Connect with us

News

Catania, riapre il “Giardino sulla Lava”

Dal 26 maggio, sarà visitabile dal mercoledì alla domenica, con accesso dal nuovo ingresso su via Roma

Pubblicato

il

Un giardino sospeso tra roccia lavica e palme rare, tra memoria storica e visione ecologica. Dopo oltre due anni di intensi lavori, riapre al pubblico il Giardino sulla lava, il parco creato negli anni ’60 dal paesaggista Ettore Paternò del Toscano. Dal 26 maggio, sarà visitabile stabilmente dal mercoledì alla domenica, con accesso dal nuovo ingresso su via Roma.

Il parco, esteso per oltre tre ettari tra i comuni di Sant’Agata Li Battiati e Tremestieri Etneo, rappresenta un unicum nel panorama del paesaggismo mediterraneo contemporaneo. Inserito dal Ministero della Cultura tra i progetti simbolo del PNRR – Missione 1 Cultura 4.0, il Parco Paternò è stato oggetto di un articolato intervento di restauro e valorizzazione, con l’obiettivo di restituirlo alla collettività come spazio civico, educativo e sostenibile.

“Questo giardino non è solo un patrimonio botanico, ma anche affettivo e civile”, afferma Stena Paternò del Toscano, nipote del fondatore e promotrice del progetto. “È un atto d’amore verso la visione di mio nonno e verso la comunità che oggi è chiamata ad abitarlo, viverlo, proteggerlo”.

Il Giardino sulla lava nasce letteralmente sulla pietra: secondo la tradizione popolare, proprio qui nel 1444 si fermò una colata dell’Etna grazie al velo miracoloso di Sant’Agata. Un luogo carico di simbologia, che Ettore Paternò trasformò in un’opera viva, pionieristica per la Sicilia dell’epoca, aprendolo per primo al pubblico come giardino privato.

Oggi, a distanza di sessant’anni, il progetto si rinnova con nuove infrastrutture e aree verdi: un frutteto, un orto, una serra didattica e persino un Teatro degli Aromi. Oltre 2mila nuove essenze vegetali, alberi, arbusti, erbacee, arricchiscono un patrimonio già eccezionale, tra cui la celebre “collezione Paternò” di cactacee e palme rare.

Tra le innovazioni più significative spiccano la pergola fotovoltaica, pensata per garantire l’autonomia energetica del sito, e un campo di fiori melliferi, progettato per favorire l’impollinazione e la biodiversità.

Il Parco entra così ufficialmente nella rete dei Grandi Giardini Italiani, della Garden Route Italia e dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI), oltre ad essere parte dei Beni promossi dal FAI. Un esempio concreto di come la cura del paesaggio possa diventare gesto culturale, politico e civile.

Cronaca

Catania, Schianto in tangenziale: un ferito e traffico in tilt

Le cause dell’impatto sono da definire, coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita

Pubblicato

il

FOTO FACEBOOK GRUPPO "QUELLI DELLA TANGENZIALE DI CATANIA"

Incidente stradale, questo pomeriggio, sulla Tangenziale di Catania, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Giorgio e Misterbianco, in direzione Messina. Coinvolti tre veicoli, una persona è rimasta ferita.

Le cause dell’impatto sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polizia Stradale, impegnati nei rilievi e nella gestione della viabilità. Il traffico risulta rallentato lungo il tratto interessato.

Continua a leggere

Cronaca

Adrano, 43enne avrebbe aggredito la madre, minacciandola con un coltello, denunciato

L’uomo è accusato di maltrattamenti in famiglia, minacce e resistenza a pubblico ufficiale.

Pubblicato

il

Ha seminato il terrore nell’anziana madre, chiedendole con insistenza soldi.

Al secco rifiuto della donna, un’adranita di 79 anni, il figlio di 43 anni l’avrebbe aggredita verbalmente, minacciandola con un coltello. Da lì l’avvertimento: se non avesse consegnato subito il denaro richiesto, avrebbe dato fuoco alla sua abitazione.

L’incubo vissuto per diversi minuti dall’anziana è finito con l’arrivo dei poliziotti del Commissariato di Adrano, allertati nel frattempo da un’altra figlia alla quale, l’anziana si era rivolta telefonicamente.

Gli agenti del Commissariato di via della Regione hanno trovato la donna in casa, ancora visibilmente scossa per la sfuriata del figlio. Dopo averla tranquillizzata, i poliziotti l’hanno ascoltata e hanno raccolto tutti gli elementi utili e necessari per ricostruire i fatti.

Secondo quanto appreso, la donna, non appena avrebbe visto arrivare il figlio, per paura di essere aggredita, si sarebbe barricata all’interno del suo appartamento.

All’esterno, il figlio, ubriaco, avrebbe cominciato ad urlarle contro, chiedendo soldi fino a minacciare di dare fuoco all’intero edificio e di farle del male, brandendo un coltello.

Non si sarebbe trattato di un episodio isolato, ma, già in passato, l’uomo, senza un’occupazione, avrebbe più volte vessato la madre e altri familiari con continue richieste di soldi, riuscendo spesso ad ottenere del denaro.

Negli ultimi mesi, le sue pretese sarebbero diventate sempre più frequenti e violente, soprattutto in seguito alla separazione con la moglie.

Anche nell’ultima occasione, nonostante le minacce, l’anziana madre avrebbe assecondato la richiesta del figlio, consegnandogli la somma di 15 euro, fatta passare da sotto l’uscio dell’abitazione. Solo a quel punto, l’uomo sarebbe andato via, ritornando nella sua abitazione, adiacente a quella della madre.

È lì che i poliziotti l’hanno rintracciato e, nonostante i ripetuti inviti ad aprire la porta, l’uomo si è negato, fino a quando i poliziotti sono riusciti ad accedere nell’appartamento, trovandolo visibilmente ubriaco.

Nella stanza è stato trovato anche il coltello a serramanico che sarebbe stato utilizzato per minacciare l’anziana.

Condotto in Commissariato, l’uomo è stato identificato e denunciato per maltrattamenti in famiglia, minacce e resistenza a pubblico ufficiale.

Continua a leggere

Trending