Connect with us

In Primo Piano

Catania, Potenziata l’offerta vaccinale sul territorio

Nuovi orari e ambulatori aperti fino a giugno 2025

Pubblicato

il

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania ha annunciato un importante potenziamento dell’offerta vaccinale sul territorio, con l’attivazione di nuovi slot di prenotazione e orari ampliati in dieci ambulatori distrettuali. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Prevenzione, punta a migliorare la copertura vaccinale della popolazione e a garantire un accesso più agevole ai servizi.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare la prevenzione sanitaria e raggiungere anche quelle fasce della popolazione che finora hanno incontrato difficoltà nel completare il proprio ciclo vaccinale.

 

Nuovi orari degli ambulatori coinvolti

I nuovi orari, in vigore fino a giugno 2025, includono il sabato mattina e i pomeriggi di lunedì e mercoledì. Questa flessibilità consentirà ai cittadini di organizzare meglio le vaccinazioni, anche al di fuori degli orari lavorativi tradizionali.

Ecco l’elenco degli ambulatori:

Catania – Corso Italia, 234

Catania – PTA Stradale San Giorgio, 105

Acireale – Via Martinez, 19

Adrano – Piazza Sant’Agostino

Biancavilla – Via C. Colombo, 77

Caltagirone – Ospedale Gravina (Edificio Clementi)

Giarre – Corso Sicilia, 1

Mascalucia – Via Regione Siciliana, 12

Palagonia – Via Sondrio, 1

Paternò – Via Massa Carrara, 2

Gli orari aggiornati per ciascun ambulatorio sono consultabili sul sito dell’Asp di Catania (aspct.it) o tramite l’app dedicata.

 

Vaccinazioni mirate per adolescenti e bambini

Un’attenzione particolare è riservata alla fascia pediatrica e agli adolescenti. Saranno attivate campagne di sensibilizzazione con inviti telefonici personalizzati, per:

  • Recuperare le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nei bambini;
  • Promuovere l’inizio o il completamento del ciclo vaccinale contro il Papilloma Virus (HPV) negli adolescenti.

Secondo Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione, questa iniziativa mira a rafforzare la protezione sanitaria su tutto il territorio provinciale, garantendo un futuro più sicuro e tutelato per le nuove generazioni.

 

Come prenotare: procedure rapide e intuitive

Le prenotazioni possono essere effettuate comodamente tramite il Sistema di Prenotazione online. Sono disponibili due modalità principali:

  • Sito web: accedendo alla sezione “Vaccinazioni” su aspct.it;
  • App mobile: scaricando l’app ufficiale “Vaccinazioni Asp Catania” da Google Play Store (per dispositivi Android).

 

Vaccinazioni: un’arma fondamentale per la salute pubblica

La vaccinazione rappresenta uno strumento essenziale per la prevenzione di malattie gravi e potenzialmente letali. Oltre a proteggere chi si vaccina, contribuisce a rafforzare la cosiddetta “immunità di gregge”, proteggendo anche le persone più vulnerabili.

Con questa nuova organizzazione, l’Asp di Catania non solo amplia l’accessibilità ai vaccini, ma ribadisce il suo impegno verso una sanità di prossimità, che metta al centro il benessere e la sicurezza dei cittadini.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli ambulatori territoriali o consultare il sito ufficiale.

Eventi

Catania, iniziative dell’ANPI in occasione del 80° anniversario della “Liberazione”

Il Comitato provinciale ha allestito una serie di appuntamenti che partiranno oggi alle ore 14 con “Animare la Resistenza”, un laboratorio teatrale che avrà come protagonisti gli studenti e le studentesse del “Liceo Turrisi Colonna”

Pubblicato

il

Una settimana ricca di iniziative e festeggiamenti quella allestita dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione Catania, in vista dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.  Il Comitato provinciale ha allestito tutta una serie di appuntamenti che partiranno oggi alle ore 14 con “Animare la Resistenza”, un laboratorio teatrale che avrà come protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Turrisi Colonna di Catania, i quali hanno approfondito le figure di alcuni partigiani e partigiane restituite attraverso una drammatizzazione teatrale.

Sempre oggi, ma alle 16.30, sarà protagonista il Coro HelingBolek nella Sala degli affreschi, Archivio di Stato di Catania con lo spettacolo canoro “La Resistenza. Un archivio sonoro”.

Il giorno della Liberazione, il 25 Aprile, già dal mattino si susseguiranno momenti di commemorazione, cortei e canti.

Alle 9 verrà deposta una corona di alloro presso la Corte di Palazzo degli Elefanti, in Piazza Duomo; seguirà un altro momento di raccoglimento con la conseguente deposizione di un’altra corona di alloro da parte dell’ANPI nei pressi di Palazzo degli Elefanti (per ricordare il contributo dei partigiani catanesi alla Liberazione dal nazifascismo) nella lapide dei partigiani catanesi caduti nella lotta al nazifascismo insieme ad una rappresentanza dell’amministrazione del comune di Catania.

Protagonista poi anche un corteo con partenza per le 10.15 da piazza Palestro che attraverserà le vie centrali di Catania ed effettuerà una sosta, tra via Bellia e piazza Machiavelli, per consentire un omaggio alla lapide posta in memoria di Graziella e Salvatore Giuffrida, partigiani uccisi dai nazifascisti a Genova nel 1945, poco prima della Liberazione. A conclusione del corteo in piazza Stesicoro, si terrà l’intervento della presidente provinciale ANPI Giuseppa Palella.

Nel pomeriggio, alle 17, presso l’Accademia delle Belle Arti i terrà una mostra di opere artistiche su tematiche che spaziano dalla sofferenza alla Liberazione dall’antifascismo, alla Libertà, alla Pace, realizzate dagli studenti e dai docenti e Canti della Resistenza. Contestualmente al corteo che attraverserà il centro catanese a Linguaglossa sarà presente il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi per una cerimonia celebrativa che si svolgerà in piazza Vespri siciliani alla presenza tra gli altri anche del vicepresidente dell’ANPI provinciale  Giuseppe Mazzaglia

Continua a leggere

etna

Etna, cessata l’attività eruttiva registratesi nella serata di ieri

Attualmente l’attività stromboliana si è conclusa ed il trabocco lavico non è più alimentato ed è in raffreddamento

Pubblicato

il

L’Etna dopo la sfuriata di ieri sera torna a calmarsi. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, attraverso l’osservazione delle telecamere di sorveglianza ha comunicato che l’attività eruttiva al cratere di sud-est, registratesi nella serata di ieri, si è gradualmente esaurita a partire dalle 5 del mattino. Attualmente l’attività stromboliana si è conclusa ed il trabocco lavico non è più alimentato ed è in raffreddamento.

Dal punto di vista sismico l’ampiezza media del tremore vulcanico ha completato il suo trend di risalita alle 21.40 circa di ieri, quando ha raggiunto il valore massimo dell’episodio. Successivamente è iniziata una tendenza al decremento, anche se, sino alle ore 03.50 di oggi  i valori si sono mantenuti su un livello alto. La localizzazione del centroide della sorgente del tremore vulcanico non è stata sempre disponibile a causa di problemi tecnici. Nei momenti in cui la localizzazione è risultata affidabile questa, nel corso dell’episodio eruttivo, era ubicata in prossimità del cratere di sud-est ad una elevazione di circa 2.900 m s.l.m.

Attualmente risulta localizzata in prossimità del cratere di nord-est ad una elevazione di circa 1.800 m s.l.m. L’attività infrasonica è stata localizzata al cratere di sud-est dalle 20.14 di ieri sera alle 02.29 di oggi e sono stati osservati numerosi eventi con elevati valori di ampiezza. Attualmente si registra una debole attività infrasonica localizzata al cratere di nord-est. I dati delle reti clinometrica e GNSS per il monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative.

Continua a leggere

Trending