Connect with us

Cronaca

Catania, operazione antimafia “Shoes”: la Guardia di Finanza arresta 25 persone

Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, aggravata dall’aver agevolato il clan Santapaola-Ercolano, è l’accusa mossa agli indagati 

Pubblicato

il

Con l’operazione “Shoes”, scattata all’alba di oggi,  la Guardia di Finanza di Catania ha smantellato due organizzazioni criminali dedite al traffico illecito di cocaina, marijuana, hashish e crack: droga chiamata dagli  indagati in modo criptico con nome di famose ditte di scarpe. Un linguaggio decodificato dai finanzieri e che ha permesso l’emissione di  25 ordinanze di custodia cautelare nei confronti dialtrettanti soggetti (21 sono finiti in carcere e quattro ai domiciliari). Gli indagati  sono accusati, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti,aggravata dalla finalità di agevolare il clan Santapaola-Ercolano e di detenzione di armi. Contestualmente è stato eseguito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per sproporzione di una ditta individuale per un complessivo valore di 200 mila euro.

Tra il gennaio del 2017 e il novembre del 2018 i vari blitz messi a segno dalle forze dell’ordine hanno permesso di accertare che i vari fornitori campani, albanesi, calabresi e laziali avrebbero fatto giungere, sull’Isola, delle grosse quantità di droga da spacciare nella Sicilia orientale e che avrebbero fruttato fino a 2,5 milioni di euro.  Nel maggio dello scorso anno è scattata scatta l’operazione “Stop and go” da parte della Guardia di Finanza che portò all’arresto di 16 persone, legate a due distinte organizzazioni criminali, aventi la loro base operativa a Catania con ramificazioni attive in Italia (Torino, Siena e Reggio Calabria) e all’estero (Spagna e Sud America). Ed è proprio dai  risultati di quell’inchiesta che è partita l’operazione “Shoes”, la quale ha consentito di tracciare i traffici criminali di due associazioni armate, finalizzate al traffico di stupefacenti. Una delle due, secondo gli inquirenti, avrebbe avuto lo scopo di agevolare il gruppo “Ottantapalmi”, assorbito successivamente dai Nizza. I proventi illeciti sarebbero serviti per finanziare le famiglie dei detenuti.

Il primo gruppo, secondo la Procura, sarebbe stato capeggiato da Giuseppe Vasta, 32 anni, arrestato a suo tempo nel quartiere Zia Lisa a Catania,trovato con 1,3 kg di cocaina nascosta tra i salumi. Nell’operazione “Stop and go” Vasta avrebbe rappresentato uno dei principali collettori di hashish ed eroina,che sarebbero stati forniti dai fratelli Maggiore, uno dei quali, Alfio Giuseppe, 32 anni, tra gli arrestati, si esibisce come cantante neomelodico col nome di ‘Graziano’.  Vasta,  soprannominato “Bakù” dai fornitori partenopei in onore di una nota piazza di spaccio di Scampia (chalet Bakù), avrebbe dato direttive all’organizzazione anche quando si trovava in carcere, attraverso indicazioni impartite telefonicamente alla moglie. Tra i fornitori di Vasta vi sarebbe stato un gruppo di Castellamare di Stabia (Napoli) per la cocaina; per la marijuana, invece un gruppo attivo nel catanese, tra Scordia e Militello, mentre  per hashish e marijuana  i riferimenti sarebbero stati nel Lazio . A Giuseppe Vasta è stato inoltre sequestrata una ditta individuale che faceva capo alla moglie dell’uomo che gestiva da gennaio 2018 un bar di via Acquicella. Nell’ultimo decennio, la famiglia Vasta avrebbe dichiarato un reddito complessivo di seimila euro. La sproporzione, per i finanzieri,è  stata quantificata in circa 350 mila euro.

Ulteriore attività di riscontro della disponibilità di armi da parte del gruppo “Vasta” è stata messa a segno nel settembre del 2017, quando, i Finanzieri del G.I.C.O., nel quartiere di San Berillo Nuovo (Corso Indipendenza, Catania), avevano arrestato 2 soggetti in possesso di un arsenale costituito da un fucile mitragliatore ak 47 kalashnikov, 3 revolver, 1 pistola semiautomatica e circa 500 cartucce di vario calibro, alcuni passamontagna e oltre un chilo di marijuana. L’altra organizzazione criminale sarebbe stata guidata da Sebastiano Sozzi, 38 anni, detto Davide, che si sarebbe procurato cocaina e crack da catanesi e calabresi e avrebbe gestito l’attività con la moglie  incaricata della contabilità e della suddivisione in dosi della droga. Sozzi, intercettato dalla Dda di Catania, avrebbe affermato di usare i soldi dello spaccio per le famiglie mafiose legate all’ex gruppo Ottantapalmi (dal nome con il quale via Acquicella è conosciuta a Catania) dei Santapaola-Ercolano. Sebastiano Sozzi sarebbe vicino alla famiglia Amato, imparentata direttamente con Nitto Santapaola. I legami si sarebbero sviluppati con Salvatore Amato, 65 anni, reggente del gruppo Ottantapalmi, sposato  con Grazia Santapaola,63 anni, cugina di primo grado di Nitto.

La  crisi economica, legata alla pandemia da Covid-19, “rafforza la potenza delle organizzazioni criminali e la loro capacità di infiltrarsi nel tessuto economico e sociale”. E’ l’allarme lanciato dal procuratore distrettuale di Catania, Carmelo Zuccaro, commentando l’operazione ‘Shoes’.  Per il procuratore Zuccaro bisogna “evitare che da questa crisi possa uscire indebolito il sistema delle imprese sane che vanno tutelate a garanzia dello sviluppo del nostro Paese”. Sul blitz della Gdf che ha portato all’arresto di 25 persone, il procuratore di Catania ha sottolineato che “stroncare questo tipo di attività illecita che assicura profitti di misura ingente è di fondamentale importanza sempre, tanto più – ribadisce – lo è in questo momento caratterizzato da una crisi economica che attaglia le nostre famiglie, i lavoratori italiani e le imprese economiche”.

 

ELENCO SOGGETTI DESTINATARI DELLA MISURA CAUTELARE

CUSTODIE IN CARCERE

AMATO Salvatore, nato a Catania l’11.06.1998;

CATANIA Salvatore, nato a Catania il 27.10.1983;

CRISAFULLI Cristoforo, nato a Catania il 12.04.1983;

DAMMONE SESSA Gaetano, nato a Catania il 09.10.1989;

FUSELLI Antonino, nato a Catania il 04.07.1974;

GARGIULO Catello, nato a Castellammare di Stabia (NA) il 28.06.1974;

GUGLIELMINO Antonino Mirko, nato a Catania il 07.05.1992; già recluso presso la casa circondariale di Catania Bicocca;

MAGGIORE Alfio Giuseppe, nato a Catania il 02.07.1988;

MIRABELLA Silvana, nata a Catania 02.01.1980;

PAPA Giovanni, nato a Riposto (CT) il 04.06.1973;

PASQUALINO Angelo, nato a Catania il 15.11.1982;

SHKRELA Klodian, nato in Albania il 15.05.1984;

SOTIRI Rodolf, nato in Albania (EE) il 03.03.1975, alias SOTIRI Rudolf (Albania (03.03.1975), alias AGALLIU Elton (Albania 23.09.1974);

SOZZI Sebastiano, nato a Catania il 01.07.1982;

SPAMPINATO Roberto, nato a Catania il 30.09.1971;

STRANIERO Giovanni Nicolò, nato a Catania il 06.12.1991;

VALENTI Maurizio, nato a Catania l’11.02.1974;

VASTA Giuseppe, nato a Catania il 13.01.1988; già recluso presso la casa circondariale di Agrigento;

VENTIMIGLIA Agatino Maurizio, nato a Catania il 15.12.1974;

VITALE Fortunato, nato a Castellammare di Stabia (NA) il 08.06.1973;

VITALE Maurizio, nato a Castellammare di Stabia (NA) il 27.06.1987.

ARRESTI DOMICILIARI

FUSELLI Cristofaro Angelo, nato a Catania il 02.10.1957; già recluso presso la casa circondariale di Augusta;

PANE Antonio, nato a Castellammare di Stabia (NA) il 05.03.1987;

PATROCELLI Francesca, nata a Catania il 06.08.1985;

STRANIERO Carmelo, nato a Militello in Val di Catania (CT) il 09.05.1971.

 

 

 

 

 

.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Catania, controlli nel fine settimana nel centro e nelle periferia della città

Sono stati realizzati presidi e posti controllo in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, piazza Manganelli e via Etnea.

Pubblicato

il

Come ogni fine settimana, anche questo weekend è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze, predisposto con ordinanza del Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico. Sono stati realizzati presidi e posti controllo in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, piazza Manganelli e via Etnea.

Complessivamente, nel corso della sera e della notte, sono state identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 225 persone, di cui 66 con precedenti penali, e sono stati controllati 95 veicoli, tra auto e moto.

Le pattuglie appiedate hanno presidiato le aree pedonali del centro al fine di evitare l’accesso di mezzi a due ruote, garantendo la sicurezza dei pedoni e dei clienti delle attività commerciali, e hanno effettuato diversi controlli di gruppetti di giovani anche con la finalità di prevenire e contrastare il fenomeno dell’uso di droghe e dell’abuso di sostanze alcoliche.

Al riguardo, due ragazzini, entrambi quindicenni, fermati da una volante nei pressi della Villa Bellini, sono stati trovati in possesso di alcune dosi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Entrambi sono stati riaffidati ai genitori e verranno segnalati in via amministrativa alla Prefettura come assuntori.

L’azione congiunta di Polizia di Stato e Polizia Locale-Reparto Annona ha consentito di effettuare il controllo di due attività commerciali e di sanzionare il titolare di una di esse per un importo complessivo di 2.223 euro. In particolare, è stato controllato un pub di via Landolina, accertando l’occupazione abusiva del suolo pubblico, l’installazione abusiva di una tenda sulla pubblica via, la mancanza della licenza per la vendita di alcolici e l’utilizzo dell’impianto elettrico-acustico per emissione sonore privo della prescritta relazione di impatto acustico asseverata da un tecnico abilitato.

Nessuna violazione, invece, è stata riscontrata in un pub ubicato in Piazza Bellini.

Per quanto riguarda la verifica del rispetto delle norme del Codice della Strada, sono stati predisposti mirati posti di controllo e sono stati elevati 13 verbali. Nello specifico, sono state riscontrate 4 infrazioni per mancanza della copertura assicurativa con conseguente sequestro amministrativo dei mezzi e 3 per guida senza casco protettivo con conseguente fermo amministrativo dei ciclomotori. Altresì, al fine di contrastare il fenomeno della sosta selvaggia e i conseguenti problemi alla circolazione stradale sono state contestate 6 infrazioni nei confronti di altrettante autovetture parcheggiate in modo irregolare in divieto di sosta e in area pedonale.

Particolare attenzione è stata rivolta, come sempre, al fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Ne sono stati sanzionati sei, quattro catanesi, un gambiano e un uomo della provincia di Siracusa, tutti già noti alla Polizia perché recidivi, fermati in piazza Manganelli, via Dusmet e corso Sicilia.

Nei confronti di tutti sono state contestate sanzioni amministrative con il sequestro delle somme illecitamente guadagnate, complessivamente 106 euro. Inoltre, per uno di essi, un 35enne catanese, è scattata anche la denuncia all’Autorità Giudiziaria, considerata la pendenza a suo carico del provvedimento di Dacur con il quale gli è stato imposto di non stazionare e di non frequentare la zona di via Dusmet, ove è solito svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo. Il 26enne della provincia di Siracusa è stato anche deferito all’Autorità Giudiziaria per inottemperanza del provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Catania.

Analoghi controlli sono stati svolti dall’Arma dei Carabinieri, che ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania. È stato messo in campo un dispositivo composto da pattuglie dinamiche, militari a piedi e Carabinieri con etilometro e drug-test, impegnati in posti di controllo lungo le vie a maggiore affluenza.

Tali controlli sono stati effettuati nell’area del centro storico e, in particolare, in Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe, dove i militari dell’Arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché alla guida in stato di alterazione e a quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione.

In totale, sono state identificate 127 persone e controllati 64 veicoli, di cui 11 sono stati sottoposti a sequestro/fermo amministrativo.

Per quanto riguarda la verifica del rispetto delle regole del Codice della Strada sono state effettuate 20 contestazioni, per un importo complessivo di circa € 27.000, con la decurtazione di 48 punti patente e la denuncia di 2 guidatori. In particolare, un catanese 43enne è stato deferito in stato di libertà per la recidiva nella guida senza patente nel biennio di sospensione. Inoltre, oltre alle previste sanzioni pecuniarie, a 2 automobilisti sono state sospese le patenti di guida, poiché sorpresi a circolare mentre parlavano al cellulare. Poi, nel corso dei posti di controllo, sono stati sequestrati, per mancanza della copertura assicurativa, 6 veicoli.

Oltre a ciò, sono stati sanzionati 4 conducenti, poiché colti a guidare senza patente, mai conseguita. A ciò, si sommano anche, tra l’altro, 3 multe per mancata revisione periodica, 1 per superamento del numero massimo di persone trasportabili per come omologato, 1 guida senza casco protettivo e 2 circolazioni con veicoli già sottoposti a sequestro.

Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti, è stata organizzata una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del Nucleo Radiomobile. All’esito delle verifiche con l’etilometro, che hanno interessato 16 conducenti, di cui 4 nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 22 anni, 6 in quella tra i 23 e i 27 anni, 4 in quella tra i 28 e i 32 anni e 2 oltre i 32 anni, una donna 31enne proveniente da un comune della provincia messinese, è stata deferita in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. La stessa, infatti, dopo essere stata sottoposta ad accertamento etilometrico, è risultata alla guida con un tasso alcolemico di 1,70 mg./l.

Altresì, nel corso del servizio 3 automobilisti sono stati sottoposti a “drug-test”, che non ha evidenziato condotte contrarie alla legge.  In merito all’attività antidroga, sono effettuati nelle aree adiacenti a Largo Rosolino Pilo controlli da parte delle pattuglie a piedi, finalizzati alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi od oggetti atti a offendere. In tale ambito, 4 giovani catanesi sono stati sottoposti a perquisizione personale, non venendo rilevate violazioni.

 

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, corse turistiche con taxi abusivi, sanzionati 4 finti tassisti

La Polstrada ha provveduto il ritiro della patente ai fini della sospensione per un periodo dai 4 ai 12 mesi e il sequestro dei mezzi ai fini della confisca

Pubblicato

il

Giro di vite della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dei tassisti abusivi che diventa sempre più frequente in concomitanza con la crescita dei flussi turistici in città.

Negli ultimi giorni, gli agenti del Compartimento Polizia Stradale di Catania hanno intensificato i servizi di controllo nei principali snodi turistici della città dove sono stati trovati autisti non autorizzati che, con le proprie autovetture private, hanno occupato le corsie riservate ai veri taxi per intercettare i viaggiatori, in gran parte stranieri, offrendo servizi di trasporto in modo del tutto abusivo e senza garanzie di sicurezza.

Il disorientamento iniziale dei turisti e i prezzi ritenuti più bassi costituiscono linfa vitale per coloro che svolgono la professione illegale di “finti tassisti” e cercano di accaparrarsi turisti fornendo corse fino alle strutture ricettive e giri turistici senza alcun riferimento alle tabelle tariffarie.  Per contrastare questa prassi la Polstrada ha rafforzato le attività di controllo nella zona della Stazione ferroviaria di Catania dove sono stati individuati diversi “falsi tassisti” che avrebbero tentato di convincere alcuni turisti a salire a bordo delle loro autovetture, assicurando prezzi appetibili.

I poliziotti hanno identificato 4 uomini sprovvisti di licenza, in violazione di tutte le prescrizioni previste dal Codice della Strada per la categoria professionale degli autisti.

In un caso, uno di loro aveva già convinto otto turisti lituani a compiere un percorso turistico verso l’Etna, mentre in un altro caso due stranieri avevano optato per la corsa abusiva rispetto a quella offerta legittimamente dagli autobus di linea.  Per i 4 autisti abusivi è scattata oltre una sanzione amministrativa pecuniaria, il ritiro della patente ai fini della sospensione per un periodo dai 4 ai 12 mesi e il sequestro dei mezzi ai fini della confisca.

Continua a leggere

Trending