Connect with us

Eventi

Catania, Presentazione del libro “Cambiare insieme” della Dott.ssa Elisa Caruso

« La menopausa va intesa come una nuova primavera »

Pubblicato

il

La menopausa non è una fine, ma un nuovo inizio. Un momento di trasformazione, crescita e, soprattutto, di riscoperta nella relazione di coppia. È questo il messaggio centrale del libro “Cambiare insieme” – Guida di coppia alla menopausa della Dott.ssa Elisa Caruso, presentato ieri presso Studio AP, a Catania.

L’evento, moderato dalla giornalista Sarah Donzuso, ha visto la partecipazione di ospiti d’eccezione come Beppe Convertini, che ha sottolineato l’importanza del dialogo e della consapevolezza nell’affrontare i cambiamenti della vita di coppia. Insieme a lui, la chinesiologa e posturologa Carmen Di Dio e la nutrizionista Novella Malerba hanno offerto spunti di riflessione su benessere fisico e stile di vita durante questa fase di transizione.

Pubblicato da Ponte Alle Grazie, “Cambiare insieme” si propone come una guida pratica e scientifica per affrontare la menopausa con serenità. Il libro non si limita a fornire informazioni mediche, ma esplora anche l’aspetto emotivo e relazionale, con testimonianze dirette e suggerimenti concreti per superare tabù e incomprensioni.

« La menopausa è una naturale evoluzione dell’esistenza, un momento di crescita da condividere con il partner per rafforzare la relazione di coppia », ha dichiarato la Dott.ssa Elisa Caruso, una delle ginecologhe più seguite in Italia. Il suo invito è chiaro: accogliere questa fase senza timori, ma con apertura e consapevolezza.

La grande partecipazione alla presentazione dimostra quanto il tema sia ancora poco discusso, ma profondamente sentito. Il libro, disponibile in tutte le librerie italiane, sta già suscitando grande interesse, confermando la necessità di un dialogo aperto su un argomento che coinvolge milioni di donne e i loro compagni di vita.

Eventi

Catania, successo per la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica della LILT

Visite gratuite, incontri di sensibilizzazione e showcooking per promuovere la cultura della prevenzione

Pubblicato

il

Si è conclusa con successo a Catania la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica (SNPO) della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), un’iniziativa che ogni anno punta a diffondere la cultura della prevenzione come strumento fondamentale per la lotta contro il cancro.

La giornata finale, che si è svolta in piazza Giovanni Verga, ha visto una grande partecipazione da parte dei cittadini, i quali hanno scelto di sostenere la LILT e ricevere in omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva, simbolo della campagna di sensibilizzazione.

Durante la settimana, la sezione etnea della LILT ha messo a disposizione della comunità visite gratuite in diversi ambiti della prevenzione oncologica. Tra le iniziative più innovative, la valutazione del rischio di tumore polmonare tra i fumatori, che ha permesso di individuare i candidati per l’esame TAC torace a basso dosaggio. Inoltre, in collaborazione con ACTO-Sicilia (Alleanza Contro il Tumore Ovarico), è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione nelle scuole con la diffusione del video Mi Sento, per informare le giovani generazioni sull’importanza della prevenzione.

Grande attenzione anche alla promozione di uno stile di vita sano: nel corso dell’evento La città dell’inclusione, tenutosi alle Ciminiere, lo chef Mario Traina ha realizzato un piatto freddo con ingredienti della dieta mediterranea, mentre la nutrizionista Simona Cantagallo ne ha illustrato i benefici. A seguire, la chinesiologa Martina Alleruzzo ha presentato un video dedicato alle attività motorie personalizzate proposte negli ambulatori LILT.

La settimana si è conclusa con un incontro coordinato dalla psicoterapeuta Anna Azzaro, che ha offerto supporto psicologico a chi teme la diagnosi di tumore e, per questo, evita gli esami di prevenzione.

“È incoraggiante vedere un aumento delle persone che si rivolgono alla nostra associazione per la prevenzione – ha dichiarato il presidente della LILT Catania, Prof. Massimo Libra – segno che il nostro impegno sta aumentando la consapevolezza sull’importanza della prevenzione”.

Un messaggio chiaro: prevenire è vivere, e la LILT continua a essere in prima linea per diffondere questa consapevolezza.

Continua a leggere

Eventi

Catania, rapporto di Amnesty International su “genocidio Israele contro popolo palestinese a Gaza”

Sarà presentata domani alle 15.30 al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini una relazione dal titolo “Ti senti come se fossi un subumano”

Pubblicato

il

“Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza”. Si intitola cosi il rapporto pubblicato lo scorso dicembre da Amnesty International.

Un titolo duro e nello stesso tempo eloquente che mette in luce come, durante l’offensiva militare lanciata dopo gli attacchi mortali del 7 ottobre 2023 guidati nel sud di Israele da Hamas, Israele abbia compiuto azioni che, secondo il diritto internazionale riferito alla Convenzione per la prevenzione e repressione del crimine di genocidio, rientrano nella definizione giuridica di genocidio con l’intento di distruggere la popolazione palestinese di Gaza.

Si parlerà di questo e di tanto altro domani alle 15.30 al Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania.

L’incontro allestito da Amnesty International con DIGA, Osservatorio permanente su Diseguaglianze, Informazione, Guerre e Ambiente, vedrà tra gli altri la presenza dell’avvocato Franco Faro componente D.E.S.C. Amnesty International, Tina Marinari dell’ufficio campagne Amnesty International Italia, il prof. Husam Mahmoud Abu al-Nasr, scrittore e storico palestinese e Rappresentante della Palestina nell’Unione degli Storici Arabi e il gruppo StudentXlaPalestina, sezione di Catania. A moderare il momento sarà Salvatore Marano, docente di Letteratura anglo-americana e componente del DIGA.

Continua a leggere

Trending