora il palo. Sempre Fella nel recupero di testa manda alto di poco sulla traversa. Al 51’ Chiricò, con un tiro a giro, colpisce la traversa con Dini battuto, ma il Catania si salva e porta a casa i tre punti.

Cavese-Catania 0-1

Rete: St 15’ Jiménez.

 

Cavese (3-4-2-1): 1 Lamberti; 13 Evangelisti (23’st 7 Sorrentino), 18 Piana (K), 23 Saio; 3 Vitale (33’st 17 Marranzino), 4 Sannipoli (14’st 34 Rizzo), 16 Pezzella (34’st 32 Citarella), 27 Loreto; 11 Chiricó, 10 Fella; 90 Verde (33’st 24 Vigliotti). A disposizione: 12 Boffelli, 22 Di Somma; 25 Peretti; 28 Marchisano, 8 Konate, 21 Fornito, 99 Barone. Allenatore: Maiuri.

 

Catania (3-4-2-1): 57 Dini; 68 Ierardi, 15 Di Gennaro (VK), 3 Celli; 19 Raimo (14’st 77 Dalmonte), 6 De Rose (K), 16 Quaini (34’st 8 Sturaro), 33 Anastasio (14’st 63 Allegretto); 20 Frisenna (1’st 10 Jiménez), 23 Lunetta; 9 Inglese (26’st 11 De Paoli). A disposizione: 13 Farroni; 5 Del Fabro, 24 Gega; 21 Stoppa; 32 Montalto. Allenatore: Toscano.

 

Arbitro: Alberto Poli di Verona (Lauri di Gubbio- Tomasi di Lecce).

Quarto ufficiale: Gabriele Caggiari (Cagliari).

 

Note: ammoniti Chiricó, Vigliotti, Citarella (CAV); Frisenna (CAT). Recuperi: PT 1’; ST 9’.
Angoli 4 a 5 per il Catania

 

Continua a leggere

Trending