Connect with us

Cronaca

Catania, sorpreso in bicicletta, ma era ai domiciliari, arrestato 52enne biancavillese

Fermato dai carabinieri l’uomo ha cercato di giustificarsi dicendo di essere uscito per acquistare urgentemente delle sigarette alla moglie, “accanita fumatrice”, spiegando che la carenza di nicotina la rendeva “irritabile”

Pubblicato

il

I militari della stazione di Catania Playa hanno arrestato in flagranza di reato un 52enne, residente a Biancavilla ma di fatto domiciliato a Catania, in zona Ippocampo di mare.

L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari per reati contro il patrimonio, è stato però sorpreso dalla pattuglia mentre, a bordo di una bicicletta, percorreva Via San Francesco alla Rena, violando apertamente il provvedimento cui era sottoposto.

I carabinieri l’hanno subito riconosciuto nonostante l’uomo si fosse coperto il viso col cappuccio della felpa e con una sciarpa.

Fermato dai carabinieri, il 52enne ha cercato di giustificarsi con una spiegazione tanto fantasiosa quanto singolare: ha spiegato di essere uscito per acquistare urgentemente delle sigarette alla moglie, “accanita fumatrice”, spiegando che la carenza di nicotina la rendeva talmente irritabile da rischiare, a suo dire, di trasformare la giornata in un “inferno domestico”.

Le sue giustificazioni, tuttavia, non hanno evitato l’arresto.  Il Giudice ha convalidato il provvedimento, disponendo inoltre che l’uomo venisse nuovamente sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

 

Cronaca

Incidente sulla Catania-Siracusa, galleria Demetrio, ferito conducente Tir e traffico in tilt

Il mezzo pesante è finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania

Pubblicato

il

Incidente stradale nel pomeriggio intorno alle 16.30 all’interno della galleria San Demetrio, lungo la Catania-Siracusa, in direzione Catania.

Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Lentini, intervenuti per soccorrere il conducente di un mezzo pesante finito dentro l’uscita di emergenza della galleria, incastrandosi e mettendosi di traverso rispetto alla strada; il conducente è stato subito soccorso e affidato al personale medico del 118 il quale l’hanno trasportato in codice rosso all’ospedale San Marco di Catania.

Il tratto autostradale è stato chiuso al traffico. Sul posto anche personale della Polstrada di Lentini. A seguito del sinistro  il traffico è rimasto bloccato, il mezzo pesante occupa la corsia di sorpasso e di marcia per cui l’Anas ha proceduto alla chiusura con uscita obbligatoria allo svincolo di Lentini.

“Si sconsiglia al momento di mettersi in viaggio da Siracusa in direzione Catania o, in alternativa, di percorrere la vecchia strada SS 114” dicono dalla Polstrada. Dopo le operazioni di messa in sicurezza del mezzo pesante la  stradale sta facendo defluire la coda di automobili che si era creata all’interno della galleria.

Continua a leggere

Cronaca

Catania, morto lo storico esponente del MSI, Francesco Condorelli Caff

Non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi” e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti. È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia

Pubblicato

il

FOTO ANSA

E’ morto nella giornata di oggi lo storico esponente del Movimento sociale italiano Francesco Condorelli Caff, aveva 86 anni. Un grande professionista del foro di Catania ha lavorato  fino a poche ore dal malessere che lo ha colpito, sostenendo le ragioni del diritto al fianco dei propri clienti in tribunale.

Nel dicembre 2022 aveva ricevuto il riconoscimento, dall’ordine degli avvocati, per i 50 anni di professione. Impegnato senza tregua nel settore civile, penale e nel patrocinio all’interno dei tribunali ecclesiastici. Era un esponente storico del Msi, non seguì Gianfranco Fini nella “Svolta di Fiuggi”, e fu il primo consigliere comunale d’Italia del Movimento sociale fiamma tricolore guidato da Pino Rauti.

È stato candidato alla presidenza della provincia e a sindaco di Catania, oltre che di Mascalucia, la città che ha amato e difeso con storiche battaglie in consiglio comunale. Era un amante della pittura nel tempo libero, dello sport, ha fondato lo Sci club Monte Fusaro e dei vigneti, che ha coltivato in prima persona fino agli ultimi giorni.

Rimasto orfano ad appena 3 anni, il padre era colonnello dell’esercito, ha vissuto con la madre e le sorelle a Mascalucia e frequentato la scuola militare Nunziatella di Napoli. Tre suoi figli, Nunzio, Nicola e Mimmi hanno seguito le sue orme professionali, mentre il primogenito Antonio è giornalista. E oggi lo ricordano così: “un padre sempre presente, infaticabile e capace di educare alle responsabilità con un amore puro”.

 

Continua a leggere

Trending