Connect with us

Cronaca

Catania, sempre più numerose le segnalazioni effettuate tramite l’app “YouPol”

C’è grande fiducia e collaborazione tra i cittadini e i poliziotti, grazie anche all’app “YouPol”, ideata dalla Polizia di Stato per dare la possibilità a tutti di segnalare, in tempo reale, fenomeni di illegalità diffusa.

Pubblicato

il

Cresce il rapporto di fiducia e di intesa tra i cittadini e i poliziotti, grazie anche all’app “YouPol”, ideata dalla Polizia di Stato per dare la possibilità a tutti di segnalare, in tempo reale, fenomeni di illegalità diffusa.  Negli ultimi mesi, si sono intensificate le segnalazioni trasmesse tramite l’app “YouPol” dai cittadini catanesi che, così, hanno contribuito, in modo decisivo, a prevenire e a contrastare condotte spregiudicate, episodi di criminalità e situazioni illecite, a tutela della legittima aspirazione a vivere in un contesto sicuro dove svolgere serenamente le proprie attività e la propria vita sociale.

In quest’ottica, le interazioni dei cittadini catanesi con la Polizia attraverso l’app “YouPol” hanno permesso di mettere in luce casi di spaccio di droga in alcuni quartieri della città, fermando l’attività illecita di diversi pusher, di scoprire veri e propri tentativi di truffa, di mettere fine a potenziali casi di maltrattamenti di animali, di denunciare molteplici parcheggiatori abusivi molesti.

L’app “YouPol” è gratuita, si può scaricare sul proprio smartphone e tablet in modo semplice e sicuro e consente di inviare le segnalazioni alla Sala Operativa della Questura anche in forma anonima e in diverse lingue (inglese, francese, tedesco e spagnolo), con la possibilità di allegare video, audio, immagini e testo.

“YouPol” è particolarmente intuitiva e il cittadino che la utilizza può interagire direttamente con un operatore di Polizia.Ideata nel 2017 per contrastare casi di spaccio di droga e di bullismo, l’app della Polizia di Stato è stata nel tempo implementata di nuovi servizi anche per segnalare episodi di violenza domenica di cui si è direttamente o indirettamente a conoscenza.

Dal punto di vista operativo, l’applicazione viene gestita dal Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato che, attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle Questure presenti su tutto il territorio nazionale, gestisce l’implementazione del sistema, per fornire una modalità “smart” di contatto con la Polizia di Stato, non sostituendo, ma affiancando il NUE 112.Per questo, l’app “YouPol” rappresenta un efficace strumento di prossimità digitale in grado di rendere sempre più incisiva la collaborazione tra i cittadini e la Polizia di Stato, a garanzia della legalità, dell’ordine pubblico e della sicurezza di tutti.

 

Cronaca

Catania, arrestato senegalese, trovato con circa 9 Kg di marijuana “modificata”

Le analisi hanno mostrato la presenza di un pericoloso cannabinoide sintetico, in grado di produrre devastanti effetti sulla salute dei potenziali assuntori della sostanza

Pubblicato

il

Ha trasformato il magazzino del suo ristorante in un laboratorio per trattare la marijuana e modificarla con agenti chimici che hanno effetti nocivi per la salute. Un 38enne di origini senegalesi è stato arrestato dalla Polizia di Stato nell’ambito di una operazione antidroga svolta negli scorsi giorni nel quartiere San Berillo vecchio a Catania. I poliziotti della Squadra Mobile sono riusciti a scoprire e a bloccare l’attività criminale portata avanti all’interno di un ristorante africano, gestito dal 38enne, grazie ad una mirata attività di controllo finalizzata a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti.

L’intervento è scaturito dal controllo di due uomini stranieri, individuati mentre stazionavano in modo sospetto nei pressi dell’attività commerciale del senegalese. Entrambi sono stati trovati in possesso di alcuni grammi di marijuana.

Per questa ragione, i poliziotti della Squadra Mobile hanno ritenuto necessario compiere ulteriori accertamenti nel ristorante. Il controllo ha permesso di trovare un chilo di marijuana, ben nascosta nel cassonetto di una tapparella del magazzino del ristorante. Inoltre, in un angolo del magazzino, sono stati trovati alcuni particolari prodotti chimici contenuti in un secchio, generando non pochi sospetti tra i poliziotti.

I poliziotti hanno rinvenuto nella disponibilità del gestore del ristorante oltre 17 mila euro in contanti, occultati in più pertinenze dell’esercizio commerciale. Da qui la scelta di estendere i controlli nell’abitazione del 38enne senegalese, ritenendo che potesse nascondere altra droga.

In effetti, la perquisizione domiciliare ha confermato le intuizioni dei poliziotti che, nell’appartamento, hanno recuperato 11 sacchetti contenenti complessivamente 7,7 chili di marijuana, della stessa tipologia di quella sequestrata nel locale.

Oltre alla droga, l’uomo aveva in casa la rilevante somma in denaro di 161 mila euro, ritenuta, con ogni probabilità, provento dell’attività di spaccio di marijuana.

Tutta la droga è stata sequestrata ed è stata sottoposta agli attenti esami analitici degli specialisti della Polizia Scientifica. Le analisi hanno mostrato la presenza di un pericoloso cannabinoide sintetico, in grado di produrre devastanti effetti sulla salute dei potenziali assuntori della sostanza. Tra i prodotti contenuti all’interno del secchio è stato individuato un particolare precursore chimico, idoneo a produrre sul posto una tipologia di cannabinoide di sintesi in grado di modificare la marijuana, potenziandone notevolmente gli effetti droganti.

Una volta completate tutte le verifiche ed esperiti gli adempimenti di rito, il 38enne senegalese è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

 

Continua a leggere

Cronaca

Catania, incidente sulla A2, coinvolto pulmino con tifosi, due feriti gravi

“In seguito al grave incidente autostradale il Catania Football Club rende noto di aver disposto l’annullamento della partitella il Trodica in programma domani” si legge in una nota stampa

Pubblicato

il

Un pulmino di tifosi della Curva Sud partito da Catania per raggiungere il ritiro della squadra, a Norcia, in Umbria, ha avuto un incidente all’altezza di Salerno. Il bilancio è di nove feriti, due dei quali sono stati ricoverati con la prognosi riservata all’ospedale di Polla. I medici stanno valutando le condizioni dei feriti e al momento uno solo sarebbe in gravi condizioni ricoverato con la prognosi riservata all’ospedale di Polla.

L’altro tifoso del Catania con la prognosi riservata, che è cosciente, è stato trasferito nell’ospedale del Vallo della Lucania, sempre in provincia di Salerno. Indagini sono in corso per ricostruire la dinamica dell’incidente stradale. Sul posto, oltre ai soccorritori, sono intervenute le forze dell’ordine.

La società, in raccordo con la questura di Perugia, sta valutando quale iniziative adottare: domani, a Norcia, erano previste un’amichevole con una formazione locale e la presentazione pubblica del Catania in piazza.

Nella serata di oggi è arrivata una nota stampa della società calcistica catanese che annulla gli avvenimenti di domani: “In seguito al grave incidente autostradale in cui sono stati coinvolti nove tifosi rossazzurri, Catania Football Club rende noto di aver disposto l’annullamento della partitella d’allenamento con il Trodica in programma domani; inoltre, la prima squadra non parteciperà alla manifestazione serale prevista nell’ambito della rassegna “Estate Nursina”. Ringraziamo la dirigenza del Trodica Calcio, l’amministrazione comunale di Norcia e l’intera comunità nursina per la vicinanza e la comprensione”.

Continua a leggere

Trending