Connect with us

In Primo Piano

Catania, sangue cordonale: una risorsa per salvare vite

Donare il cordone ombelicale per offrire nuove speranze ai pazienti

Pubblicato

il

Il sangue cordonale rappresenta un’opportunità straordinaria per la medicina moderna, essendo una fonte ricca di cellule staminali pluripotenti utilizzate per trattare numerose malattie del sangue e del sistema immunitario. Tuttavia, nonostante il suo grande potenziale, il cordone ombelicale viene spesso scartato, perdendo così una risorsa fondamentale per la salute pubblica.

L’importanza della donazione del sangue cordonale è stata al centro dell’incontro “L’importanza della donazione del sangue cordonale: prospettive e sensibilizzazione”, organizzato dalla Commissione Associazionismo e Volontariato dell’OMCeO di Catania. L’evento, che si è svolto giovedì 20 febbraio presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catania, ha visto la partecipazione di esperti del settore, medici e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla donazione e favorire una maggiore consapevolezza su questa tematica.

Nessun rischio per mamma e neonato

Tra gli interventi più significativi, Giusi Tancredi, referente per la qualità dell’Unità di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale di Sciacca, ha sottolineato come la donazione del sangue cordonale avvenga in totale sicurezza per la madre e il neonato. “Donare il sangue cordonale è un modo meraviglioso per celebrare l’inizio di una nuova vita. Le cellule contenute nel sangue cordonale hanno caratteristiche uniche e possono salvare migliaia di vite”, ha dichiarato Tancredi, ricordando che ad oggi oltre 55mila persone nel mondo sono sopravvissute grazie a un trapianto di sangue cordonale.

La Banca di Sciacca: un’eccellenza italiana

Durante l’incontro, Giuseppe Liberti, coordinatore della Commissione Associazionismo e Volontariato dell’OMCeO di Catania, ha evidenziato l’importanza della sensibilizzazione su questa pratica. “Le cellule staminali contenute nel sangue cordonale hanno la capacità di svilupparsi nel tempo e persino di riparare organi danneggiati. Il nostro obiettivo è coinvolgere i direttori sanitari e i responsabili delle Unità Operative per diffondere un messaggio chiaro: donare non costa nulla, ma può salvare vite”.

La Banca di Sciacca, punto di riferimento per la raccolta di sangue cordonale, ha raggiunto nel 2024 il traguardo di circa 2mila donazioni, ponendosi come prima in Italia. Pasquale Gallerano, responsabile della Banca Cordonale di Sciacca, ha illustrato il ruolo fondamentale di questa rete di raccolta, attiva sin dagli anni ‘80 e oggi collegata a 35 Punti Nascita in tutta la Sicilia. “Negli ultimi cinque anni, la Banca di Sciacca ha raggiunto il primo posto in Italia per numero di donazioni, dimostrando l’efficacia della collaborazione tra strutture ospedaliere e centri di raccolta”, ha spiegato Gallerano.

Promuovere la cultura della donazione

All’incontro hanno partecipato anche i direttori sanitari delle Aziende Ospedaliere di Catania e dell’ASP Etnea, i responsabili delle Unità Operative di Neonatologia, Ostetricia e Ginecologia della provincia di Catania e la dott.ssa Elisabetta Battaglia, consigliere tesoriere dell’OMCeO di Catania.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione sulla donazione del sangue cordonale, un gesto di grande valore etico e scientifico capace di offrire nuove speranze a migliaia di pazienti in tutto il mondo. Grazie alla diffusione di informazioni corrette e alla collaborazione tra medici e strutture sanitarie, la speranza è che sempre più genitori possano scegliere di donare il sangue cordonale, contribuendo a salvare vite e a migliorare il futuro della medicina rigenerativa.

amministrazione

Biancavilla, aggiornato il Piano di Protezione Civile: “Sicurezza è prevenzione, non improvvisazione”

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole

Pubblicato

il

La sicurezza non ammette improvvisazione. Ed è proprio con questo spirito che il Comune di Biancavilla ha presentato oggi il nuovo Piano di Protezione Civile, uno strumento fondamentale per affrontare situazioni di emergenza in modo tempestivo ed efficace.

Il piano, completamente aggiornato rispetto alla versione del 2019, rappresenta una guida operativa indispensabile per fronteggiare eventi calamitosi come terremoti, incendi, alluvioni o frane. Un lavoro articolato che vede coinvolti professionisti del territorio: l’ingegnere Antonio Zerbo, il geometra Dino Gentile, il responsabile comunale della Protezione Civile, Paolo Pinnale e l’ispettore della Polizia municipale, Luca Messina.

«Nel 2019 avevamo già gettato le basi per una gestione consapevole dell’emergenza. Oggi quel percorso si evolve in un piano più moderno e concreto», ha dichiarato il sindaco Antonio Bonanno durante la conferenza di presentazione. L’esperienza diretta degli ultimi anni, dal sisma del 2018 alla pandemia di Covid-19, passando per fenomeni come la pioggia vulcanica, ha rafforzato la consapevolezza dell’importanza di essere pronti. Il nuovo piano, definito agile e funzionale, si adatta ai cambiamenti del territorio e ai rischi emergenti.

Un plauso particolare è stato rivolto alle associazioni di volontariato locale, che, come ha sottolineato il sindaco, «sono una forza silenziosa ma essenziale in ogni fase dell’emergenza».

Il Comune diffonderà i contenuti principali attraverso i social, il sito istituzionale e una serie di incontri informativi nelle scuole. L’obiettivo è semplice ma fondamentale: tutti devono sapere come comportarsi in caso di pericolo.

Continua a leggere

amministrazione

Paternò, sgravio su Tari se adotti un cane randagio

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti

Pubblicato

il

Il Comune di Paternò ha lanciato un’importante iniziativa per promuovere l’adozione di cani in cerca di una casa e contrastare il fenomeno del randagismo.

I cittadini residenti che decidono di adottare un amico a quattro zampe da un rifugio comunale o convenzionato con l’Ente comunale potranno beneficiare di uno sgravio sulla tassa rifiuti (TARI) fino a 300 euro.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Nino Naso, il comandante della Polizia Municipale Antonino La Spina, l’Ispettrice Annamaria Di Dio, l’Assessore al Randagismo, Francesca Coluccio, l’Assessore Antonello Longo e il consigliere comunale Orazio Lopis.

Durante la conferenza è stato ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale verso una gestione più responsabile e attenta al benessere degli animali e contestualmente un risparmio, in termini economici, per l’Ente Comunale.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è ridurre il fenomeno del randagismo sul territorio, promuovendo al contempo l’adozione responsabile dei cani e offrendo un sostegno economico concreto alle famiglie residenti.

Continua a leggere

Trending