Connect with us

In Primo Piano

Catania, Tac e Risonanza nelle ore serali e nei festivi, successo per l’iniziativa del Policlinico e San Marco

“Più del 70% dei pazienti inseriti nelle liste d’attesa per prestazioni radiologiche programmate a lungo termine, ha accolto positivamente la nuova offerta dell’Azienda Ospedaliero Universitaria” dicono i responsabili

Pubblicato

il

Più del 70% dei pazienti inseriti nelle liste d’attesa per prestazioni radiologiche programmate a lungo termine, ha accolto positivamente la nuova offerta dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico- San Marco” di Catania di anticipare gli esami diagnostici, in particolare Tac e Risonanze Magnetiche, prenotandoli nelle ore serali (dopo le 20) e nei giorni festivi.

Le Unità Operative dei presidi “San Marco” e “Rodolico” dirette rispettivamente da Placido Romeo e Antonello Basile si pongono come obiettivo di azzerare le prestazioni prenotate tramite CUP nel 2024.  “Il nuovo servizio, avviato il mese scorso, è stato molto apprezzato in particolar modo dagli utenti più anziani o senza accompagnatore che hanno approfittato della possibilità di effettuare l’esame in tempi rapidi e con orari più comodi per raggiungere velocemente l’ospedale, evitando il traffico cittadino delle ore di punta e trovando facilmente parcheggio negli stalli aziendali dedicati. I lavoratori, a loro volta, hanno gradito molto la possibilità di non assentarsi dal posto di lavoro e di sottrarre tempo ai propri impegni professionali” dicono dall’azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico- San Marco”.

Quest’ultima ha potuto incrementare l’efficienza dei servizi radiologici, prolungando l’utilizzo delle apparecchiature diagnostiche durante la giornata e ampliando l’offerta assistenziale per soddisfare le richieste dei pazienti di tutta la provincia etnea.

A seguito del successo di questa prima fase sperimentale, l’azienda sta valutando per il futuro la possibilità di sfruttare “slot aggiuntivi”, al di fuori degli orari di servizio, offrendo percorsi dedicati ai “pazienti cronici e oncologici” che periodicamente accedono alle visite specialistiche negli ambulatori dedicati e che necessitano di rivalutazione strumentale per calibrare la continuità di trattamento.

In Primo Piano

Adrano, oggi il taglio del nastro della riqualificata via Roma

Fabio Mancuso: “Un altro impegno mantenuto. Un altro tassello verso l’Adrano del futuro”

Pubblicato

il

Si è tenuto questa mattina, ad Adrano, alla presenza del sindaco Fabio Mancuso, dei rappresentanti delle associazioni locali e di diverse autorità civili e militari, il taglio del nastro che sancisce la riapertura di Via Roma, completamente riqualificata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento di riqualificazione ha interessato l’intera arteria stradale, con il rifacimento della pavimentazione, dell’illuminazione e dell’intera riorganizzazione dello spazio urbano. Si è trattato di un progetto che ha avuto il principale scopo di restituire decoro e funzionalità a una delle vie principali della città, integrandola con l’attiguo Giardino della Vittoria. L’intervento effettuato su Via Roma, evidenzia l’importanza della sinergia tra l’amministrazione comunale e i finanziamenti europei per la realizzazione dei numerosi progetti in corso di realizzazione ad Adrano.

“Un altro impegno mantenuto. Un altro tassello verso l’Adrano del futuro” ha commentato su Facebook il sindaco di Adrano Fabio Mancuso. “Non si è trattato semplicemente di rifare una strada. Abbiamo riscritto il senso e la funzione di questo spazio urbano. Ieri, via Roma era un’arteria quasi totalmente dedicata alle auto: carreggiata ampia, sosta selvaggia, nessuna attenzione alla fruizione pedonale o alla valorizzazione del contesto storico e architettonico. Oggi, via Roma è una strada moderna, in cui quasi l’intera area è stata restituita alle persone: una nuova pavimentazione, un assetto elegante e ordinato, una pista ciclabile, e soprattutto un’area pedonale centrale che diventa spazio di incontro, passeggio e vivibilità. Questa trasformazione non è solo estetica. È una scelta di campo: quella di puntare su una città più vivibile, più sostenibile, più umana. Guardare avanti significa ispirarsi ai modelli delle città italiane ed europee che oggi sono punto di riferimento: città che hanno compreso che la qualità dello spazio pubblico è la base per la qualità della vita. Dove il centro torna a essere luogo di comunità e non solo di traffico. Dove il patrimonio storico si valorizza anche attraverso scelte urbanistiche coraggiose e intelligenti. Rinasce Adrano è questo: non uno slogan, ma un metodo concreto. Un percorso fatto di programmazione, finanziamenti ottenuti, opere realizzate e restituite ai cittadini. Via Roma è il simbolo di una città che cambia. E noi continueremo a costruire, passo dopo passo, l’Adrano che vogliamo”.

Continua a leggere

In Primo Piano

Viabilità: S.p 4/II Licodia – Belpasso: lavori in corso

Lavori in corso lungo un tratto della strada: si procede a senso unico di marcia alternato

Pubblicato

il

Un tratto lungo circa 50 metri della S.p. 4/II è al momento oggetto di lavori e si può percorrere soltanto a senso unico alternato e con limite di velocità di 20 km/h. La strada ricade nei territori di Paternò e Ragalna, il tratto di strada interessato è quello in prossimità di Currone.

L’ordinanza è stata emessa dalla Città metropolitana di Catania, che sta provvedendo a far costruire un nuovo muro di contenimento che sostituisce quello crollato. Eseguiti anche lavori di sgombero e pulizia della strada dai detriti. La segnaletica sul posto indica l’area del cantiere. Si raccomanda la massima prudenza.

Continua a leggere

Trending