Connect with us

In Primo Piano

Catania, Stalla abusiva a zia Lisa, sanzioni per oltre 6mila euro

Solo una settimana fa fermata una corsa clandestina di cavalli a Castiglione di Sicilia

Pubblicato

il

Controlli a tutela della salute pubblica e del benessere animale nel quartiere Zia Lisa a Catania dove i Carabinieri della Stazione di Librino, insieme ai veterinari dell’ASP di Catania, hanno scoperto una struttura abusiva adibita alla custodia di cavalli, priva dei requisiti igienico-sanitari e amministrativi previsti dalla legge. Durante l’ispezione, sono stati trovati quattro cavalli custoditi in un’area fatiscente, in parte coperta e in parte scoperta, non conforme alle normative vigenti. Due degli animali erano privi di microchip e documentazione sanitaria, violazione che è costata al proprietario una sanzione da 3mila euro. Gli altri due cavalli, sebbene identificati, risultavano intestati a terzi, sollevando ulteriori irregolarità sulla tracciabilità.

I controlli hanno inoltre evidenziato che la struttura non era registrata presso la Banca Dati Nazionale, come imposto per legge: per questa mancanza è stata comminata una multa di 1500 euro. A peggiorare la situazione, l’assenza di documentazione relativa al piano sanitario obbligatorio per prevenire malattie infettive tra gli equidi. Questo ha comportato altre due sanzioni da mille euro ciascuna.Il bilancio complessivo delle multe supera 6mila euro. Per tutelare la salute degli animali, i veterinari dell’ASP hanno disposto il fermo temporaneo dei cavalli. Proseguono intanto i controlli sul territorio per contrastare situazioni analoghe e garantire il rispetto delle norme a tutela degli animali e della salute pubblica.

Ma l’allarme sul maltrattamento degli animali nel catanese non si ferma qui. Solo una settimana fa, come emerge anche da un video diventato virale sui social, si registrava un altro grave episodio. I Carabinieri hanno interrotto una corsa clandestina di cavalli in contrada Cuba, nel comune di Castiglione di Sicilia. Tre persone sono state denunciate. I militari, mentre percorrevano la SP7/2, hanno sorpreso due calessi lanciati a velocità sostenuta lungo la strada, ciascuno con un fantino a bordo e scortati da veicoli e scooter.

 

Alla vista della pattuglia, i partecipanti hanno tentato la fuga, ma l’intervento tempestivo ha permesso di bloccare alcuni di loro sul posto. Le indagini successive hanno portato all’identificazione di un 42enne, un 26enne e un 19enne, tutti residenti a Castiglione di Sicilia. I primi due erano i fantini e organizzatori della gara, mentre il terzo incitava i cavalli a bordo di uno scooter. Un video amatoriale ha confermato la dinamica e i ruoli dei partecipanti. Il 26enne, inizialmente sfuggito al controllo, è stato rintracciato poche ore dopo in un ricovero di via San Vincenzo, nascosto con il cavallo usato nella gara.I tre uomini sono stati denunciati alla Procura di Catania per maltrattamento di animali, reato che punisce l’organizzazione e la partecipazione a corse clandestine.

Due episodi che evidenziano una preoccupante realtà fatta di maltrattamenti e violazioni delle norme a danno degli animali. Le forze dell’ordine assicurano che i controlli proseguiranno senza sosta per contrastare queste pratiche illegali e garantire la tutela della salute pubblica e del benessere degli equidi.

In Primo Piano

Paternò, grave incidente in via delle Gemme

Atterrato l’elisoccorso allo stadio “Falcone-Borsellino”

Pubblicato

il

Un grave incidente stradale si è verificato intorno alle 18:00 di oggi in via delle Gemme a Paternò. Ad intervenire un’ambulanza medicalizzata del 118 supportata da una del sistema di Eccedenza 118 della Misericordia di Santa Maria di Licodia. Secondo le prime ricostruzioni, sembrerebbe che uno scooter su cui viaggiavano due minorenni abbia incidentato con un furgoncino che avrebbe poi fatto perdere le proprie tracce. Ad avere la peggio una delle due ragazze minorenni che si trovavano a bordo del veicolo a due ruote, che ha riportato diverse ferite al femore e agli arti superiori. Per lei si è reso necessario il trasferimento in codice rosso al “Falcone Borsellino” di Paternò dove è atterrato l’elisoccorso. Ferite minori per l’altra ragazza che sta per essere trasportata in un nosocomio di Catania.

+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+++

Continua a leggere

Cronaca

Paternò, lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’ospedale “SS. Salvatore”.

Pubblicato

il

Consegnati, a Paternò, i lavori per l’installazione della nuova Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla.

Un investimento di quasi un milione di euro, finanziato con fondi PNRR, per potenziare la diagnostica e migliorare il servizio ai pazienti presso l’Ospedale “SS. Salvatore”.

L’apparecchiatura, fa parte del piano di aggiornamento tecnologico delle dotazioni diagnostiche dell’Asp di Catania e garantisce immagini di alta qualità, migliorando i tempi di acquisizione e ottimizzando i flussi di lavoro.

“L’investimento rientra in un percorso strutturato di innovazione tecnologica, che mira a standardizzare e rendere più efficienti i percorsi diagnostici in tutti i Presidi dell’Azienda- ha dichiarato il direttore generale, Giuseppe Laganga Senzio – stiamo dotando i nostri Ospedali di strumenti avanzati, indispensabili per una sanità pubblica più moderna, precisa e tempestiva”.

Oltre a quella di Paternò, l’Asp di Catania ha acquisito altre quattro Risonanze Magnetiche, da destinare agli ospedali di Militello in Val di Catania, Caltagirone, Acireale e il PTA “San Luigi” di Catania.

“Rafforziamo i servizi ospedalieri, con l’obiettivo di garantire una maggiore equità nell’accesso alle cure – dichiara il direttore sanitario dell’Asp di Catania, Giuseppe Angelo Reina -. Con questa nuova tecnologia miglioriamo significativamente la capacità diagnostica del Presidio e potenziamo l’offerta di prestazioni sul territorio”.

La nuova apparecchiatura sarà collocata nei locali al piano terra del Presidio Ospedaliero già adibiti a tale funzione. Gli interventi edili prevedono l’adeguamento funzionale degli spazi e l’infrastrutturazione tecnica necessaria per la piena operatività del sistema.

Durante i lavori, che dovrebbero concludersi il 31 dicembre di quest’anno, gli esami programmati saranno ripianificati e svolti presso l’Ospedale di Acireale.

Continua a leggere

Trending