Connect with us

In Primo Piano

Catania, Potenziata l’offerta vaccinale sul territorio

Nuovi orari e ambulatori aperti fino a giugno 2025

Pubblicato

il

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania ha annunciato un importante potenziamento dell’offerta vaccinale sul territorio, con l’attivazione di nuovi slot di prenotazione e orari ampliati in dieci ambulatori distrettuali. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Prevenzione, punta a migliorare la copertura vaccinale della popolazione e a garantire un accesso più agevole ai servizi.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare la prevenzione sanitaria e raggiungere anche quelle fasce della popolazione che finora hanno incontrato difficoltà nel completare il proprio ciclo vaccinale.

 

Nuovi orari degli ambulatori coinvolti

I nuovi orari, in vigore fino a giugno 2025, includono il sabato mattina e i pomeriggi di lunedì e mercoledì. Questa flessibilità consentirà ai cittadini di organizzare meglio le vaccinazioni, anche al di fuori degli orari lavorativi tradizionali.

Ecco l’elenco degli ambulatori:

Catania – Corso Italia, 234

Catania – PTA Stradale San Giorgio, 105

Acireale – Via Martinez, 19

Adrano – Piazza Sant’Agostino

Biancavilla – Via C. Colombo, 77

Caltagirone – Ospedale Gravina (Edificio Clementi)

Giarre – Corso Sicilia, 1

Mascalucia – Via Regione Siciliana, 12

Palagonia – Via Sondrio, 1

Paternò – Via Massa Carrara, 2

Gli orari aggiornati per ciascun ambulatorio sono consultabili sul sito dell’Asp di Catania (aspct.it) o tramite l’app dedicata.

 

Vaccinazioni mirate per adolescenti e bambini

Un’attenzione particolare è riservata alla fascia pediatrica e agli adolescenti. Saranno attivate campagne di sensibilizzazione con inviti telefonici personalizzati, per:

  • Recuperare le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate nei bambini;
  • Promuovere l’inizio o il completamento del ciclo vaccinale contro il Papilloma Virus (HPV) negli adolescenti.

Secondo Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione, questa iniziativa mira a rafforzare la protezione sanitaria su tutto il territorio provinciale, garantendo un futuro più sicuro e tutelato per le nuove generazioni.

 

Come prenotare: procedure rapide e intuitive

Le prenotazioni possono essere effettuate comodamente tramite il Sistema di Prenotazione online. Sono disponibili due modalità principali:

  • Sito web: accedendo alla sezione “Vaccinazioni” su aspct.it;
  • App mobile: scaricando l’app ufficiale “Vaccinazioni Asp Catania” da Google Play Store (per dispositivi Android).

 

Vaccinazioni: un’arma fondamentale per la salute pubblica

La vaccinazione rappresenta uno strumento essenziale per la prevenzione di malattie gravi e potenzialmente letali. Oltre a proteggere chi si vaccina, contribuisce a rafforzare la cosiddetta “immunità di gregge”, proteggendo anche le persone più vulnerabili.

Con questa nuova organizzazione, l’Asp di Catania non solo amplia l’accessibilità ai vaccini, ma ribadisce il suo impegno verso una sanità di prossimità, che metta al centro il benessere e la sicurezza dei cittadini.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli ambulatori territoriali o consultare il sito ufficiale.

Cronaca

Maletto, incidente stradale sulla SS 284, scontro tra diversi mezzi, feriti

Sul posto carabinieri della locale compagnia e personale medico del 118

Pubblicato

il

Un incidente stradale si è registrato nel pomeriggio di oggi sulla SS 284 nel tratto di strada compreso tra Maletto e Randazzo. Un sinistro su cui sono a lavoro i carabinieri della compagnia di Randazzo.

Per cause in corso di accertamento diversi mezzi, tra cui una moto, si sono scontrati in modo piuttosto violento. Scattato l’allarme sul posto si dirette diverse ambulanze del 118 provenienti dalle postazioni dei comuni vicini al luogo dell’incidente.

Si contano, da quanto si apprende dalle forze dell’ordine, almeno quattro feriti le cui condizioni non sarebbero gravi. Feriti trasportati nei nosocomi della zona.

Il traffico sulla SS 284 ha subito pesanti rallentamenti in quanto la statale è stato chiusa al transito per ore fino a quando non sono state ripristinate le necessarie condizioni si sicurezza.

Continua a leggere

Cronaca

SP 57, al via il rilancio: concluso il tavolo tecnico alla Città Metropolitana di Catania

L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Anzalone. Soddisfatto il consigliere paternese Russo che segue la questione dal mese di marzo

Pubblicato

il

Tavolo tecnico, stamani, presso la sede della Città Metropolitana di Catania  dedicato alle criticità della SP 57, importante arteria di collegamento tra Paternò e Ragalna. L’incontro è stato convocato su richiesta del Consigliere Metropolitano Ninni Anzalone, capogruppo di Forza Italia, a seguito di precedenti incontri e sollecitazioni da parte del consigliere comunale paternese Michele Russo che, sulla questione, insiste da parecchi mesi, consapevole dell’importanza della strada provinciale per la mobilità locale.L’obiettivo, affrontare in modo concreto i disagi che da tempo interessano questa arteria stradale.

Presenti al tavolo, oltre al consigliere Anzalone ed il consigliere Russo,  i funzionari della Città Metropolitana, l’assessore comunale di Paternò Luigi Gulisano, un delegato dei residenti e il presidente del Consorzio Pietra Lavica.

Negli ultimi giorni sono già partiti importanti interventi di scerbamento e bonifica, realizzati grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana e il consigliere Anzalone. Si tratta di un primo passo tangibile per restituire dignità a un’arteria spesso trascurata, ma strategica per il territorio.

“Seguo personalmente la questione sin dallo scorso mese di marzo – ha dichiarato il consigliere Russo – durante l’incontro, abbiamo posto l’attenzione, insieme all’assessore Gulisano, sull’ordinanza che attualmente vieta il transito veicolare in salita da Paternò verso Ragalna. Una misura che ha causato un incremento significativo del traffico su via Mongibello. Per questo motivo, una volta conclusi i lavori di pulizia, è previsto un sopralluogo sulla SP 57 per valutare la possibilità di modificare l’ordinanza, consentendo la riapertura al transito per auto e mezzi leggeri nel tratto in salita.

Un altro fronte su cui si interverrà è il contrasto all’abbandono dei rifiuti: saranno a breve installate foto-trappole per scoraggiare comportamenti incivili e tutelare l’ambiente.

In parallelo – ha aggiunto Russo – grazie al lavoro condiviso con i consiglieri metropolitani di Forza Italia, la Città Metropolitana e l’assessore Gulisano, si sta pianificando l’installazione dell’illuminazione pubblica lungo la SP 57, per migliorare sicurezza e fruibilità dell’arteria. Passo dopo passo, stiamo lavorando per restituire piena dignità a questa strada. E non ci fermeremo qui. Un sentito ringraziamento a tutti gli attori intervenuti oggi, per l’attenzione e la sensibilità dimostrate nei confronti di una problematica tanto sentita quanto urgente.

Continua a leggere

Trending